File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

Ritorna la StraLegnanese by night: di corsa a iscriversi per toccare i 2.000 runner - ilBustese.it

La Notte Bianca piace e funziona, si pensa già al prossimo anno  - ilBustese.itA spasso in città con gli Urban Solid - ilBustese.itFOTO. Pallanuoto: ultime fatiche per la Rari Nantes Legnano - ilBustese.it

post image

La Provincia di Varese ha 54 nuove attività storiche - ilBustese.itI prezzi alle stelle del cacao di questi ultimi mesi sono lo specchio di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano già modificando le disponibilità di alcuni dei prodotti alimentari più diffusi e consumati al mondoCacao amaro. Non tanto nel gusto,Campanella ma certamente nel prezzo a tonnellata, che è quasi quintuplicato rispetto agli scambi del 2020. In questi giorni a New York una tonnellata di cacao è arrivata a toccare quota 10.000 dollari.A parità di peso, il cacao vale oltre 11 volte più del petrolio. Una crisi di tutto il settore, ma che affonda le sue radici in Africa Occidentale, dove si produce il 70 per cento delle fave di cacao a livello globale. Già nelle prime settimane di marzo, infatti, i principali impianti di lavorazione in Costa d’Avorio e Ghana segnalavano di aver interrotto o ridotto le operazioni perché i prezzi delle fave erano troppo elevati, non permettendo loro di acquistare la materia prima.E tutto questo arrivava dopo un’eccezionale ondata di calore che ha colpito l’area del golfo di Guinea e che ha indubbiamente avuto un impatto anche sul settore agricolo. Molti contadini infatti riportavano danni alle colture, riduzione nella crescita delle piante e un rallentamento in quella dei baccelli, causati proprio dalle temperature estremamente elevate per la stagione.Ondata di calore anomalaA febbraio, l’Africa Occidentale è stata colpita da un’ondata di caldo insolitamente intensa per l’inizio della stagione, con temperature che normalmente non vengono raggiunte fino a marzo o aprile. Il caldo più intenso si è verificato dall’11 al 15 febbraio, con temperature superiori a 40°C.Secondo uno studio pubblicato dalla World Weather Attribution (Wwa) la combinazione di temperature elevate e di aria relativamente umida ha portato a valori medi dell’indice di calore di circa 50°C, mentre a livello locale i valori hanno raggiunto addirittura il livello di “pericolo estremo”, con valori percepiti fino a 60°C. Secondo i ricercatori l’indice di calore è più elevato di 4°C a causa dei cambiamenti climatici in atto, e gli eventi di caldo umido così intensi sono diventati 10 volte più probabili con un aumento delle temperature medie di 1,2°C (l’attuale riscaldamento registrato a livello globale).Uova di PasquaNon solo. Nel dicembre 2023 la Costa d’Avorio e il Ghana, i due maggiori paesi produttori di fave di cacao al mondo, hanno registrato piogge intense che hanno decimato le rese delle coltivazioni. Precipitazioni totali che sono state più del doppio della media trentennale per quel periodo dell’anno.Le condizioni umide estreme hanno così portato molte piante a contrarre la cosiddetta “malattia del baccello nero”, che causa la marcescenza dei frutti della pianta del cacao. Tuttavia, queste condizioni umide sono state rapidamente seguite dalla siccità tipica di El Niño a febbraio 2024, portando a un’ulteriore perdita dato che la coltura del cacao è estremamente sensibile alla carenza d’acqua. Gli agricoltori si son così trovati dall’avere troppa acqua a non averne abbastanza.«Gli agricoltori dell’Africa Occidentale che coltivano l’ingrediente principale delle uova di Pasqua che molti di noi non vedono l’ora di ricevere stanno lottando contro condizioni estreme di caldo e di precipitazioni intense», ha commentato in un recente rapporto Amber Sawyer, analista presso l’Energy and Climate Intelligence Unit (Eciu) inglese. Mentre Ben Clarke, assistente di ricerca sull’analisi e l’interpretazione dei dati climatici per le condizioni meteorologiche estreme presso il Grantham Institute, ha sottolineato come «il cambiamento climatico, guidato sempre più dal consumo di combustibili fossili, sta moltiplicando questa sfida naturale in molte regioni, alimentando condizioni sempre più estreme, devastando i raccolti e facendo aumentare i costi del cibo per tutti».Chi paga questa crisi?Fa riflettere un punto su tutti. Chi sta pagando per questa crisi? Certamente i consumatori, che si ritrovano con prezzi al dettaglio estremamente elevati.Ma se guardiamo dall’altra parte della catena la situazione è ancora peggiore: basti considerare che, in media, il 70 per cento del valore totale e il 90 per cento dei margini totali generati dai coltivatori di cacao vanno agli ultimi due attori della catena: ai marchi e ai rivenditori. A monte, solo il 18,6 per cento del valore totale e meno del 7,5 per cento del margine totale sono generati dalla forza lavoro presente nei paesi produttori di cacao (dalla coltivazione del cacao fino alle esportazioni delle fave).C’è da chiedersi, quindi, chi stia realmente guadagnando da quella che sembra essere una crisi di approvvigionamento mondiale, mentre la cioccolata sta diventando sempre più un bene di lusso.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedirudi bressaGiornalista ambientale e scientifico, collabora con varie testate nazionali e internazionali occupandosi di cambiamenti climatici, transizione energetica, economia circolare e conservazione della natura. È membro di Swim (Science writers in Italy) e fa parte del board del Clew Journalism Network. I suoi lavori sono stati supportati dal Journalism Fund e dalI’IJ4EU (Investigative Journalism for Europe).

Vannacci accusato di odio razziale, il gip respinge la richiesta di archiviazione. L'ira del legale: «Incomprensibile»Sabrina si diploma ma non ha i soldi per l'università, il presidente di commissione le trova un lavoro il giorno stesso: «Così potrai pagarti gli studi»

«Mamma, io non volevo il ketchup»: schizzi di sangue sul panino del fast food per una bimba di 4 anni. La mamma denuncia

L'unione fa il divertimento a Fagnano con "R-estate in piazza" - ilBustese.itDove vanno abiti, stracci, scarpe? Non è un giallo (ma neanche il sacco azzurro) - ilBustese.it

Vacanze con il cane, mare o montagna? Acqua, auto e trasportino: il decalogo dell'espertoLombardia, nasce programma per chimica verde e futuro sostenibile

Cagnolina denutrita chiusa in un sacchetto e abbandonata in campagna: «Ennesimo atto di crudeltà»

FOTO. Scattato lo sgombero di via Torino a Gallarate - ilBustese.itEleonora Giorgi: «Il tumore? Potrei vivere sei mesi o di più. Nell'aldilà vorrei incontrare il mio fidanzato morto e Oriana Fallaci»

Ryan Reynold
Lavori di asfaltatura e alla segnaletica, ecco i cantieri notturni della prossima settimana sull'Autostrada dei Laghi - ilBustese.itIl lieto fine di Lleó, il cane disperso in montagna e ritrovato dopo 16 giorni: «Il nostro inferno è terminato»Effetto placebo, scoperto nel cervello il circuito che si attiva per alleviare il dolore: che cos'è e come funziona

ETF

  1. avatarWeekend di visite guidate al Museo Pagani di Castellanza per Archivifuturi  - ilBustese.itProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Sport e solidarietà alle premiazioni di Vela Viva 15 - ilBustese.itSipario Meloni sul G7: su aborto e diritti polemiche totalmente artefatteAccoltellamento in una scuola di danza per bambini in Gb, vittimeRecord di nati ieri al Del Ponte: 18 bambini vedono la luce in 24 ore - ilBustese.it

      1. avatarEmily Pallini, la creator presa di mira dai fan per il seno piccolo. Lei risponde: «Almeno ho il cuore grande»trading a breve termine

        Il Csv Insubria annuncia la nuova edizione del premio Il Sole d’Oro. Segnalazioni entro il 15 ottobre - ilBustese.it

  2. avatarAbruzzo, Santangelo: orrimi risultati in contrasto povertàCampanella

    Schuler (albergatori Taormina):Allarmi fuga turisti sono fake newsIl lieto fine di Lleó, il cane disperso in montagna e ritrovato dopo 16 giorni: «Il nostro inferno è terminato»FOTO. Un uomo solo al Campo dei Fiori, cioè io. E invece dovremmo essere in tanti: riapriamo funicolare e ristorante Panoramico con terrazza vista mondo, il resto verrà - ilBustese.itUltimo e Jacqueline Luna Di Giacomo mostrano l'ecografia del figlio: il gesto dolcissimo

  3. avatarA Roma in mostra i gioielli scultura del laboratorio sociale OrooraVOL

    Stadi, al Pirellone consensi bipartisan su ristrutturazione S.SiroArriva la Londra di Matteo Ceschi al PhotoSquare di Malpensa - ilBustese.itGatto legato ai binari: Caracas muore travolto dal treno, orrore alla stazione di Roma Tuscolana. Era il micio del quartiereFOTO - L’estate gorlese si apre con un tuffo, di massa, nella musica degli anni Ottanta e Novanta - ilBustese.it

Vannacci: «Io xenofobo o razzista? I giudici hanno detto il contrario. L'omofobia è una patologia, il razzismo non esiste in Italia»

Kona, la cagnolina meticcia salva dalla strada due cucciolate di gattini e le adotta: «Adesso è la loro nuova mamma»Wang Yi: infondate le accuse della Nato contro la Cina*