File not found
Guglielmo

Caso Saman, le parole del Pm: "Dai familiari mai nessuna pietà"

Danilo Restivo: che fine ha fatto l'assassino di Elisa Claps?Giulia Cecchettin: i vip esprimono dolore e indignazione per la tragica scomparsaAllerta meteo rossa, arancione e gialla giovedì 2 novembre 2023

post image

Bari, violenza sessuale su 11enne: arrestato lo zioÈ stata presentata una proposta di legge per una riconversione agroecologica della zootecnia. L’iniziativa punta a tutelare ambiente,Economista Italiano salute umana, biodiversità, ecosistemi e benessere degli animali da allevamentoRendere protagoniste le piccole aziende agricole zootecniche, incoraggiando la transizione ecologica di quelle grandi e medie attraverso un piano di riconversione del sistema zootecnico italiano. È questo il cuore della proposta di legge “Oltre gli allevamenti intensivi - Per una riconversione agroecologica della zootecnia”, promossa da Greenpeace Italia, Isde - medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e Wwf Italia e illustrata ieri alla Camera dei deputati.L’iniziativa punta a tutelare ambiente, salute umana, biodiversità, ecosistemi, benessere degli animali da allevamento. Per realizzare questi obiettivi due sono i punti chiave: un fondo dedicato e una moratoria all’apertura di nuovi allevamenti intensivi. Questo punto potrebbe destare dubbi: nel concreto non è prevista la chiusura degli allevamenti già in funzione, ma uno stop all’apertura di nuovi allevamenti intensivi e sull’aumento del numero di animali allevati in quelli già esistenti. AmbienteIl peso degli allevamenti intensivi sullo smog in Pianura Padana: una proposta di legge per regolarliFrancesca PolizziProposta trasversaleSuperare la retorica dell’antagonismo è fondamentale. Vanno coinvolti «soggetti istituzionali, economici e sociali, affinché tutte le parti siano impegnate per garantire la piena tutela dell’ambiente, della salute pubblica e dei lavoratori», hanno dichiarato le associazioni proponenti. «Non serve a nulla opporre ambientalisti e agricoltori, bisogna collaborare. La transizione o la facciamo partire adesso o il settore soccombe», ha detto Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia e portavoce delle associazioni.Per farlo bisogna anche essere comunità, cercare di costruire qualcosa insieme, non solo per noi, ma ragionando anche in un’ottica che guardi al futuro, a un futuro anche remoto. Queste sono le basi da cui le varie associazioni vogliono partire per rendere realtà la proposta di legge.A raccontare gli impatti sui territori è Maura Cappi cittadina di Schivenoglia, in provincia di Mantova, e portavoce del comitato G.A.E.T.A. (nome di un fondo agricolo che il comitato ha preso in prestito creando un acronimo: giusta attenzione, ecologia, territorio, ambiente)Il comitato nasce nel 2017 in risposta a un problema concreto: è stato autorizzato l’ampliamento di un allevamento intensivo con un’ulteriore aggiunta di 10 mila suini. Da qui inizia la lotta del comitato per contrastare gli allevamenti intensivi non solo a Schivenoglia, ma in tutto il mantovano che, come precisa Cappi, è un’area in cui è presente un elevato numero di allevamenti intensivi di suini.Il comitato di Schivenoglia è sinonimo di impegno concreto di come bisogna sporcarsi le mani, di come serva mettere in atto processi di osservazione, valutazione e sensibilizzazione a partire dal basso.Cappi parla di un problema che ha spesso incontrato in questi anni di impegno civico: la difficoltà da parte delle cittadine e dei cittadini a riconoscere l’autorevolezza del comitato.«È costante il tentativo di screditarci attraverso la banalizzazione del problema», dice a Domani Cappi. Facendo riferimento alla provincia di Mantova, la portavoce del comitato afferma: «Qui gli allevamenti ci sono sempre stati, non in queste quantità. Quindi c’è anche il timore di esprimere pubblicamente posizioni contrarie perché le amministrazioni locali spesso sono favorevoli».L’impegno civico però da solo non basta: «non ci possiamo sostituire alla politica», conclude Cappi.Salute a rischioL’inquinamento atmosferico e gli allevamenti intensivi hanno anche un costo sociale per quanto riguarda il carico di lavoro che grava sul servizio sanitario nazionale che con sempre maggiore frequenza si trova a doversi occupare di persone con malattie respiratorie croniche.A subire le conseguenze dell’inquinamento sono soprattutto le cosiddette categorie vulnerabili come bambini, anziani, persone con patologie pregresse, donne in gravidanza.Martino Abrate di Medici per l’ambiente Modena spiega che «c’è un rischio generale per la popolazione che deriva dalle polveri sottili provocate dall'ammoniaca e di inquinamento da nitrati delle acque superficiali e profonde e dei terreni».In particolare, afferma Abrate, «per le donne in gravidanza l’esposizione a qualunque tipo di inquinante nell'ambito della gravidanza può avere poi conseguenze particolarmente importanti su quello che sarà il futuro di quel feto sia come neonato che come persona adulta».In generale, quindi, «dove c’è un maggiore inquinamento da polveri sottili aumenta anche il rischio di parti prematuri e aborti», conclude Abrate.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFrancesca PolizziGiornalista

Pichetto Fratin: "All'Italia serve un deposito per le scorie nucleari"incendio in appartamento, morto 75enne

Fedez lancia la petizione per il bonus psicologo

Che tempo che fa, il ritorno di Beppe Grillo in tv: "Ho peggiorato questo Paese. Quelli che ho mandato aff***o sono al Governo"Bologna, scende dall'auto: 19enne travolta e uccisa

Ex fidanzati scomparsi, emesso mandato d'arresto europeo per Filippo TurettaStrage di Mestre: autista era stato più volte in ospedale per controlli al cuore

Napoli, nove arresti nella banda del buco: scavano per rubare nei negozi

Omicidio Giulia Cecchettin: Filippo Turetta è stato arrestato in GermaniaIncidente per Edoardo De Laurentiis: tre feriti nello scontro in Porsche

Ryan Reynold
Milano, Ambrogino d'Oro a Giulia Tramontano: ecco quandoCiro Grillo, il racconto della vittima: "Volevo urlare, ma ero paralizzata"Gli aggiornamenti nella morte della donna di Avellino, dopo aver mangiato la pizza

MACD

  1. avatarGrosseto, ritrovato dopo quattro giorni il bambino scappato da scuolaMACD

    Johnny Ruffo: morto l'ex concorrente di X FactorNapoli, nove arresti nella banda del buco: scavano per rubare nei negoziCasa occupata a Napoli, l'occupante: "Sono madre di tre figli"Alessia Pifferi, è scontro tra procura e difesa sulla perizia psichiatrica

    1. Napoli, occupata Università Orientale a sostegno della Palestina

      ETF
      1. avatarTrapper Gallagher, ai domiciliari per violenze: "Non l'ho mai picchiata"Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Trovato cadavere nel lago di Barcis: è di Giulia Cecchettin

  2. avatarVeronica Panarello: dove si trova la mamma di LorysProfessore Campanella

    Femminicidio a Fano, 70enne strangola e uccide la moglie: arrestatoViolenza sulle donne, il Papa: "Educare uomini a relazioni sane"Morta dopo aver mangiato una pizza: l'ipotesi dell'avvelenamentoAggressione a Giulia Cecchettin, spunta un altro testimone

    ETF
  3. avatarFilippo Turetta alla polizia: "Ho pensato di farla finita, mi è mancato il coraggio"ETF

    Chi era la vittima dell'incidente di Pescara: Federica Pia aveva solo 21 anniSibilla Barbieri: l'attrice è morta in Svizzera con il suicidio assistitoIncidente sul lavoro nel nuovo Merlata Bloom: operaio ferito67enne morto schiacciato dal suo furgone, non aveva tirato il freno a mano

Viterbo, esplosione nel centro accoglienza migranti: almeno 30 feriti

Teramo, lite in casa: figlio uccide padre di 83 anniSciopero 17 novembre: tutto quello che c'è da sapere*