Triani: educare alla fede ad ogni età. Preti e laici, strade da condividereFrode fiscale e corrieri sfruttati: sequestrati 121 milioni ad Amazon Italia“Cultura motore di sviluppo”: ecco i vincitori - ilBustese.it
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0125/20240125010619465.jpg)
Più occupati e meno poveri in Italia, ma l'Europa è lontanaEconomia>Made in Italy: ecco i paesi dove si concentra l'export delle aziende italianeMade in Italy: ecco i paesi dove si concentra l'export delle aziende italianeSecondo l’ultimo rapporto ICE,analisi tecnica il 51,2% dell’export nazionale è generato dalle PMI italiane.di Redazione Notizie.it Pubblicato il 23 Ottobre 2022 alle 08:00| Aggiornato il 17 Ottobre 2022 alle 12:14 Condividi su Facebook Condividi su Twitter Le aziende italiane esportano sempre di più all’estero, come emerge dal XXXVI Rapporto ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.Il principale mercato di sbocco per il Made in Italy è la Germania, con 66,9 miliardi di euro di export nel 2021 e una quota del 13% sulle esportazioni nazionali. Al secondo posto si posiziona la Francia, con un valore di 52,8 miliardi di euro, seguita dagli Stati Uniti (primo paese extra UE) con un giro d’affari di 49,4 miliardi di euro.Dietro si posizionano altri paesi europei come la Svizzera (27,3 miliardi di euro), la Spagna (25,5 miliardi), il Regno Unito (23,5 miliardi), il Belgio (17,9 miliardi) e la Polonia (16,1 miliardi). Il nono mercato di sbocco per le merci italiane è invece la Cina (15,7 miliardi), seguita dai Paesi Bassi (15,2 miliardi), dall’Austria (11,4 miliardi) e dalla Turchia (9,5 miliardi).Oltre la metà dell’export italiano è generato dalle PMISecondo l’ultimo rapporto ICE, il 51,2% dell’export nazionale è generato dalle PMI italiane, un livello che invece si ferma al 42% in Spagna e al 23,6% in Germania.Si tratta di piccole e medie imprese che hanno fino a 249 dipendenti, il cui numero nel 2021 è aumentato del 6,9% rispetto all’anno precedente, arrivando a un totale di 136.025 aziende esportatrici. In particolare, il 77,1% delle imprese esporta meno di 750 mila euro l’anno, per un valore complessivo di 8,8 miliardi di euro e una quota di appena l’1,7% del totale dell’export italiano.È proprio tra le PMI che si concentrano i maggiori rischi legati all’export, in quanto a differenza delle grandi aziende possiedono meno strumenti per la gestione del rischio nell’attività di commercio con l’estero. In queste circostanze, potrebbe essere utile ricorrere a un’assicurazione del credito, che permette di tutelarsi da una serie di situazioni avverse, come per esempio il rischio insolvenza del cliente estero.Per individuare la soluzione più indicata per le proprie, specifiche necessità aziendali, attualmente è possibile affidarsi anche alla rete, richiedendo un preventivo online per la polizza per i crediti commerciali a una delle compagnie specializzate attive in questo settore.Si tratta di una tutela fondamentale, in quanto le piccole e medie imprese, pur non disponendo spesso di una riserva di liquidità tale da poter sostenere questo tipo di rischi, al contempo rappresentano una risorsa essenziale per il tessuto economico italiano e il mantenimento dei livelli occupazionali nel Paese.Ciò vale soprattutto per le piccole imprese con meno di 9 addetti, le quali costituiscono la quota più bassa dell’export nazionale, ma anche per le imprese che hanno da 10 a 49 dipendenti e le aziende di medie dimensioni con un organico da 50 a 249 addetti.La situazione è diversa per le grandi aziende con oltre 250 dipendenti, che insieme generano il 48,8% dell’export italiano, in particolare per l’1,1% delle imprese esportatrici che nel 2021 da sole hanno prodotto un giro d’affari di 285,1 miliardi di euro.I mercati su cui le PMI dovrebbero puntare per il 2022/23L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha fatto crollare le esportazioni italiane verso il mercati extra UE, con una calo del 16,7% dell’export nazionale in Russia nel primo semestre dell’anno.Tuttavia, l’FMI stima una crescita del commercio mondiale del 3,2% nel 2023, dunque le opportunità non mancheranno, soprattutto per le aziende che sapranno cambiare rapidamente area geografica e puntare su mercati in espansione più redditizi.In base alle previsioni ICE, per il periodo 2021/23 è previsto un incremento dell’import in Asia centrale del 15,5%, seguito da un aumento delle importazioni del 9,2% nello stesso periodo da parte dei paesi dell’Africa settentrionale e del 9% dalle nazioni dell’Asia orientale. Altri mercati in cui si dovrebbe registrare una crescita considerevole delle importazioni sono i paesi dell’America centro-meridionale, del Medio Oriente e dell’Oceania.A guidare i trend settoriali dovrebbero essere i comparti alimentari e bevande, elettronica e chimica farmaceutica, tutti ambiti in cui le imprese italiane sono in grado di competere a livello globale e già oggi vantano una quota importante dell’export mondiale. Basti pensare agli articoli farmaceutici, che toccano la quota del 4,1% delle esportazioni globali, oppure all’agroalimentare che pesa per quasi il 10% dell’export tricolore, con un valore di oltre 50 miliardi di euro e una quota mondiale del 3,1%.La diversificazione degli sbocchi è un approccio fondamentale per la gestione del rischio e l’acquisizione di una maggiore resilienza aziendale, soprattutto per le piccole e medie imprese che devono affrontare l’internazionalizzazione con minori risorse finanziarie rispetto alle grandi aziende.D’altronde, se da un lato la pandemia ha impresso un’accelerazione all’export, l’aumento dei tassi di interesse, il caro energia e la carenza di materie prime sono tutte sfide che richiedono un’accurata attenzione alla sostenibilità economica da parte delle imprese esportatrici.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Cardini: «C’è bisogno di memoria grata»Come prevenire il jet lag? Qantas sviluppa un sistema di luci sui propri aerei
Samarate, Luca Macchi: «Accuse dettate da inutili nervosismi e dalla fretta di esprimersi ma soprattutto prive di fondamento» - ilBustese.it
Sos parco Durini: «Alcuni alberi pericolosi nella zona giochi, interveniamo» - ilBustese.itChi ce l'ha fatta e chi no. Trionfo Meloni, molto bene Vannacci e Salis
Da Messina a Vicenza sul filo del riciclo: l'economia diventa partecipazioneFondazione Cariplo sostiene 11 progetti in provincia di Varese con contributi per 423mila euro - ilBustese.it
Turismo in crescita, si va verso un nuovo recordAdriano Galliani, il terzo matrimonio a 80 anni: le nozze con Helga Costa a Monza, chi è la sposa
Il villaggio del nonno di Heidi esiste davvero e si trova in Italia: il luogo fiabesco da visitareUn'alleanza globale contro la fame: il G20 di Rio cerca adesioni e nuovi fondiBilancio regionale, Cosentino (Lombardia Ideale): «Approvato emendamento che destina mezzo milione alla messa in sicurezza delle strade del Varesotto» - ilBustese.itAboubacarr, da corriere della droga a chef. Sì, si può rinascere
Meloni si astiene su Von der Leyen, no a Costa e Kallas. Ma il pacchetto passa
Giffoni, dopo sit-in lettera aperta di Gubitosi: ora devo licenziare?
Milano, Giunta approva avvio sperimentazione taser a polizia localeSofia Castelli, niente ergastolo all'ex Zakaria per l'omicidio: «Ha confessato e collaborato, è giovane ed era incensurato»Gardaland, una nuova attrazione e paurose montagne russe: il 2019 è The Year of MagicAbruzzo, i provvedimenti approvati oggi dalla Giunta regionale
Ludovico Tersigni: «Mi sono preso una pausa perché non sapevo gestire la fama. X-Factor? Ho detto no a un'altra stagione»«La mia scommessa di riconciliazione a Cipro, l'isola divisa in due»Marina Casini: diritto all’aborto? L’Europa affermi il “diritto di nascere”Nissan, Honda e Mitsubishi siglano partnership stretegica