Riparte il mercato degli immobili per uso produttivoIl “tetto” al petrolio non salva l’UcrainaCaro prezzi 2022, cresce il costo del pandoro e del panettone
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0324/20240324110653616.jpg)
Autodichiarazione per gli aiuti di stato: c'è la proroga al 31 gennaioIl consumo di birra,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock con le vacanze, aumenta in modo trasversale: il 52% dichiara di berne di più nella bella stagione. La Gen X guida il cambio di abitudini, con il 54% che beve birra fino a una media di 4 volte a settimana, mentre per circa la metà (48%) di Millennials e Gen Z la frequenza di consumo è di 3 volte a settimana. E' quanto emerge dall'ultima indagine condotta da Bva Doxa per il Centro informazione birra (Cib) di AssoBirra e lanciata in occasione della Giornata Internazionale della Birra del 2 agosto. Il report registra che i luoghi di consumo della birra in vacanza, spaziano dalla classica spiaggia alla montagna, fino a "location" più insolite come grotte o luoghi sotterranei, passando per campeggi, laghi e fiumi. La Lager si conferma la birra preferita, capace di mettere d'accordo le generazioni e scelta da un intervistato su due (50%), seguita dalla Pilsner (41%). Tra le altre birre più apprezzate figurano anche Blanche (31%), Weiss (28%), Indian Pale Ale (22%), Belgian Ale (18%) e American Pale Ale (11%). La birra si conferma inoltre sempre più un elemento cardine per la diffusione e la crescita del turismo enogastronomico: oltre due intervistati su tre (71%) scelgono vacanze dedicate alla scoperta di cibi e birre locali, in particolare la Gen Z mostra un interesse più marcato per questo tipo di viaggi, con il 76% che opta per vacanze enogastronomiche, seguita dai Millennials (72%) e dalla Gen X (69%). Eventi in cui la birra è protagonista sono anche apprezzati trasversalmente dalle generazioni: quasi il 60% del campione ha partecipato a festival estivi a tema birra e un terzo (33%) ha optato per tour in birrifici storici. A fare da traino il desiderio di scoperta e di convivialità, in connessione con la cultura e le tradizioni locali: quasi tutti gli intervistati (89%), "considerano - segnalano gli analisti - questi momenti come un'ottima occasione per scoprire nuove birre", mentre 8 su 10 li considerano un'occasione per socializzare con gli altri partecipanti. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Corte dei Conti sulla Manovra: "Le norme su contanti e Pos non sono coerenti con il Pnrr"Bozza del piano UE sul gas: in inverno giù i termostati delle case di un grado
Caro energia, le (pesanti) conseguenze per le aziende italiane e i possibili rimedi ai rincari
Fisco, cartelle esattoriali in arrivo: 20 milioni di atti in arretrato per CovidNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 69
Pensioni, novità a novembre: bonus 150 euro, rivalutazione e date pagamentiBonus 200 euro, chi non potrà riceverlo? La lista dei disinteressati
Antitrust sanziona 4 società dell'energia: stop alle modifiche unilaterali al prezzo di fornituraGas e risparmi, si può cucinare la pasta con il fuoco spento?
Bonus 200 euro, perché i precari della scuola sono esclusi dal sussidio?Tridico: “Minimo salariale di 9 euro e stipendio di mille euro al mese”Lo spread vola ancora sopra quota 250 punti: l'aumento maggiore dal 2013Taglio del cuneo fiscale: ecco quanto guadagnerebbe in più un lavoratore
Detrazione figli a carico: come e quando richiederla e a quanto ammonta?
È possibile ripresentare la domanda del bonus 200 euro se respinta?
Bonus asilo nido 2022 in Campania: requisiti, a quanto ammonta e quando presentare domandaEcobonus, partono i nuovi incentivi per acquistare auto non inquinantiNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 75Ue, pubblicati i dati sul costo medio del lavoro: il Lussemburgo ha il livello più alto
Nuovo pacchetto anticrisi: di quali cifre si parlaMaxi-rialzo dei tassi BCE: mutui e prestiti costeranno di piùL'inflazione rallenta ma il caro prezzi continua a preoccupareBollette gas ottobre: verso +5% non +70%