Previsioni meteo: presto un calo drastico delle temperatureBimbo morto a 4 anni nelle feste di Natale, era nato con una malattia al cuoreAcca Larentia, aperto un fascicolo per il saluto romano: 10 indagati
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0617/20220617084237554.jpg)
Palermo dice addio ad Aron: il cane bruciato vivoIl casoRivella si ribella: «Il tappo solidale?trading a breve termine Gli svizzeri sono già diligenti»Contattata dal CdT, l'azienda conferma la propria decisione: i tappi che non si staccano non verranno introdotti in Svizzera – PET-Recycling Svizzera: «Il motto “Schiaccia e tappa” ha già permesso di portare il tasso di riciclaggio oltre l'83%»© Shutterstock Giacomo Butti06.07.2024 16:12Un paio di giorni fa, il panorama dei prodotti PET venduti nell'UE ha visto una piccola, grande rivoluzione. Tutte le bottiglie di plastica, da direttiva europea, dovranno d'ora in poi presentare i cosiddetti tethered caps, o tappi solidali. Si tratta dei famigerati tappi che non si staccano, tanto criticati da chi li trova scomodi rispetto ai tradizionali che, però, troppo spesso finiscono dispersi nell'ambiente.Il caso, verrebbe da dire, è di facile risoluzione. Basta farci l'abitudine, imparare a posizionare il tappo e le difficoltà riscontrabili di primo acchito sono subito superate. Eppure il polverone sollevato dai consumatori ha spinto alcune aziende a mantenere, dove possibile, il tappo tradizionale. Come in Svizzera, dove nessun obbligo è al momento previsto per l'utilizzo di tethered caps.Fra le compagnie che hanno deciso, almeno sul territorio elvetico, di non modificare i prodotti venduti, la celebre Rivella. L'azienda, che dal 1952 produce bevande gassate create con il siero di latte bovino, ha fatto saper di essersi affidata ai nuovi cappucci per le bevande esportate verso Francia e Lussemburgo. Quelle dirette verso il mercato svizzero rimarranno invariate. Da noi contattata, l'azienda ha spiegato che «i consumatori sono piuttosto critici nei confronti dei nuovi tappi, percepiti come fastidiosi se si beve direttamente dalla bottiglia». Ciò ha spinto Rivella a non uniformare la propria produzione, facendo per la Svizzera un'eccezione. Questo anche perché «in Svizzera i tappi delle bevande non vengono buttati via con noncuranza. Insieme alle bottiglie vuote in PET, vengono raccolti e riciclati». Membro di PET-Recycling Switzerland, Rivella ha spiegato al CdT che negli impianti di riciclaggio tappi e bottiglie vengono separate per essere riciclate separatamente e il tasso con cui le due parti arrivano insieme nelle discariche è già, sul territorio elvetico, elevato: «La Svizzera sta ottenendo ottimi risultati rispetto agli standard internazionali e lavoriamo da anni con PET Recycling per garantire che il maggior numero possibile di bottiglie vuote rientri nel ciclo di riciclaggio». Ma è abbastanza tutto ciò per giustificare il mantenimento dei tappi tradizionali? A quanto pare sì. Da noi "punzecchiata", l'azienda ha spiegato che i tethered caps utilizzati nell'UE «si collocano nello stesso segmento di prezzo dei tappi per la Svizzera». Insomma, per Rivella non c'è nessun vantaggio economico nell'evitare, dove possibile, l'applicazione del nuovo tappo solidale.«Schiaccia e tappa»Ma che cosa ne pensa PET-Recycling Svizzera dell'iniziativa europea? Anche la Svizzera dovrebbe rendereobbligatorio il tappo solidale? «L'obiettivo principale della misura è ridurre il littering causato da tappie anelli. PET-Recycling Svizzera accoglie favorevolmente in linea di principiole misure che prevengono il littering. Tuttavia, se questo obiettivo potràessere raggiunto, si vedrà solo quando i nuovi tappi saranno ampiamenteutilizzati. Per questo motivo, attualmente non è possibile valutare se unobbligo del genere sarebbe utile per la Svizzera», ci risponde il portavoce di PET-Recycling Svizzera Remo Linggi.«Seguendo il motto “Schiaccia e tappa” in Svizzera le bottiglie in PET sonosempre state raccolte insieme ai tappi. Di conseguenza, già oggi la maggiorparte delle bottiglie arriva agli impianti di riciclaggio insieme ai tappi (iltasso di riciclaggio è superiore all'83%). I conteggi dei rifiuti in Svizzera non fanno temere che tappi e anelli dellebottiglie in PET rappresentino un grande problema di littering (si vedano i rapporti dell'UFAM o di STOPPP "Swiss Litter Report"). In UE, invece i tappi sono stati identificati nei conteggi dei rifiuti come unproblema ambientale, lo testimonia un recente resoconto della Commissione europea».Insomma, per il momento la diligenza svizzera sembra rendere superflua l'introduzione dei tappi solidali. Ma, come evidenziato da Linggi, le cose potrebbero cambiare, soprattutto se i dati europei dovessero testimoniare una grande efficacia dei tethered caps.In questo articolo: AmbienteRicicloEconomia
Roma, ragazzo colpito con cocci di bottiglia: trovato ferito nella sua autoEmanuele Pozzolo invoca l'immunità parlamentare: indaga la procura
Papa Francesco: prevista visita in Nuova Guinea
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 149Vanessa Ballan, oggi si celebrano i funerali: lutto regionale in Veneto
Roma, tentato rapimento di un bambino di 10 anniSarah Scazzi, Misseri libero tra un mese: "Forse lavorerà nei campi"
Previsioni meteo, in arrivo anticiclone africanoEnna, imprenditore trovato morto: si pensa all'omicidio
Zona 30 km a Bologna: le prossime città a introdurlaMilano, scritta "W Hitler" sui muri del memoriale della ShoahGrave incidente stradale: due morti e due feriti graviGiovanna Pedretti, le risposte della ristoratrice alle recensioni negative
Roma, ragazzo di 14 anni cade dalla finestra: è grave
Caso Ferragni, la Cassazione parla di "disegno criminoso"
Strage di Erba, la pista dello spaccioBonus ZES Unica: le problematiche al SudStrage di Mestre: l'autopsia smentirebbe l'ipotesi di un malore dell'autistaOrso insegue coppia per strada: richiesta di abbattimento
Arezzo, uomo accusato di aver molestato sei minorenni sul busBologna, auto sbanda e finisce in un fosso: ferite due giovani di 22 e 16 anniUccide la ex compagna e si toglie la vita, avevano tre figliSextortion, casi in aumento nel 2023: l'allarme tra i giovani