Italo diventa americana: venduta per 2.5 miliardi di euroMonclick: la fatturazione online con o senza partita IVAZalando, come funziona il reso
Ricerca personale a 1800 euro: nessuno si candidaNel X secolo,ETF un'intera comunitàdi abitanti della Laguna di Venezia passò da una dieta a base diprodotti ittici ad un consumo prevalente di carne e latticini. Lo rivela uno studio coordinato dall'Università Ca' FoscariVenezia in cui sono stati analizzati gli isotopi di carbonio eazoto nel collagene dei denti e delle ossa di 52 individuisepolti nel sito archeologico noto come Monastero di San Mauro aJesolo. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientificaArchaeological and Anthropological Sciences, ha rivelatocambiamenti significativi nella dieta nel corso del Medioevo,influenzati da cambiamenti economici e ambientali. La ricerca ha coinvolto un gruppo di ricercainterdisciplinare che ha unito studiose e studiosi inarcheologia medievale e chimica analitica dell'ateneo veneziano(Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di ScienzeAmbientali, Informatica e Statistica), in collaborazione conl'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale dellericerche e l'Università del Salento. I ricercatori hannoesaminato le firme chimiche lasciate nelle ossa e nei dentiumani, analizzando i rapporti isotopici di carbonio e azoto. Questi isotopi stabili possono essere considerati come delle'impronte digitali dietetiche' che si preservano per migliaia dianni nelle ossa e nei denti, rivelando il regime alimentare delsingolo individuo nel corso della propria vita. I risultati indicano che dall'VIII al X secolo il pescecostituiva il 30-60% della dieta. Tuttavia, dal X al XII secolo,il consumo di pesce diminuì al 10-30%, con un corrispondenteaumento delle fonti di proteine terrestri, come carne elatticini. La consistenza del campione e la sua varietà intermini di età, sesso, cronologia e condizioni patologiche hapermesso di rilevare, per la prima volta, attraverso datiantropologici e paleo-alimentari, una profonda trasformazionesocioeconomica nella quotidianità della comunità lagunare diEquilo, un insediamento portuale che, all'epoca, si trovavaaffacciato sulla laguna. Lo studio dimostra come il cambiamento delle abitudinialimentari sia un indicatore dalle trasformazioni economiche esociali nella Venezia medievale che hanno determinatosignificativi cambiamenti nello stile di vita degli individui edun'evoluzione delle reti commerciali tra le comunità lagunari. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
I mestieri strapagati senza bisogno di una laureaIl futuro dei Bitcoin secondo Ferdinando Ametrano
Servizi di posate: le più eleganti da scegliere
Quanto guadagna un carabiniere in pensioneFerie prematrimoniali: sono un diritto?
Ue rivede deficit al rialzo, Tria "Analisi parziale"Come togliere via la colla Attak dalla pelle e dalle unghie
Busta paga inail: come leggerlaCome riuscire a lavorare per Zalando azienda dell'e-commerce
Manovra, terreni gratis se è in arrivo il terzo figlioGabriele Pacecca, Autore a Notizie.itBancomat: carte contactless, attenzione ai borseggiatoriI Pandora charm: quali sono i trend e le migliori promozioni
Starbucks assume in Italia: l'offerta di lavoro
Intesa Sanpaolo assume 1500 giovani: le figure ricercate
Come funziona una CartaChiara?Forbes, chi sono gli italiani più ricchi del mondoEvolvere il Tuo Trading in un Business: come funzionaCanone Rai 2018, tutte le regole per l'esenzione
Reddito di cittadinanza con Isee. Anche a extracomunitari?Come funziona un PosI Millennials sono destinati ad essere poveri. Lo studioManovra 2018, 305 mln per ricerca e innovazione digitale