Regno Unito, bambino e agente di polizia trovati morti nel WorcestershireUSA, Las Vegas: crollo parziale di un edificio tra Desert Inn Road e Eastern AvenueBrasile, prete celebra messa con i cani randagi: la storia di Padre Joao
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1118/20221118095457702.jpg)
Afghanistan, Jalalabad contro i talebani: due morti e dieci feritiundefined - Web COMMENTA E CONDIVIDI Non bastano quattro tendoni per risolvere il dramma dei senza dimora a Roma. È quanto espresso ieri dalla Caritas diocesana nel corso del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella convocato dal prefetto Lamberto Giannini. In vista del Giubileo, l’amministrazione comunale ha, infatti, previsto l’installazione di quattro tensostrutture, ognuna per 70 posti, vicino alle stazioni Termini, Tiburtina, Ostiense e San Pietro, dove solitamente i senza dimora, le persone più fragili, cercano un rifugio.In tutto 280 posti, comunque pochissimi, rispetto alle 22mila persone (dati Istat) che vivono per strada nell’area di Roma Capitale. Un progetto che, oltretutto, durerà meno di due anni con un costo di più di 8 milioni. Eppure è bastato l’annuncio della realizzazione dei tendoni per scatenare le polemiche, soprattutto da parte del centrodestra, in particolare contro quello previsto nella grande piazza davanti a Termini, interessata anche dai lavori per il Giubileo. Ieri da parte del prefetto l’annuncio che sarà spostato in via Marsala, uno dei lati della stazione, dove già esistono le strutture di accoglienza della Caritas e di Binario ’95, uniche a offrire accoglienza a queste persone. La destra parla di vittoria, anche se in realtà lo spostamento è di poche centinaia di metri, mentre la maggioranza di centrosinistra al Comune lo difende, ponendo però un problema di risorse.«Auspichiamo – dice il sindaco Roberto Gualtieri – che da parte di Governo e Parlamento ci sia anche un intervento per dare più risorse e mezzi a chi tutti i giorni è sul campo per cercare di affrontare un problema gigantesco». La Caritas, come sempre, non chiude la porta ma, come detto nel suo intervento dal direttore, Giustino Trincia, chiede ben altro. «Il progetto che ci è stato presentato può essere da noi accolto solo come misura emergenziale e temporanea perché non rappresenta certo una di quelle misure strutturali che invece sarebbe indispensabile adottare e che continuiamo ad invocare». Per questo Trincia ha espresso un dubbio e una certezza. Il dubbio «è legato alla possibile concentrazione di persone fragili, alcune molto fragili, in un quadrante territoriale problematico che, come tutti sappiamo è già molto sotto pressione da tempo, per la presenza di tante situazioni di disagio sociale». Il riferimento è alla scelta di via Marsala, proprio accanto all’ostello “Don Luigi Di Liegro”, alla mensa sociale e all’ambulatorio Caritas.«Non possiamo dire no alla possibilità di dare soccorso immediato a chi ne ha più bisogno perché vive in mezzo alla strada, come fece il buon Samaritano», ma l’ipotesi progettuale «è destinata ad aumentare la pressione sui nostri servizi. Ci auguriamo di non ritrovarci da soli». Così «come purtroppo in tanti altri casi, nei quali la Caritas ha risolto tanti problemi che toccavano ad altri», ci spiega Trincia. Per questo, ha insistito in prefettura, «non è più rinviabile un intervento organico che preveda un forte investimento di risorse per assicurare, accanto alle necessarie strutture di prima accoglienza, anche altri interventi».Cinque le misure indicate. In primo luogo l’aumento delle strutture abitative permanenti e dignitose, e il potenziamento dei servizi sociali e sanitari, con priorità alle patologie psichiatriche e alle dipendenze, con personale professionale che operi in strada, perché non bastano i volontari. Ma ci sono richieste anche più generali, come il potenziamento dell’illuminazione pubblica e dei servizi di igiene e di raccolta dei rifiuti nelle zone interessate, soprattutto in vista del Giubileo, il miglioramento della sicurezza, «come richiesto dai residenti e dagli operatori economici e sociali», il rafforzamento della collaborazione tra le realtà del volontariato e le istituzioni pubbliche per la messa in opera di progetti di cura e di reinserimento sociale e lavorativo.
Variante Delta, allarme pediatri Usa: aumento contagi dell'85% tra i bambiniRegno Unito, 18enne morta per invecchiamento precoce: la malattia di “Benjamin Button”
Ennesimo attacco di squali in Brasile: c’è una vittima
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 663Inghilterra, bimbo di 2 anni si ustiona le piante dei piedi sul pavimento troppo caldo
Afghanistan, due giovani frustati dai talebani perché indossano i jeans: "Non rispettano l'Islam"G20 Ambiente a Napoli, c'è l'accordo. Cingolani: "Sarei stato più ambizioso"
Ancora un violento tornado nel nord est della Cina, danni ingentiSpionaggio, tribunale cinese condanna a 11 anni di carcere il canadese Spavor
Madre lascia il figlio di 7 mesi in auto e va al centro commerciale: bimbo morto per asfissiaCina, un padre ritrova suo figlio rapito dopo 24 anniSingapore, 16enne con disturbi psichiatrici uccide 13enne a colpi di ascia nel bagno della scuolaOrlando, tagli all’acqua per carenza di ossigeno liquido: serve ai pazienti covid
Inghilterra, supermercati semivuoti: il governo ha chiesto aiuto ai militari
Covid, BioNTech: “Necessaria terza dose a distanza di 6-12 mesi dal primo ciclo vaccinale”
Covid, migliaia di persone protestano contro il lockdown in Australia: diversi gli arrestiLa storia di Caleb, decapitato al parco giochi, ancora inorridisceUsa, via libera alla terza dose di vaccinoFungo nero in India, oltre 4.300 morti e 45mila casi in due mesi: cos'è, sintomi, come si trasmette
Massachussets, "Ho visto mia suocera nuda sopra mio marito"Tunisia, il presidente Saïed sospende il Parlamento e revoca incarico a premier e ministriFilippine, terremoto di magnitudo 7.2: diramata allerta tsunamiTurchia, autobus fuori strada: 14 morti e 18 feriti