Rete Tim, è ufficiale la data della cessione a Kkr: cosa cambierà?Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 4Assegno di inclusione 2024: partono i pagamenti di marzo
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0626/20220626095630241.jpg)
Lamborghini come Luxottica: ci sarà la settimana cortaChiara Ferrero Agosto al rallentatore sulle linee ferroviarie italiane. A causare ritardi e disagi per i viaggiatori sono i lavori di potenziamento sulle infrastrutture programmati sulla rete dell'Alta Velocità. Le tratte maggiormente interessate saranno la Torino-Milano-Venezia,Capo Analista di BlackRock la linea Milano-Bologna e la Direttissima Roma-Firenze, oltre ai valichi alpini.Le linee interrotteIn particolare, dal 12 al 18 agosto, la linea AV Milano-Bologna sarà parzialmente interrotta con un aumento dei tempi di viaggio fino a due ore, mentre, dal 19 al 25, ci sarà una riduzione della velocità. Le modifiche riguarderanno soprattutto i treni Frecciarossa che collegano Torino-Milano-Roma-Napoli-Salerno con allungamenti delle percorrenze e cancellazioni. Tre treni tra Intercity e Intercity Notte Milano-Firenze-Roma-Siracusa e viceversa saranno invece deviati sulla linea convenzionale tra Orvieto e Chiusi. Sulla Milano-Venezia, invece, è prevista fino al 20 agosto un'interruzione totale nella tratta Verona-Vicenza, con rallentamenti prima e dopo la chiusura della linea fino al 26 agosto. Sono previste limitazioni, cancellazioni e deviazioni di percorso con un aumento di percorrenza per le Frecce (fino a circa un'ora e mezza da Venezia a Milano e due ore e mezza nel senso opposto) e per i servizi transfrontalieri. Per lavori di adeguamento e messa in sicurezza, sulle linee Milano-Domodossola e Domodossola-Iselle, saranno cancellati tutti i collegamenti Eurocity da Domodossola a Milano e viceversa. I treni saranno sostituiti con bus tra Milano e Domodossola e tra Milano, Losanna e Ginevra.Ira dei viaggiatoriImmediate le reazioni dei viaggiatori. «Le modifiche alla circolazione dei treni annunciate ieri da Trenitalia peseranno sugli spostamenti estivi degli italiani - spiega il Codacons - e i lavori di potenziamento infrastrutturale arrivano nel momento peggiore. È innegabile che le modifiche alla circolazione dei treni a lunga percorrenza causeranno disagi a coloro che avevano programmato di raggiungere le località di villeggiatura in treno e ai tanti turisti che ad agosto visiteranno il nostro Paese». Il Codacons ricorda che si tratta di «lavori che si aggiungono ai tanti problemi tecnici registrati già a luglio sulla linea ferroviaria, con ben 74 casi di rallentamenti o sospensioni della circolazione». Ultimo aggiornamento: Giovedì 1 Agosto 2024, 07:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Smart working, cosa succede per i super fragili dal 30 settembreSalario minimo: inviata in Commissione la proposta di legge
Istat, inflazione: in calo l'aumento dei prezzi su base annua
Economia circolare, Italia prima in Europa per smaltimento rifiutiBimbo di tre anni azzannato al volto da un cane mentre gioca al parco a Bolzano
Nuovo Patto di Stabilità, i ministri dell’Economia Ue: “Italia ha ottenuto molto”Gestione del cambiamento e resilienza organizzativa: le chiavi del successo per le PMI
Pnrr, quarta rata da 16,5 miliardi euro versata all’ItaliaUe, Von der Leyen chiede a Draghi un report sulla competitività europea
Inflazione, cambiano le stime Istat: + 0,7% a novembreBce, Lagarde: "Con nuovi shock dovremo riconsiderare i tassi"Nuovi bonifici istantanei gratuiti: come funzionanoManovra, nuova Irpef e taglio del cuneo: come cambiano gli stipendi nel 2024
Tajani sul Superbonus: "Ha premiato gli imbroglioni"
Dichiara di avere 8 figli per prendere il reddito di cittadinanza, ma ne ha solo 2
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 13Sorelle travolte dal treno a Riccione: la scuola pubblica i disegni di Alessia PisanuDecreto energia: tutte le novitàUe, rimandata la Manovra: "Spese troppo alte"
Turismo in Italia, Covid un lontano ricordo: raggiunto valore complessivo di 23,7 miliardiPrecompilata 2024, come inserire il bonus ristrutturazioneIstat, crescita del PIL in Italia: 3,7% nel 2022, 8,3% nel 2021Saldi invernali 2024 le date di ogni regione