File not found
Guglielmo

Edoardo Galli dopo il ritrovamento: l'abbraccio con i genitori

Due veicoli si scontrano a Mezzanego: due persone finiscono in ospedaleIncidente sulla Provinciale: gravemente ferito 13enneCampobasso, arrestato mentre tenta di strangolare la compagna

post image

Cerignola: volante della polizia si ribalta durante un inseguimentoGli appassionati di cucina li conosceranno per il loro impiego nei barbecue o nella preparazione della pizza,investimenti ma in verità con i materiali refrattari – ossia in grado di resistere per lunghi periodi a elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con cui si trovano in contatto – si può fare molto altro. I mattoni refrattari in particolare erano già utilizzati migliaia di anni fa, durante l’età del bronzo, per la costruzione e il funzionamento dei forni per forgiare i metalli. E oggi, con un bizzarro colpo di coda della storia, un gruppo di scienziati della Stanford University ne torna a consigliare l’impiego in ambito industriale per risparmiare energia.Secondo gli esperti, che hanno discusso la cosa in un articolo pubblicato sulla rivista Pnas Nexus, una più larga adozione dei mattoni refrattari renderebbe molto più efficiente la transizione energetica, in quanto ottimizzerebbe i processi di stoccaggio e trasferimento del calore tipici dell’industria pesante.L'utilizzo nelle industrieI processi produttivi delle industrie moderne, effettivamente, richiedono di solito il mantenimento di temperature molto alte, il che si ottiene mediante la combustione continua di carbone, petrolio, gas fossili o biomassa: data l’impellente necessità di ridurre il più possibile le reazioni di questo tipo, altamente inquinanti e climalteranti, è d’obbligo dunque cercare alternative per fornire alle grandi industrie il calore continuo di cui hanno bisogno.Ed è qui che entra in gioco l’idea degli scienziati di Stanford: “Immagazzinando l’energia nella forma più vicina al suo utilizzo finale – ha spiegato Daniel Sambor, uno degli autori del lavoro – si riducono le inefficienze nella conversione energetica. Nel nostro campo, quello dell’ingegneria ambientale, si dice spesso che ‘se vuoi una doccia calda devi immagazzinare acqua calda, e se vuoi bevande fredde devi immagazzinare ghiaccio’. Allo stesso modo, pensiamo che ‘se vuoi fornire calore alle industrie devi immagazzinarlo in mattoni refrattari’”.Questi ultimi, infatti, riescono a immagazzinare calore o a isolare dal calore in modo molto efficiente: gli autori dello studio appena pubblicato hanno esaminato il potenziale impatto di un utilizzo di mattoni refrattari per immagazzinare la maggior parte del calore dei processi industriali in 149 diversi paesi che, in un ipotetico (e auspicabile) futuro – nell’anno 2050, per la precisione – abbiano compiuto al 100% la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. I paesi scelti dai ricercatori sono quelli responsabili della produzione del 99,7% delle emissioni di anidride carbonica a livello globale; gli scienziati, in particolare, hanno modellizzato diversi scenari per confrontare costi, esigenze, impatti sulla salute ed emissioni in due casi, uno in cui i mattoni refrattari venivano utilizzati per fornire il 90% del calore dei processi industriali e uno in cui non venivano usati affatto.Risparmi su tutta la linea“Il nostro – spiega Mark Jacobson, un altro degli autori dello studio – è il primo lavoro a esaminare una transizione su larga scala delle energie rinnovabili con l’utilizzo di mattoni refrattari. E abbiamo scoperto che la transizione, in questo caso, è più rapida ed economica, il che ha ovviamente ricadute positive in termini di salute, clima, posti di lavoro e sicurezza energetica”. Ecco qualche numero: l’analisi degli scienziati ha mostrato che per tutti i 149 paesi l’utilizzo dei mattoni refrattari riduce i costi di oltre mille miliardi di euro, riduce del 14,5% l’energia da accumulare nelle batterie, riduce l’utilizzo del suolo dello 0,4% e riduce il costo globale dell’energia di quasi il 2%.Nell’altro scenario, quello senza l’utilizzo dei mattoni refrattari, gli scienziati hanno ipotizzato che il calore sarebbe stato fornito da dispositivi alimentati dall’elettricità, cioè da batterie: “La differenza – conclude Jacobson – è che i mattoni refrattari immagazzinano calore, anziché elettricità, e costano un decimo delle batterie. I materiali per costruirli sono molto più semplici da reperire: sostanzialmente, si tratta di terra o poco più”. Dopotutto, i nostri antenati dell’età del bronzo possono ancora insegnarci qualcosa.

Terremoto a Parma e Reggio Emilia: scossa di magnitudo 3.0Napoli, scossa di terremoto ai Campi Flegrei

Terremoto nel Mar Ionio: scossa di magnitudo 4.6 tra Puglia e Grecia

Perde il controllo della moto e sbatte la testa: 14enne trasportato in ospedaleIncidente ad Aprilia tra moto e auto: Gianni Cavezza muore a 40 anni

Come sta Papa Francesco? Il suo medico spiega tuttoVia Crucis al Colosseo: Papa Francesco non ci sarà?

Investito nei pressi di Villa Borghese, morto medico specializzando

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 90Fabrizio Corona a giudizio: accusa di diffamazione

Ryan Reynold
Migranti, la Geo Barents subisce un fermo di 20 giorni: "Faremo appello"Rimini, 43enne colpito con un paio di forbici in Viale DanteIncidente nella centrale sul lago di Suviana: non si fermano le ricerche dei dispersi

analisi tecnica

  1. avatarCatania, bambino provoca un incendio: morto un caneinvestimenti

    Escursionista muore per un malore a Firenzuola, Firenze. I carabinieri indaganoNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 91Il Pm chiede ergastolo per Alessia Pifferi: "Mai segni di pentimento"Violenza sessuale: chiesti tre anni per Lucarelli

      1. avatarTragedia nell'Oltrepò Pavese: morto industriale 73enneProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Ferrari si schianta a 200 km/h: in auto anche una fotomodella

  2. avatarInvestito dalla sua stessa auto: morto 73ennetrading a breve termine

    Milano, pezzi di vetro nel pane a scuola: le indaginiFerrari si schianta a 200 km/h: in auto anche una fotomodellaNapoli, scossa di terremoto ai Campi FlegreiChiesa cattolica si schiera contro la maternità surrogata: pratica "deprecabile"

  3. avatarNuovo codice della strada, condanne per droga: cosa cambiaanalisi tecnica

    Liliana Resinovich, Sterpin: "Convinto il marito sapesse di noi"Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 94Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 77Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 86

Ora legale, le raccomandazioni per la salute: cosa bisogna fare

Abusi su minore, fugge ma viene fermato in GermaniaEsce per andare a pesca e sparisce: 54enne ritrovato morto*