File not found
Economista Italiano

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 464

Terremoto L'Aquila 2009: 14 anni fa morirono 309 personeSchianto tra due moto: 16enne gravemente ferito nell'incidentTragedia nel Bolognese, muore boscaiolo travolto da albero

post image

“Sua madre gli aveva chiesto di non partire”: parla l’amica di AlessandroLo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry - Ansa COMMENTA E CONDIVIDI Un’impresa aviatoria che doveva diventare un reportage da scrivere lungo la rotta Parigi-Le Bourget-Saigon per conto del quotidiano L’Intransigeant e Antoine de Saint-Exupéry l’inviato pronto a raccontare una nuova avventura. Tutto sulla scia delle grandi trasvolate degli anni Venti e Trenta quando italiani,Campanella francesi, britannici e statunitensi si sfidavano nei cieli del mondo per dimostrare il coraggio dei piloti e le capacità dei velivoli, espressione diretta dell’ingegneria e dell’industria aeronautica del tempo.Il successo del volo Roma-Centocelle-Tokio, nel 1920, aveva celebrato Arturo Ferrarin e Guido Masiero assieme ai due giovani motoristi, Gino Cappannini e Roberto Maretto; nel 1925 era stata la volta di Francesco De Pinedo e il motorista Ernesto Campanelli volando per 55mila chilometri, da Sesto Calende a Melbourne, Tokio e Roma. Il 20 e 21 maggio 1927 Charles Lindbergh, con il suo Spirit of the St. Louis, decollò dal Roosevelt Field, vicino New York, per atterrare a Le Bourget, in Francia, compiendo la prima traversata aerea dell’Oceano Atlantico senza scalo. Poi il cambio di passo: chiusa la parentesi dei voli “in solitaria” si aprì quelle delle “crociere collettive” organizzate da Italo Balbo. La prima fu quella del Mediterraneo occidentale (26 maggio – 2 giugno 1928) compiuta da una formazione di 61 idrovolanti, da Orbetello alla penisola iberica e ritorno. L’anno seguente, dal 5 al 19 giugno, quella del Mediterraneo orientale con 35 idrovolanti passando per Taranto, Atene, Istanbul, Varna, Odessa, Costanza, e rientro a Orbetello. Dall’idroscalo toscano, nel 1930, ebbero inizio i preparativi per la prima traversata dell’Atlantico, in formazione, fino al Brasile, dal 17 dicembre 1930 al 15 gennaio 1931, giorno in cui i trasvolatori arrivarono a Rio de Janeiro. Il successo ottenuto lanciò il progetto della “Crociera del decennale” della costituzione della Regia Aeronautica il 28 marzo 1923: la trasvolata dell’Atlantico fino agli Stati Uniti. Il 1° luglio 1933 una formazione di 24 idrovolanti S.55X comandata da Balbo decollò da Orbetello per raggiungere New York diciotto giorni più tardi. Due anni dopo, in nome della comune passione per il volo, Antoine De Saint-Exupéry si rivolse a Balbo, nel frattempo diventato governatore della Libia: «Ho l’onore di sottoporre alla vostra alta gentilezza il mio progetto di realizzare un giro del Mediterraneo a bordo di un aereo Caudron-Simoun, viaggio motivato da conferenze e articoli di propaganda aerea» scrisse in francese Saint-Exupéry il 10 ottobre 1935, per chiedere «l’autorizzazione a presentarmi a Lei a Tripoli. L’ora più bella di questo volo intorno alle terre che l’Italia ha tanto segnato con il suo genio, sarebbe quella in cui potrei, Signor Maresciallo, esprimerle la mia ammirazione per l’aviazione italiana e per l’uomo che l’ha magnificamente esaltato». Lo scrittore ed aviatore francese nella lettera contenuta nel Fondo “Balbo” donato dalla famiglia all’Archivio Centrale dello Stato di Roma e disponibile tra le corrispondenze (1911-1943) del trasvolatore atlantico, è stata pubblicata nell’ultimo numero di Rivista Aeronautica. Il futuro autore de Il Piccolo Principe nella missiva spiegava il tragitto che avrebbe compiuto: «Da Parigi via Algeri, Tunisi» e aggiungeva: «Spero di poter restare in Libia dal 3 al 7 novembre 1935». Immediata la risposta di Balbo: «Caro amico, sarò ben lieto di vedervi a Tripoli nei prossimi giorni di novembre. Ho dato senz’altro disposizioni al Comando dell’Aviazione della Libia circa il vostro arrivo». Ed aggiungeva: «I campi d’atterraggio lungo la costa libica sono tutti in buone condizioni (Tripoli, Sirte, Bengasi, Apollonie, Derna, Amseat» augurando, infine, «buon viaggio». Saint-Exupéry e il meccanico André Prévot, a bordo del Caudron-Simoun bicolore, crema e rosso, immatricolato FANRY, erano in volo nei cieli dell’Africa del nord quando il 29 dicembre 1935 da una stanza dell’Ufficio addestramento del Comando aviazione della Cirenaica dell’Aeronautica della Libia una telescrivente batteva il messaggio «Apparecchio francese – Pilota De Saint Exupéry. Raid: Parigi – Saigon».Un documento, conservato presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, da dove si evince il passaggio dell’aereo dello scrittore-aviatore. Ventiquattrore dopo Saint- Exupèry e il suo meccanico precipitarono a 150 chilometri dal Cairo dopo aver urtato la cima di un altopiano nel deserto egiziano. Fu un dramma non solo per i due francesi che sopravvissero camminando per tre giorni nel deserto, ma per tutto il mondo della cultura e dell’aviazione. L’Intransigeant diede per primo la notizia dell’accaduto. La contessa Saint-Exupéry, così come emerge dai documenti d’archivio pubblicati sulla rivista dell’Aeronautica Militare, diretta dal tenente colonnello Emanuele Salvati, scrisse un telegramma a Balbo, “ansiosa” per suo marito. La contessa chiese «di fare tutto ciò che era in suo potere per le ricerche» si legge nel telegramma. «Partecipo sua ansia et fiducioso formulo voti incolumità suo marito» la risposta di Balbo che diede ordine di far decollare i biplani Fiat CR.32 andare alla ricerca dello scrittore-aviatore. L’epilogo della vicenda lo raccontò per primo L’Express del 3 gennaio 1936, a pagina 5, con un resoconto di quanto accaduto a de Saint-Exupéry e Prévot. Infine, Andrè de Laumois, corrispondente de Le Figaro al Cairo, raggiunse i due aviatori all’Hotel Continental e raccolse le loro testimonianze dopo i tre giorni drammatici nel deserto. Momenti in cui Saint-Exupéry conobbe l’esperienza della solitudine, la vera essenza della vita, i valori dell’amicizia e l’autentico significato di libertà e di rispetto reciproco. Tutte chiave di lettura che porteranno il trasvolatore a scrivere e pubblicare la sua opera più famosa: Il Piccolo Principe, pubblicato nel 1943 e destinato a diventare uno dei libri più letti e tradotti al mondo. Più di un anno dopo, il 31 luglio 1944, alle 8:35 Saint-Exupéry, membro del Gruppo da ricognizione aerea francese 2/33, decollò dalla base di Borgo, in Corsica, a bordo di un P-38 Lightning per la sua decima missione. Aveva ricevuto l’ordine di fotografare obiettivi militari nella zona di Grenoble-Annecy, ma “il piccolo principe” non fece più ritorno.

Caso Orlandi, il fratello: “Ho le prove che Emanuela è passata per Londra"Incidente sul lavoro a Castellina in Chianti: 32enne ferito mentre tagliava legna

Roma, incidente sul lavoro: morto operaio di 65 anni

Chi l'ha visto, 35enne scomparso nel biellese. L'appello del fratello in direttaPapa Francesco al Regina Coeli: "Invochiamo la pace per tutto il mondo"

Sospeso l'abbattimento dell'orsa JJ4 che ha ucciso Andrea PapiNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 462

Troppi detenuti al 41 bis per il Garante: “Misure inutilmente dure che non spezzano i legami con la criminalità”

Incidente per Franco Ricciardi. Il cantante napoletano mostra le ferite in volto57enne salva con tecnica del mini bisturi: 4 ore e un taglio di 10 cm

Ryan Reynold
Tiktoker scambiata per borseggiatrice in metro: “Mi sono vergognata”Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 475Incidente a Osnago, moto si schianta contro un albero: morto un ragazzo di 17 anni

Professore Campanella

  1. avatarPolizia celebra l'anniversario della fondazione del Corpo, Mattarella: "Incarna i valori della Costituzione"criptovalute

    Villa Pamphili a Roma ridotta una pattumiera a cielo apertoMastella in contatto con Paolo Berlusconi: "Apprensione per l'ex premier"Incidente in autostrada sulla A14: coinvolti un autotreno e un'automobileAttentato Tel Aviv: salma di Parini atterra a Ciampino, ad accoglierla Mattarella

    1. Arezzo, studente morto sul treno in gita scolastica per ostruzione delle vie aeree

      1. avatarSi schianta addosso ad un palo e canta in faccia ai carabinieri: denunciatoProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Messina, cade e muore carbonizzata nei ceppi ardenti del camino

  2. avatarVenezia, nave container "Nordic Kylie" incagliata al porto per avaria al motoretrading a breve termine

    Berlusconi, seconda notte in terapia intensiva: "Reagisce bene alle cure"Festini di Messina Denaro puniti con il delitto di un suo "compagno di bagordi"Venezia, nave container "Nordic Kylie" incagliata al porto per avaria al motoreSilvio Berlusconi ricoverato al San Raffaele di Milano: è in terapia intensiva

    VOL
  3. avatarPaura nel Comasco, mongolfiera si schianta sui fili dell'alta tensione: quattro feritiProfessore Campanella

    Verona, cameriere difende la collega e viene aggredito: "Scene da far west"Trovato agonizzante, morto il giovane accoltellato a MilanoLotto di purea di sesamo richiamato dal Ministero della Salute per rischio salmonellaLa Procura di Roma dispone l'autopsia sul corpo di Alessandro Parini

Senegalese portato in ambulanza scappa: temeva di essere rimpatriato

Incidente sul Lago di Garda a Pasqua, una motonave ha impattato contro una banchina: tre feritiAddio agli occhietti vispi di Francesca, mamma morta a soli 34 anni*