File not found
Guglielmo

Antitrust sanziona 4 società dell'energia: stop alle modifiche unilaterali al prezzo di fornitura

Lidl dovrà “distruggere” i suoi coniglietti di cioccolato, sono simili a quelli LindtPerché in Italia non c'è il salario minimo?Caro prezzi, viaggiare in aereo è sempre più costoso. La denuncia di Assoutenti

post image

Assegno unico, da febbraio cambia tutto e scattano gli aumentiIl centro europeo per i diritti digitali (Noyb) fondato da Max Schrems si mobilita contro il sistema “Pay or Okay” che sacrifica la nostra nostra privacy. O ci costa mille euro all’annoSe la homepage di un giornale vi chiede di abbonarvi o accettare i cookie,èlibertàProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock vi trovate davanti a una situazione comunemente definita “Pay or Okay”. In sostanza, per usufruire del servizio, gli utenti hanno due opzioni. La prima è quella di pagare un abbonamento (Pay). La seconda, accettare i cookie e il tracciamento per finalità pubblicitarie (Okay).I nostri mille euro all’annoIn Italia, questa pratica inizia ad avere una certa diffusione tra i siti web più visitati. Tra questi, facebook.com, repubblica.it, corriere.it, instagram.com, tuttosport.it. In base a un calcolo basato sul costo medio degli abbonamenti mensili, moltiplicato per dodici mesi, l’esborso annuale per accedere a questi contenuti senza essere tracciati è pari a circa mille euro per individuo. Si discute se un sistema di questo tipo sia legittimo.Dal punto di vista di Meta – e pressocché chiunque adotti il modello Pay or Okay – l’argomento principale è quello della libertà di iniziativa economica. In sostanza, si sostiene, il servizio offerto ha un costo che deve essere coperto per andare a profitto. Ammettiamo la solidità dell’argomento. In genere, infatti, un imprenditore è libero di avviare un’attività economica e trarne profitto vendendo i propri prodotti o servizi. La situazione qui, però, è leggermente diversa.Scelta libera?Si dice: non ti obbligo ad accettare i cookie. Infatti, per usare il servizio, puoi anche pagare l’abbonamento. In teoria, potremmo pensare ci sia data una scelta. Tuttavia, ai sensi del GDPR – General Data Protection Regulation, ovvero il regolamento europeo per la protezione dei dati, che è la disciplina in materia di privacy – il consenso per accettare i cookie deve essere, tra le altre cose, libero e informato. È qui che si trova uno dei problemi.Una delle critiche fondamentali mosse al sistema Pay or Okay consiste proprio nel fatto che l’ipotesi iniziale, l’idea che vi sia una “scelta”, sia, in effetti poco più che una finzione. Rimaniamo su Meta e Instagram. La “scelta” è tra pagare 250 euro circa per l’abbonamento annuale ovvero accettare il tracciamento tramite consenso. Converrete con me che, a fronte di un esborso significativo, è molto più facile “accettare” di essere tracciati. E infatti i primi studi accertano che, in situazioni Pay or Okay, circa il 99 per cento degli utenti accetta il tracciamento; una prevalenza schiacciante.Cosa stiamo accettandoQuesto dato stupisce ancor di più ove si ponga attenzione a “cosa” stiamo accettando. Il consenso all’installazione di cookie per finalità di marketing è, di fatto, un lasciapassare per consegnare i nostri dati a un sistema di brokeraggio delle informazioni personali. In gergo, si chiama AdTech, per chi volesse far ricerche. Per semplicità, diciamo che i dati ottenuti tramite cookie e altri tracciatori – tra i quali la nostra posizione, le nostre preferenze, le azioni da noi compiute online – non sono usati soltanto per finalità pubblicitarie, come saremmo ingenuamente portati a credere.Di recente, per esempio, è stato dimostrato che alcuni data broker hanno usato i dati del “marketing” per supportare estese operazioni di sorveglianza di massa (provate a ricercare il caso di Echo, di Rayzone Group).Un falso bivio Dunque, da un lato, ho una “innocente” richiesta di abbonamento. Dall’altra, un pulsante di accettazione dei cookie che magicamente ci porta a fruire del servizio in modo per così dir “gratuito” (ma solo in apparenza). Non è chiaro, infatti, quali dati siano consegnati, con chi siano condivisi, e per quali finalità.Di certo, cliccando su Okay, non immaginiamo che i nostri dati siano condivisi con un governo straniero per sorvegliarci. Inoltre, non è esattamente una passeggiata per un* cittadin* avviare una causa contro una società collocata chissà dove. Dunque si può seriamente sostenere che quel consenso sia libero e informato, come richiesto dalla legge?L’iniziativa di NoybNe dubitiamo. Il business dei dati personali è veramente l’obiettivo finale del sistema Pay Or Okay. Con la scusa di offrire una “scelta”, questo stratagemma, di fatto, non ne offre alcuna e, anzi, impone agli utenti di accettare un tracciamento dai risvolti sconosciuti. Ricordate quel 99 per cento?Si tratta di un problema molto serio ed ha a che fare con l’idea stessa di scelte soggettive, ponderate, e volute. Il Garante per la protezione dei dati personali e il suo alterego europeo, l’EDPB, dovranno a breve pronunciarsi su tale spinosa questione. Si accontenteranno di ratificare una parvenza di consenso, o intenderanno garantire ai cittadini europei il diritto a scelte digitali effettive e libere? Sono queste le domande che noyb rivolge alle autorità di protezione dei dati in una lettera inviata oggi.Stefano Rossetti è avvocato presso Noyb – European Center for Digital Rights© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediStefano Rossetti

Bollette troppo alte e lavoratori a rischio, chiude storica catena di alberghiNomisma, indagine sulle famiglie: occorre un nuovo paradigma dell'abitare

Quante tipologie di assicurazione esistono sul mercato

Manovra: cos'è l'esercizio provvisorio e quando entra in vigoreGli italiani ricchi non risparmieranno sul gas e condanneranno i poveri

Caro Bollette, Codacons annuncia nuova stangata: nel 2023 ogni famiglia spenderà 4724 euroGli aiuti anti crisi non aiutano nessuno

Borse e investimenti: secondo Mercati24 focus su Fed e Oro

Il contatore si blocca con lavastoviglie e lavatrice accese insieme: il piano UETridico: “Minimo salariale di 9 euro e stipendio di mille euro al mese”

Ryan Reynold
L'ottobre nero è arrivato, ecco tutti i trucchi per risparmiare sulle bollettePace fiscale, quali sono le cartelle esattoriali che verranno cancellate dal governo MeloniRincari, una famiglia di 4 persone spenderà fino a 700 euro in più per le vacanze

ETF

  1. avatarVoltura utenze di una casa in affitto: a chi spetta pagarla?trading a breve termine

    Inflazione, i dati Istat sul balzo a ottobre: +11,9%, mai così dal 1984Pos, i costi delle commissioni non possono essere azzerati per decretoSuperbonus, stop delle proroghe da parte del governoReddito di cittadinanza, Tridico (Inps): “Ha aiutato migliaia di famiglie ma va potenziato il lavoro”

      1. avatarInflazione, i dati Istat sul balzo a ottobre: +11,9%, mai così dal 1984Capo Analista di BlackRock

        L'inflazione rallenta ma il caro prezzi continua a preoccupare

  2. avatarAssoutenti denuncia: stangata di Natale per chi parte e prezzi dei voli al 101%Economista Italiano

    Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 50Operatori energetici nell’occhio del ciclone ma Commissione Ue annuncia sovvenzioni per 300 miliardiDl aiuti bis: cosa ci sarà nel decreto? Tutte le misureIn calo i prezzi di benzina e diesel: registrati 1,833 al self e 1,977 al servito

  3. avatarTaglio accise carburanti, confermata la proroga: fino a quando?Capo Analista di BlackRock

    Smart working, quanto pesa sulle bollette di luce e gas dopo il caro energia?730 precompilato 2022: da quando si può fare e istruzioni su come ottenere i rimborsiNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 68Caro prezzi, nuova stangata per i consumatori. Codacons: "È emergenza nazionale"

Fatturazione elettronica: ecco la promo di myfoglio per i professionisti con regime forfettario

Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 74Detrazione figli a carico: come e quando richiederla e a quanto ammonta?*