Cosa c'è dietro l'attacco di Elon Musk a GoogleVacanze in montagna fantastiche ma non per tutti, scopri se è meglio andare altrove in base alla tua forma fisicaMorte Haniyeh, Nyt: Khamenei ha ordinato di colpire direttamente Israele
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1122/20221122070628986.jpg)
Depressione, anoressia & co: è allarme disagio mentale tra i giovani, i datiMILANO – L’Europa vanta un significativo surplus commerciale verso gli Stati Uniti: nel 2023 ha esportato 502 miliardi di euro di prodotti verso gli States,analisi tecnica ne ha comprati per 344 miliardi e quindi ha registrato un avanzo di 158 miliardi, secondo Eurostat.Ecco perché, forte dell’esperienza a cavallo del decennio, l’ipotesi di un Trump bis alla Casa Bianca non lascia indifferente la Commissione europea. Che, stando a quanto rivela il Financial Times, sta già sviluppando una strategia commerciale per affrontare un ritorno del Tycoon e dei suoi dazi. Una reazione a due livelli: un accordo rapido se vincerà un secondo mandato da presidente, con la promessa di spingere l’export Usa. Che diventa però un menu ricco di ritorsioni mirate, se Trump opterà per tariffe punitive anche verso i partner da questa parte dell’Atlantico.I sondaggi spingono in avanti Harris: la sfida con Trump è testa a testadalla nostra inviata Anna Lombardi28 Luglio 2024 Una sorta di “bastone e carota” che già arma la risposta commerciale alla promessa elettorale di Trump di imporre una tariffa minima del 10%, che secondo le stime potrebbe ridurre le esportazioni dell'Ue di circa 150 miliardi di euro all'anno.Bruxelles sarebbe infatti pronta a parlare con lo staff dell’eventuale presidente eletto, ancor prima dell’avvio ufficiale del mandato, per capire come muoversi ed come evitare la spirale del 2018, quando Trump introdusse tariffe su 6,4 miliardi di euro di importazioni di acciaio e alluminio dall’Unione europea (e altri), cui la Ue risposte con le cosiddette “tariffe di riequilibrio” per un valore di 2,8 miliardi di euro. Se non si trovasse un punto d’equilibrio, il dipartimento che si occupa di rapporti commerciali per l’esecutivo Ue sta già preparando un elenco di importazioni che potrebbe colpire, con dazi del 50% o più. "Dobbiamo dimostrare di essere un partner per gli Stati Uniti, non un problema", ha dichiarato un alto funzionario al quotidiano della City. Per poi aggiungere: "Cercheremo accordi, ma siamo pronti a difenderci”.La ricetta di TrumpNegli States a volte ritornano: il Trump bis e un’inflazione che mordedal nostro corrispondente Paolo Mastrolilli29 Luglio 2024 Come racconta Affari&Finanza oggi in edicola, gli economisti sono concordi nel dire che un eventuale Trump 2.0 sarebbe inflazionistico. Proprio mentre la Fed dovrebbe avere avviato il ciclo dei tagli ai tassi per avere abbattuto la corsa dei prezzi (il mercato si aspetta una prima mossa di Powell a settembre e una seconda entro la fine dell’anno, a elezioni avvenute), la Trumponomics minaccia di riaccelerare la corsa dei listini. Primo, per i dazi a tappeto che minaccia di imporre, anche sulle importazioni da Paesi alleati come l’Italia; secondo, perché i tagli alle tasse che promette alimenteranno le spese e i deficit; terzo, perché la chiusura del confine e la deportazione di massa degli immigrati illegali, esaltata durante la Convention repubblicana di Milwaukee con tanto di cartelli pubblicitari consegnati ai delegati per alzarli in platea, manderanno in crisi il mercato del lavoro facendo salire le retribuzioni. Gli effetti su Pil e inflazioneC’è poi un corollario a tutto ciò. Trump è convinto che incrementare i dazi all’import consenta di portare risorse al bilancio federale in grado di offrirgli le munizioni per tagliare le tasse. E favorire così il ceto medio-alto, e le imprese. Non è così. Le due voci – l’imposizione e le tariffe – non sono neanche lontanamente paragonabili. E per di più i dazi fanno per definizione male ai ceti sociali più deboli: essendo inflazionistici, mettono i consumatori di fronte a prodotti più cari. Più dazi e meno tasse. Ecco perché la ricetta di Trump aumenta le diseguaglianze socialidi Maurizio Ricci02 Luglio 2024 Ma una guerra tariffaria rischia di colpire anche l’Europa. Jan Hatzius, economista di Goldman Sachs, stima che il braccio di ferro costerebbe l'1 percento del Pil al Vecchio continente, contro lo 0,5 percento degli Usa. Tuttavia, aggiungerebbe anche l'1,1 percento al tasso di inflazione negli Usa, rispetto allo 0,1 percento nell'Ue.
San Benedetto del Tronto, peschereccio affonda nella notte: tre pescatori tratti in salvoVenice Immersive presenterà 63 progetti da 25 paesi
Turismo, Assoviaggi: in vacanza da soli 22,5 milioni di stranieri in Italia
Addio Aldo Puglisi, morto l'attore di Germi e De SicaPer Amanda Knox nuovo processo per calunnia
Suicidio assistito, Consulta dice no estensione: requisiti restano quelli del 2019Ragazzo rapinato e stuprato in un parco a Bolzano: due arresti
Poste, in arrivo 250 spazi di coworkingMilano, truffa da 16mila euro a due anziani: la tecnica del finto avvocato
Rebus Rai, centrodestra verso vertice per le nomine: ecco quandoUcraina, news oggi: e versa a Kiev 1,5 miliardi da asset RussiaMusica, Mirabilandia e Rds insieme per il Fluo party 2024Fini, la casa di Montecarlo e la condanna: le motivazioni della sentenza
Investe le pecore, scende dall'auto: travolto da pirata, muore
Regioni, ecco la top 10 dei governatori più amati dai social
Gaza e il futuro post guerra, doppio gioco di Netanyahu?Marchand alieno, Pan record, Ledecky storia: ecco il nuoto a Parigi 2024Parigi 2024, Peaty positivo al CovidValle D’Aosta, salta elezioni nuovo presidente Regione: mancati i voti necessari
Muore sul lavoro in Sardegna, colpito al petto da chiave ingleseWilliam, Meghan e il no ai gioielli di Lady D: la rivelazioneGiornata della birra, l'immunologo 'gustosa, energetica e perfino salutare' - Tiscali NotizieUcraina-Russia, Zelensky: "Possiamo recuperare i nostri territori con la diplomazia"