File not found
criptovalute

Emergenza stupri. Laura Boldrini: "Serve un decreto"

Senato, il presidente del Senato Pietro Grasso lascia il PDGoverno: Conte consulta i partiti politici alla CameraSalvini polemico: "Dedico la mia vittoria ai miei nemici"

post image

Antonio Razzi su elezioni, Berlusconi e la non candidaturaLa riforma del Codice della strada in Italia introduce nuove regole per i monopattini elettrici,VOL tra cui l’obbligo di casco per tutti, della targa identificativa e dell’assicurazione. La nuova norma circoscrive la circolazione alle strade urbane. Introdotte anche restrizioni sulla sosta Christian Bianchi 8 maggio - 14:59 - MILANO Attualmente il casco è obbligatorio solo per i minori ma con la nuova legge sarà necessario per tutti Negli ultimi anni la sicurezza dei monopattini elettrici è stata al centro di intense discussioni e controversie politiche. L'adozione di questi veicoli per la micromobilità è in aumento, specialmente nelle metropoli italiane. Tuttavia, la loro diffusione ha rivelato problemi quali rischi per la sicurezza degli utenti, vandalismo e uso improprio degli spazi pubblici. Di conseguenza sono state introdotte normative per regolamentarne l'uso. Con la riforma del Codice della Strada si prevedono nuove regolamentazioni per questi veicoli elettrici, inclusi l'obbligo di casco, l'introduzione di una targa identificativa e l'assicurazione obbligatoria, oltre a regole aggiuntive per i fornitori di servizi di sharing. Il processo di approvazione del disegno di legge relativo al Codice della strada non è ancora terminato, il testo è ancora all'esame del Senato. Se non emergeranno complicazioni, la riforma dovrebbe essere attuata entro la fine della primavera o al più tardi all'inizio dell'estate. Ci saranno regolamenti aggiuntivi per i fornitori del servizio sharing casco e identificativo—  L'articolo 7 della riforma si concentra sulla revisione delle norme per i monopattini elettrici. Attualmente, il casco è obbligatorio solo per i minori, ma con la nuova legge sarà necessario per tutti, conforme alle norme Uni En 1.078 o Uni En 1.080. Un'altra novità significativa è l'introduzione di un contrassegno identificativo obbligatorio (tipo targa) per i monopattini, che sarà adesivo, plastificato e permanente. I proprietari sono tenuti a richiedere questo contrassegno che verrà prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato seguendo le procedure stabilite congiuntamente dai ministeri delle Infrastrutture e Trasporti e dell'Economia e Finanze. Questi ultimi definiranno anche il prezzo di vendita, che contribuirà al bilancio dello Stato e coprirà i costi di produzione, oltre a finanziare le attività previste dall'articolo 208, comma 2, del Codice della strada. I dettagli per la stampa, la vendita dei contrassegni e la formazione delle combinazioni alfanumeriche saranno determinati dai dipartimenti competente dei due ministeri in questione. La riforma include anche l’obbligo di targa e di assicurazione per tutti i monopattini elettrici circolanti in strada assicurazione e sosta—  La terza importante novità riguarda l'obbligo di assicurazione per l'uso dei monopattini elettrici, che non possono circolare senza essere coperti da una polizza RC terzi come stabilito dall'articolo 2054 del Codice civile. Attualmente, si trovano offerte assicurative a partire da circa 40 euro, ma con l'entrata in vigore della nuova normativa potrebbero emergere nuove proposte assicurative specifiche. Le nuove regole vietano la circolazione contromano, precedentemente permessa su strade con doppio senso ciclabile, e limitano il transito dei monopattini alle sole strade urbane con limite di velocità massimo di 50 km/h. La normativa introduce anche restrizioni sulla sosta sui marciapiedi, consentita solo nelle aree apposite e designate dal Comune. I monopattini parcheggiati sui marciapiedi, inoltre, non devono ostacolare il passaggio dei pedoni e delle persone con disabilità e le aree di sosta devono essere chiaramente segnalate. È permesso parcheggiare i monopattini elettrici negli spazi riservati a biciclette, ciclomotori e motoveicoli. I monopattini possono essere parcheggiati nei posti riservati a biciclette, ciclomotori e moto le multe—  Infine, il Governo ha introdotto nuove regolamentazioni per le aziende che offrono servizi di sharing di monopattini elettrici nelle città. I gestori dovranno dotare i monopattini di sistemi automatici che ne inibiscano l'uso al di fuori delle zone consentite. Se un monopattino viene rilevato fuori dall'area autorizzata, il sistema dovrà bloccarne immediatamente l'operatività. Il nuovo regolamento stabilisce inoltre sanzioni specifiche per la violazione delle norme del Codice della strada relative ai monopattini elettrici. Le multe variano da 200 a 800 euro per l'utilizzo di monopattini senza indicatori luminosi di direzione e frenata su entrambe le ruote, e da 100 a 400 euro per chi utilizza un monopattino senza targa o assicurazione. Chi utilizza dispositivi non conformi alle specifiche tecniche stabilite dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, o fuori dalle zone di sperimentazione, rischia sanzioni da 200 a 800 euro e la confisca del dispositivo. Codice Della Strada: tutte le notizie Motori: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA

Casapound a Ostia, risultato record: la spiegazione del sociologoNotizie di Politica italiana - Pag. 820

Matteo Renzi fa marcia indietro e si dimette

Giovanni Brusca: Cosa Nostra inviò Mangano da Dell'Utri e BerlusconiMigranti: caso Zuccaro, il suo caso delle ONG arriva al Csm

M5S, Giulia Sarti denuncia l'ex: "I soldi li ha spesi lui"Marco Di Nardo, Autore a Notizie.it

Lite Salvini - Renzi: 'Mi dà del ladro? Ed io lo querelo

Cyberbullismo: sì definitivo della Camera alla leggeBerlusconi-Salvini: nuova querelle sui dazi doganali

Ryan Reynold
Luigi Di Maio presenta i candidati "esterni" del M5SConsultazioni, m5s: mai a un accordo con BerlusconiReferendum per separare Venezia da Mestre: quando ci sarà

Guglielmo

  1. Beppe Grillo: disegna sulla sabbia come sarà il governoNapolitano: 45 uomini di scorta per l'ex Presidente della RepubblicaPresunzione di innocenza, che tipo di reato èRedditi dei politici svelati: Fedeli la più ricca del Governo

    1. Trattativa Stato mafia: Berlusconi indagato per le stragi del 93

      1. avatarVitalizio ai parlamentari, la situazione della riformaCampanella

        L'attacco di Andrea Orlando a Renzi: "deve decidere"

  2. avatarGiorgio Napolitano, riuscito l’intervento d’urgenza al cuoreCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    M5S, Massimiliano Bernini annuncia querela a "Le Iene"Ballottaggio Ostia: M5S trionfa. Centrodestra sconfittoBerlusconi: "Flat tax al 23% per famiglie e imprese"Alfonso Bonafede: “Luigi Di Maio deve essere premier”

  3. avatarNotizie di Politica italiana - Pag. 804Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Pensioni, le proposte dei sindacati al governoMatteo Salvini, ultimi tentativi per un'intesa tra Lega-M5SPrimarie Pd: alta affluenza con oltre mezzo milione di votati, Renzi davantiElezioni M5s: R0gue_0, l'hacker che dice di aver violato Rousseau

Deputato eletto per pochi giorni: stipendio da 10mila euro

Presunzione di innocenza, che tipo di reato èBerlusconi su Macron: "Un bel giovanotto con una bella mamma"*