Slovacchia, orsi pericolosi: una morta e 5 feritiUcraina attacca raffinerie di petrolio in Russia: incendio causa diversi feritiUSA, grandi incendi in Texas: i danni

Gaza, gli aiuti arrivano in paracadute ma l'Onu avverte:"Carestia inevitabile"Se proprio i destinatari delle relazioni di servizio ne pubblicano il contenuto,MACD rivelando i reconditi disegni dei detenuti al 41 bis, risulterebbe vanificata l’essenza stessa del carcere duro: nella specie l’ipotetico intento di Cospito verrebbe addirittura pubblicamente notificato alla mafia Carcere di massima sicurezza, ora di socializzazione. Si incontrano l’anarchico Alfredo Cospito con detenuti mafiosi, tutti sottoposti al carcere duro, che esclude qualunque possibilità di comunicare all’esterno. Ipotizziamo che Cospito intenda spingere i mafiosi ad appoggiare con atti eversivi concreti la sua lotta contro il carcere duro. Ma essi sanno che qualunque loro decisione o proposito non può oltrepassare legittimamente le mura del carcere, tale essendo lo scopo stesso del trattamento. Ciò premesso, va aggiunto che tutte le loro conversazioni tra i predetti detenuti sono monitorate da specializzati agenti della polizia penitenziaria, che ne danno riservatissima comunicazione ai loro superiori gerarchici e alle competenti Autorità, soprattutto al fine di prevenire per tempo gravissimi reati e progetti criminali. Orbene, se proprio i destinatari di tali relazioni ne pubblichino invece il contenuto, rivelando i reconditi disegni dei detenuti al 41 bis, risulterebbe vanificata l’essenza stessa del carcere duro: nella specie l’ipotetico intento di Cospito verrebbe addirittura pubblicamente notificato alla mafia! Le conseguenze? Probabilmente nessun reato sarebbe addebitabile all’anarchico (art. 115 c.p.), soprattutto perché la sua istigazione (non pubblica) sarebbe avvenuta nella giuridica certezza dell’impossibilità di farla pervenire all’esterno. Residuerebbe invece il reato di violazione del segreto (art. 326 c.p. e art. 15 D.P.R. n. 3 del 10 gennaio 1957, che prescrive il segreto d’ufficio per i pubblici dipendenti), salvo che il competente Ministro non abbia puntuale necessità di richiamare e ostendere il rapporto informativo anzidetto per gestire il trattamento stesso. Ma è questa la situazione in cui è stato propalato in concreto il contenuto della relazione segreta? Davvero è predicabile che essa sia ostensibile sempre, comunque e da chiunque? Cui prodest così inaudita eterogenesi dei fini? © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediRosario Russo già sostituto procuratore presso la Corte di Cassazione, oggi in quiescenza
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 92Yemen, dagli Usa: "Gli Houthi hanno lanciato un razzo verso cargo operato da Italia"
Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: cinque morti
Guerra Ucraina Russia, Mosca denuncia: conversazioni rivelano coinvolgimento OccidentePaul Alexander, morto l'uomo che trascorse la vita in un polmone d'acciaio
Guerra Israele-Hamas, il racconto di un collaboratore di Medici senza frontiereFrancia, che cosa è il piano antiterrorismo Vigipirate
Scialpinisti scomparsi in Svizzera: come sono mortiRussia, Volkov preso a martellate: l'aggressione al braccio destro di Navalny
Gaza, situazione umanitaria al collasso: si muore di fameIl funerale di Navalny si farà: ecco l'orario ed il luogo della cerimonia funebreStoltenberg: "NATO porrà fine alla guerra"Israele, Tajani: "Lavoriamo per soluzione due popoli e due Stati"
Gaza, nuovi negoziati tra Israele e Hamas: l'incontro al Cairo
Nato, 75 anni fa la firma sul Patto Atantico: l'organizzazione è ancora al centro del mondo
L'Onu approva l'idea degli Usa: "Sì alla costruzione del porto a Gaza"Biden: "Putin è un macellaio"Russia, il premier estone: "Putin teme la Nato"Le Filippine convocano ambasciatore cinese sulle tensioni marittime
Guerra in Medio Oriente, parla la fonte egiziana: "La tregua è più vicina"Guerra in Medio Oriente, Guterres in visita al confine con la Striscia di GazaRussia, bombe ucraine su seggi elettoraliKate Middleton malata di cancro: il primo discorso di Re Carlo