File not found
MACD

Liberato il reporter Gershkovich: i calcoli di Putin

Lettera minatoria a Luca Tescaroli, il pm che ha indagato sulle stragi mafiose del 1993Futuro della sanità, Vaia: "Scelte chiare e non ideologiche, basta catastrofismi e proteggiamo anziani e giovani"Parigi 2024, Italia-Ungheria scandalo ma match Settebello non si rigioca

post image

Notizie di Sport, Risultati, Classifiche - Pag. 420Quando si tratta dell’Ungheria di Orbán,áncaccia ildirettoredelmuseonazionaleEccocosacèdietrole criptovalute anche una singola storia va letta con attenzione. Il caso di László L. Simon, che è stato cacciato dalla direzione del museo nazionale per una mostra con «contenuti lgbt», ha molti punti di contatto con l’Italia di Meloni Quando si tratta dell’Ungheria di Viktor Orbán, anche una singola storia va letta con attenzione. Il caso di László L. Simon, che è stato cacciato dalla direzione del museo nazionale per non aver imposto restrizioni a una importante mostra fotografica con «contenuti lgbt», ha almeno quattro punti di contatto con l’Italia di Meloni: le campagne anti lgbt, gli attacchi a direttori di museo, i rapporti con le destre se possibile ancor più estreme, e l’uso della propaganda come fumo gettato quando il proprio governo arranca o è isolato. Il despota ungherese importa ed esporta tattiche anche alla destra nostrana; per molti aspetti, le derive orbaniane sono un’anticipazione – oppure un avvertimento – anche per noi. Anche i fedelissimi La settimana ungherese è cominciata con il ministro della Cultura che destituisce «con effetto immediato» László L. Simon dall’incarico di direttore generale del Museo nazionale. La purga orbaniana riguarda stavolta un intellettuale fedele al sistema, oltre che organico a Fidesz, il partito del premier: László L. Simon è un intellettuale fidesziano, che ha avuto incarichi governativi, essendo stato sottosegretario alla Cultura. La deriva autocratica ungherese è a uno stadio così avanzato che neppure i fedelissimi di regime sono indenni da ritorsioni. La coalizione Meloni è nota per i suoi attacchi al direttore del Museo Egizio di Torino, ma nel caso di Orbán lo scontro arriva a scalfire il sistema orbaniano stesso. Omofobia e destre estreme Come mai la purga? Una decina di anni fa, László L. Simon aveva occupato le cronache con le sue poesie volgari, delle quali discutevano intellettuali e parlamentari. Poi nel 2016 al ministero lo avevano liquidato dall’incarico dell’epoca perché «insoddisfatti del suo lavoro». Ma né volgarità né insoddisfazioni avevano portato l’intellettuale al punto dove è ora, e cioè nella trappola della campagna omofoba di Orbán. Dopo che gli ultraconservatori polacchi del Pis hanno condotto la campagna presidenziale 2020 all’insegna degli attacchi alla comunità lgbt, il premier ungherese ha pensato di introiettare tattiche analoghe. Nel 2021 ha trasformato quello che doveva essere un provvedimento anti pedofilia in una legge anti lgbt. Da allora sia l’educazione sessuale dei minori, che i contenuti che potrebbero capitar loro davanti, pure audiovisivi, devono adeguarsi al criterio eteronormativo della «famiglia tradizionale». Da qui derivano le crociate orbaniane contro i cartoni animati ritenuti “queer” – pure quelli Disney – ed è da qui che Fratelli d’Italia dev’essersi ispirata quando ha dichiarato guerra a Peppa Pig. Un caso da manuale L’ormai ex direttore di museo ha scatenato la reazione governativa per il semplice fatto di aver accolto il pubblico, anche minorenne, all’esibizione del World Press Photo. La mostra fotografica avrebbe dovuto essere censurata ai minori, secondo Dóra Dúró. Quest’ultima è una parlamentare di Mi Hazánk Mozgalom, formazione di estremissima destra, xenofoba, no vax e quant’altro. Alle elezioni di aprile 2022, quando il resto dell’opposizione era coalizzata contro Orbán, l’estrema destra di Mi Hazánk è stata utile al premier ungherese nel dirottare voti fuori dallo schieramento a lui opposto. E l’impennata di voti ha garantito a questa destra estremissima di fare il suo debutto in parlamento, con ben sei eletti, tra i quali appunto Dúró. Così ora Orbán, già intraprendente in fatto di propaganda omofoba, va alla rincorsa a chi è più a destra. Nell’articolazione politica europea, non di rado avere qualcuno ancor più estremo nell’asse politico aiuta le destre già ultrà a normalizzarsi: è un’operazione che è valsa per Marine Le Pen quando Éric Zemmour le ha fatto da contendente alle ultime presidenziali; e vale in piccolo in Italia con l’operazione di Gianni Alemanno che ha lanciato il nuovo progetto per «delusi da Meloni». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFrancesca De Benedetti Scrive di Europa ed Esteri a Domani, dove cura anche le partnership coi media internazionali, e ha cofondato il progetto European Focus, una coproduzione di contenuti su scala europea a cura di Domani e altri otto media europei tra i quali Libération e Gazeta Wyborcza. Europea per vocazione, in precedenza ha lavorato a Repubblica e a La7, ha scritto per The Independent, MicroMega e altre testate. Non perdiamoci di vista: questo è il mio account Twitter

Olimpiadi 2024, perché tutti parlano di Kim Ye-ji?Bimba di 11 mesi azzannata dal cane, salvata dal padre che ha ferito l’animale

Da Balmoral alla Provenza, quando le royal family vanno in vacanza

Toti è libero, revocati i domiciliari. L'ex governatore della Liguria: "Ho la coscienza pulita"«Valore alla terra e alle comunità»: i piani di Vecchioni per l’Africa

Biden: "Se Trump perde, temo passaggio di poteri non pacifico"Alice D’Amato oro nella trave, bronzo per Manila Esposito

Caldo e rifiuti a Roma, l'allarme dell'Ordine dei medici: "Mix pericoloso: rischio larve, topi e blatte"

Rai, voto sul Cda fissato per il 12 settembreCitroën Dyane: l'auto che portò in vacanza gli italiani | MotoriMagazine.it

Ryan Reynold
Il genocidio degli yazidi, dieci anni di dolore nel silenzio del mondoTensione Iran Israele, Teheran pronta a colpire: news ultima oraValerio torna a casa dopo l'incidente con il quad in Grecia: per lui un aereo da 21mila euro

Guglielmo

  1. avatarFine vita, suicidio assistito, eutanasia: cosa dice il VaticanoGuglielmo

    Preso il piromane di Lugo: arrestato per incendio di autoOmicidio Sharon Verzeni, oggi l'addio alla 33enne uccisa a coltellate nel bergamascoHarris sceglie il vice: chi è Walz, perché può dare fastidio a TrumpFunerali leader Hamas e comandante Hezbollah, Iran e Nasrallah: "Vendetta contro Israele"

    1. Parigi 2024, chi è Larissa Iapichino: stella del salto in lungo figlia di Fiona May

      1. avatarCaos sul volo Madagascar-Roma, incubo per i passeggeri: cos'ha fatto la compagnia aerea?Economista Italiano

        Sal Da Vinci, 'Rossetto e caffè' sbanca sui social

  2. avatarAstronauti Usa bloccati nello spazio per problemi tecnici, forse ritorno nel 2025VOL

    Concessioni balneari, il riordino slitta ancora. Come funzionano le gare: le mosse dei comuni e il nodo indennizziMattia Furlani, il portavoce della nuova generazione di atleti alle Olimpiadi di ParigiDietro le quinte dell’oro di Alice D’Amato alle Olimpiadi di ParigiLa guerra dei padri. La storia di Volodymyr

  3. avatarSelassié, una delle 3 sorelle è incinta: l'indiscrezioneCapo Analista di BlackRock

    Meloni fa la sovranista sulla boxe: così diventa il megafono di PutinLa fatica di essere Alice D’Amato: i sacrifici invisibili delle ginnastePolveriera Medio Oriente, Iran verso attacco Israele da Siria: il ruolo UsaFerrovienord, 74 assunzioni e nuove selezioni del personale in corso

    ETF

Al Centro sperimentale di cinematografia un incendio “segreto” ha distrutto molte pellicole storiche

Oroscopo di oggi, mercoledì 7 agosto: le previsioni segno per segnoScholz: "Hamas non avrebbe potuto attaccare senza l'appoggio dell'Iran"*