File not found
analisi tecnica

Enna, imprenditore trovato morto: si pensa all'omicidio

Poggioreale, in carcere per un'estorsione di due euroCapannori, il gesto eroico di una consigliera comunaleChiara Ferragni indagata per la campagna sulla bambola Trudi. L'azienda: "Noi estranei a qualsiasi attività di beneficenza"

post image

Morto Vinicio Riva: l’uomo abbracciato da Papa Francesco nel 2013La storia di Mario Marfella,Professore Campanella primo bagnino italiano in Australia: “Qua al posto dei pattini usiamo le rescue board” Antonio Muglia 21 luglio - 10:59 - MILANO “Il mare italiano non è mai mosso come quello dell’oceano e potrebbe apparire meno pericoloso, ma tanto sicuro non è”. Parola di Mario Marfella, 43 anni, il primo lifeguard italiano a lavorare in Australia, paese dove fare il bagnino è un lavoro tutto l’anno e richiede una preparazione di altissimo livello. Marfella, che è un appassionato surfista e a Sydney e dintorni è molto conosciuto perché partecipa al programma Bondi Rescue, un reality che racconta i loro salvataggi, si trova in queste settimane in Italia e sta promuovendo l’uso della rescue board, una speciale tavola ispirata al surf da onda che viene sistematicamente usata all’estero. merito del surf—  Il Bel Paese ha ancora i pattini, da altre parti si usano invece mezzi più adatti al salvataggio in mare, soprattutto quando ci sono le onde. È una verità risaputa, ma è questa in sintesi la situazione delle coste italiane, sotto il profilo della sicurezza. Paradossi della burocrazia, le cui norme non tengono il passo con le esigenze reali. Basti pensare che i pattini, o mosconi, utilizzati quasi esclusivamente nelle nostre spiagge, sono spesso loro stessi una causa di pericolo, come avvenuto poche settimane fa a Cagliari, dove la Capitaneria di Porto ha dovuto recuperare due bagnini in difficoltà a causa del vento da terra. A sottolineare l’importanza di utilizzare mezzi più adatti è Marfella, che non si stanca mai di promuovere l’uso della rescue board. “È grazie al surf se questa tecnica oggi è quella principale per riscattare le persone in mare – spiega – da sempre siamo noi appassionati surfisti, presenti in acqua con condizioni di mare mosso, i primi ad aiutare i bagnanti in pericolo”. Nasce così questa speciale tavola, un surfboard più grande e con una maggiore galleggiabilità, dotata di corde ai lati dove poter aggrapparsi. E di cui Mario Marfella è un maestro. .bck-image_free_height { position: relative; margin-bottom: 1.6875rem; } .bck-image_free_height .image_size img { height: auto !important; width: 100% !important; } .bck-image_free_height figure{ width:100%; display: table; } .bck-image_free_height img.is_full_image { display: table-row; } Mario Marfella sul posto di lavoro bagnino down under—  Nato Napoli, ma romano d’adozione, Marfella è stato il primo italiano a guadagnarsi un lavoro da lifeguard nelle spiagge australiane. Non un’impresa semplice, perché richiede una lunga preparazione sia sotto l’aspetto teorico, sia sotto quello fisico. Un bagnino qui deve saper nuotare 800 metri in almeno 13 minuti, ma solo se supera questo test accede alla vera prova, la lifeguard mission: un esame massacrante che prevede una combinata di 400 metri di nuoto, 400 metri di corsa e altri 400 metri di nuoto con la tavola, per due volte e in mare, sapendo ovviamente dimostrare di poter riportare a terra una persona. “Da completare in 25 minuti, e ovviamente ha la precedenza chi fa il tempo migliore”, racconta Mario, che, come gli altri colleghi, deve rifare questo test di idoneità ogni anno. Marfella lavora come bagnino in Australia dal 2009 e dal 2014 è a Sydney, in quella che è la spiaggia più affollata e forse conosciuta. “A Bondi ogni giorno entrano ed escono circa cento mila persone e d’estate facciamo dai cento ai duecento salvataggi al giorno”, racconta. Numeri da capogiro che hanno attratto anche una casa di produzione che qui gira Bondi Rescue, un reality che racconta le loro gesta, e di cui Mario è protagonista. Un momento della masterclass. Ph. Fabrizio Biosa masterclass in sardegna—  A Bondi capita di tutto, da situazioni estremamente pericolose a salvataggi che hanno una piega beffarda. “Una volta, durante un recupero con la moto d’acqua, due bagnanti hanno perso il costume e sono tornati a riva nudi”, ricorda. Ma al di là della risata, ogni situazione va presa sul serio. “Qui normalmente recuperiamo almeno due persone alla volta o anche di più, e le situazioni più pericolose, per me e per loro, sono quando siamo vicini alle rocce”. Fondamentale è l’uso della rescue board. “È quello che manca in Italia. Con il pattino uscire in certe condizioni è molto difficile”, precisa. Nelle nostre coste questa speciale tavola non è quasi mai concessa dalle Capitanerie e solo alcune, più sensibili, la autorizzano come attrezzatura ausiliaria. Inoltre, basti pensare che in molti tratti di spiaggia il surf d’estate può essere considerata una pratica vietata.Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all'insegna dello sport e del divertimento nel mondo Marfella nei giorni scorsi ha svolto una masterclass dove ha spiegato come utilizzare la tavola, di cui ha anche sviluppato un modello tutto suo, la MMRescueboard. L'ha fatta a Porto Ferro, in Sardegna, l’unica spiaggia italiana dove in passato ha lavorato come bagnino. Spot famoso del nord dell’Isola, Porto Ferro è anche un luogo insidioso per i bagnanti a causa della grandezza della baia e delle correnti di deflusso, particolarmente forti nelle giornate di swell. Ma qui da oltre vent’anni c’è un servizio di salvamento, operato dalla Vosma, dove si mettono in pratica, oltre ad una massiccia dose di prevenzione, anche mezzi innovativi. Moto d’acqua, quad, e rescue board inclusi. Surf: tutte le notizie Active: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA

Incidente mentre va dal fidanzato: sparisce per ore e viene trovata mortaBologna, auto sbanda e finisce in un fosso: ferite due giovani di 22 e 16 anni

Incidente sulla A9, scontro fra due auto: ci sono feriti

Incidente nel Salento, auto in testacoda si schianta contro il muretto: morto un ragazzoBrianza, uomo denuncia: "Donna ha drogato il mio caffè e mi ha rapinato"

Auto in fiamme a Lecce: trovato un cadavere carbonizzatoIncidente a Latina: una vittima e due feriti

Auto investe bicicletta: papà e figlia di 3 anni in ospedale

Canada, precipita un elicottero: morti tre altoatesiniLiliana Resinovich, disposta una nuova autopsia: è ancora giallo sulla morte

Ryan Reynold
Neonato trovato davanti all'ospedale di Aprilia: le sue condizioni sarebbero buoneScoppia caldaia a bordo di una nave, morto ufficialeSvolta nell caso Alessio Cini: arrestato il cognato

BlackRock Italia

  1. avatarVerona, grave incidente al Motor Bike Expo: coinvolti uno stuntman e alcuni spettatoriProfessore Campanella

    Napoli, donna morta colpita da un proiettile a Capodanno: fermato il nipotePaura a Roma: donna armata di ascia minaccia le personeRoma, suora investita sulle strisce pedonali: morta in ospedaleNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 144

      1. avatarValanga in Val Formazza investe due scialpinisti: trovati due corpi senza vitatrading a breve termine

        Macabra scoperta alla vigilia di Natale: trovato cadavere in un parcheggio

  2. avatarRagazzo trovato morto in casa: giallo a VareseCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Giovane donna picchiata e sequestrataPalermo, smart precipita dal ponte: un morto e un ferito gravePavia, urtato alla testa di un treno: morto un 70enneVanessa Ballan, presunto assassino rifiuta la scarcerazione

  3. avatarElena Cecchettin, l'intervista su Giulia e Filippo Turetta: "La controllava con meccanismi subdoli"criptovalute

    Uccide la ex compagna e si toglie la vita, avevano tre figliIncidente sulla Trani-Corato, 2 morti e 3 feriti nello scontro fra 4 automobiliPresepe sotto attacco: vandalo stacca testa alla statua di una pecorellaConcetta Russo: le ultime parole prima di essere uccisa

Torino, pirata della strada investe ciclista e lo uccide

Omicidio Vanessa Ballan, Fandaj rimane in carcere: previsto un nuovo interrogatorioLodi, recensioni omofobe nella nota pizzeria*