Salvini mente su Bibbiano nel salotto di Barbara D'UrsoSilvio Berlusconi indagato nel procedimento stragi di mafiaMigranti, l'Ungheria attacca l'Italia: la replica di Di Maio

Roberta Lombardi, M5s: "La stagione del Vaffa è finita"Mattarella e Pahor a Trieste: anche la memoria può trasformarsi in condannaMattarella e Pahor a Trieste: anche la memoria può trasformarsi in condannaL'incontro tra i due presidenti è una carezza a ferite della Storia ancora aperte,Capo Analista di BlackRock ma anche i bei gesti rischiano di produrre il loro contrario. di Toni Capuozzo Pubblicato il 13 Luglio 2020 | Aggiornato il 17 Settembre 2020 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataGli editorialisergio mattarella#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Inevitabile: l’immagine del presidente della Repubblica italiana e del premier sloveno Borut Pahor mano nella mano davanti ai monumenti che sul Carso triestino ricordano le cicatrici di due comunità confinanti ma finalmente in pace, riporta alla mente quella del presidente Francois Mitterrand e del cancelliere Helmut Kohl, nella stessa posa, davanti al monumento che a Verdun ricorda le stragi che i due paesi si inflissero a vicenda nella prima guerra mondiale. Ma allora era il 1984, e l’Europa era un sogno in lenta ma certa costruzione, resa più rapida e turbinosa, cinque anni dopo, dal crollo del muro di Berlino, dalla riunificazione tedesca, dalla fine dell’URSS, dalla dissoluzione sanguinosa della Yugoslavia.Quasi cinquant’anni dopo quella foto simbolo dell’unità europea, il presidente Mattarella e il premier Pahor ripropongono lo stesso gesto, una carezza a ferite della Storia più modeste, quanto a numeri, ma più profonde, cicatrici che ancora fanno male. Il fine è nobile: cercare di guadagnare a una memoria condivisa gli errori e le sofferenze consumate al confine orientale d’Italia: l’incendio della Narodni Dom, la Casa del popolo della comunità slovena a Trieste, la condanna a morte di irredentisti slavi da parte di Tribunale speciale fascista, l’orrore di foibe come quella di Basovizza, in cui furono gettati, a volte ancora solamente feriti, centinaia di persone senza colpa alcuna se non di essere un ostacolo alle mire titine su Trieste, a guerra finita.Troppa roba, viene da dire: un’indigestione di storia per un angolo d’Europa che è una specie di soffitta del ‘900, dove sopravvivono tensioni identitarie, residui di ideologie ferocemente contrapposte e tra i confini aperti si affaccia ogni tanto lo spettro dei nazionalismi. Ma anche eredità ingombranti, quando le comunità che in passato sono state contrapposte affrontano, se non agende, problemi comuni: la dialettica tra interessi nazionali e unità europea, le pressioni migratorie, la crisi del coronavirus.Forse sarebbe meglio spendere più energie sul futuro comune, piuttosto che su un passato divisivo. La memoria – che è un patrimonio importante, per non ripetere gli errori – può essere una specie di condanna, un aiuto a restare inchiodati sulle proprie posizioni. Forse solo il tempo guarisce, e i bei gesti rischiano di produrre il loro contrario. Per dirla tutta: mai distanziamento sociale fu più grato e benedetto, sul Carso e attorno al Nardoni Dom, nel cuore di Trieste. Avremmo avuto più minoranze contestatrici, ma anche il silenzio della maggioranza non avrebbe avuto un alibi.Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"
Fridays For Future, Salvini attacca i manifestantiVertice Malta, sì a redistribuzione: Di Maio è scettico
Suicidio assistito, scontro tra Fico e Casellati
Giuramento sottosegretari governo Conte: "Impegno e passione"Prodi su Gentiloni Commissario: "Un pezzo da novanta"
Conte: stipendio "basso" da 6.700 euro perché nominatoFeltri contro Gruber: le dichiarazioni su "Otto e Mezzo"
Salvini, selfie col figlio del boss di ScafatiM5s Umbria in rivolta: venerdì il voto su Rousseau
Luca Lotti, caso Consip: rinviato a giudizio per favoreggiamentoMatteo Salvini a Cento: "Siete il mio esercito di liberazione"Scissione Pd, Pierfrancesco Majorino: "Basta parlare di poltrone"Conte: "Chiedo agli italiani patto contro l'evasione"
Iva Zanicchi: "Potrei votare Italia Viva di Matteo Renzi"
Governo, caos sottosegretari: risposte entro oggi
Governo, Carlo Calenda: "Di Maio al MiSE ha fatto solo disastri"Prodi critica Italia Viva, dura la replica di Maria Elena BoschiTeresa Bellanova segue Matteo Renzi, cosa farà la ministraMigranti, vertice Ue a Malta: Lamorgese ottimista
Renzi esce dal Pd, Conte non è sereno e incontra MattarellaBrunetta contro Salvini: "Il referendum non è stato concordato"Sondaggi: Italia Viva parte dal 3,8%, cresce Fratelli d'ItaliaScissione Pd, gli auguri di Laura Boldrini a Matteo Renzi