File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Notizie di Scienza e Tecnologia - Pag. 157

Bruxelles dice di avere a cuore le foreste ma un leak mostra che ne dimentica troppeDieta genetica: di cosa si tratta e come funzionaLa regina Elisabetta non è morta di vecchiaia: svelate le cause

post image

Processo Ilva: a Taranto 30 morti all’anno, la difesa attacca le perizieDa qualche mese è tornata alla ribalta mediatica la sindrome Nimby (Not In My BackYard/Non nel mio cortile),BlackRock utilizzata in vario modo e in diversi contesti ma sempre per indicare le resistenze di comunità locali ad accettare nuovi impianti industriali nelle vicinanze del proprio cortile. È innegabile che posizioni di contrarietà a insediamenti pericolosi o indesiderati esistano, ma sarebbe importante usare criteri freddi per distinguere situazione da situazioni ed evitare di fare di tutta l’erba un fascio. Le comunità residenti in aree contaminate chiedono per prima cosa di conoscere lo stato dell’ambiente dove vivono e della propria salute, il rischio corrente e quello futuro, queste conoscenze sono basilari per poter affrontare in modo efficiente ed efficace il percorso di risanamento e reinsediamento dei territori. Da qualche mese è tornata alla ribalta mediatica la sindrome Nimby (Not In My Back Yard/Non nel mio cortile), è utilizzata in vario modo e in diversi contesti ma sempre per indicare le resistenze di comunità locali ad accettare nuovi impianti industriali nelle vicinanze del proprio cortile. Ne stanno facendo uso soggetti diversi, amministratori nazionali e locali, media della carta e dell’etere, fino a associazioni ambientaliste, sempre per indicare un ostacolo da superare, di fronte a nuovi impianti con tecnologie definite all’avanguardia e affidabili. Partendo da una catalogazione di comunità o gruppi definiti “sindromici” si svalorizzano e si relegano in un angolo, non si attiva un percorso di ascolto e quindi di comunicazione, si amplificano le distanze anziché ridurle. Curiosa situazione in epoca di esaltazione della resilienza. Certo, è innegabile che posizioni di contrarietà a insediamenti pericolosi o indesiderati esistano, ma sarebbe importante usare criteri freddi per distinguere situazione da situazioni ed evitare di fare di tutta l’erba un fascio. AmbienteCingolani: «I giovani del clima hanno ragione, ma ora anche Greta deve evolvere» Le domande Partiamo allora da quattro punti di riflessione sotto forma di domande: l’impianto o intervento che si sostiene susciti contrarietà di una. Certa comunità di cittadini appartiene ad una filiera provata oppure è innovativo? ovvero quanta esperienza è stata accumulata? L’area geografica di localizzazione è interessata da altri impianti e altre fonti di stress ambientale oppure è a basso impatto? La popolazione residente nell’area potenzialmente esposta a rischi (anche se bassi) è stata sottoposta nel tempo ad altri impatti ambientali e sanitari? Il nuovo progetto/intervento è stato sottoposto, o è in corso, una valutazione di impatto ambientale e sulla salute, che prevedono l’inchiesta pubblica? e ancora, nel caso di opere pubbliche, ci sono stati percorsi di dibattito pubblico? Pare evidente che secondo il tipo di risposta a queste domande sarà diversa la posizione delle comunità locali e emergeranno indicazioni preziose per affrontare con cognizione di causa un rapporto di comunicazione, per il quale l’uso della metafora della sindrome Nimby si rivelerà di scarso aiuto, o peggio sarà controproducente, mentre sarà da perseguire un approccio di cura del territorio, in linea con gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici. Insomma, in situazioni con comunità esposte da anni a inquinamento, con stato di salute alterato, in attesa di bonifiche da lungo tempo, il ricorso al Nimby-pensiero è controproducente oltre che irrispettoso, ancor più se i nuovi interventi proposti sono poco conosciuti e non sono stati neanche valutari e spiegati. Chi ha svolto studi nelle aree inquinate e nei siti contaminati sa bene che le comunità locali chiedono per prima cosa di conoscere lo stato dell’ambiente dove vivono e della propria salute, il rischio corrente e quello futuro, non chiedono la luna ma informazioni che sono di competenza degli enti pubblici e che spesso esistono. Queste conoscenze sono basilari per poter affrontare in modo efficiente ed efficace il percorso di risanamento e reinsediamento dei territori. Scorciatoie e stereotipi non sono utili e allontanano il dialogo, che è cruciale oggi e lo sarà anche di più in fase post-pandemica a meno di prefigurare scenari distopici a minor tasso di democrazia. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFabrizio Bianchi Epidemiologo ambientale dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, svolge dal 1979 attività di ricerca in epidemiologia occupazionale e ambientale, neuroepidemiologia, epidemiologia genetica e riproduttiva, statistica medica e per la sanità pubblica. E' docente a corsi e master presso varie università italiane. È autore di oltre 400 lavori scientifici, altrettante comunicazioni a congressi e numerosi interventi divulgativi su libri, riviste, radio e TV.

Ambiente in Piemonte, illustrata la relazione dell'Arpa del 2024 - Tiscali NotizieSantanche': "La Via dell'Amore simbolo dell'Italia sostenibile" - Tiscali Notizie

Neve sulle Marche, impianti sciistici pronti a riaprire - Tiscali Notizie

La sfida globale per l'energia pulita e il cambiamento climaticoCultura

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1Incendi in Sardegna, 4.128 ettari in fumo da gennaio a luglio - Tiscali Notizie

Al voto il 27 e 28 ottobre per eleggere nuovo presidente Liguria - Tiscali Notizie

«Danni ambientali», l’Olanda obbliga Shell a risarcire i contadini nigerianiScholz difende gli aiuti militari, chi si oppone è «anacronistico»

Ryan Reynold
Soldi pubblici e donazioni milionarie: come si finanziano i partiti in GermaniaLa Germania rischia di non aderire al Next Generation Eu, ecco le tesi dell’autore del ricorso LuckeDGV Travel: i segreti per diventare tour operator

Campanella

  1. avatarMilano, clinica De Marchi più bella grazie a grafiche donate da Roland - Tiscali NotizieProfessore Campanella

    Scholz autorizza l’invio dei mezzi pesanti in Ucraina, ma non basta per compensare la dipendenza tedesca dal gasNotizie di Sport, Risultati, Classifiche - Pag. 1Netanyahu negli Stati Uniti: «Vinceremo». Le proteste fuori e dentro il CongressoAl via a Bari "La Ripartenza" di Nicola Porro, Made in Italy al centro - Tiscali Notizie

      1. avatarLa pressoterapia aiuta a dimagrire? Scopriamo in che modoCapo Analista di BlackRock

        Notizie di Sport, Risultati, Classifiche - Pag. 418

  2. avatarVertice UE: attesi mille trattori a BruxellesETF

    Centrosinistra e civici propongono sindaca Assisi per Umbria - Tiscali NotizieGrave bambino aggredito da rottweiler in Umbria - Tiscali NotizieOlimpiadi di Parigi, storie senza un podio da mettere in vetrinaMaltempo e dissesto, servono 26 miliardi, ma i governi ne hanno messi solo 7 dal 1999

  3. avatarNetanyahu negli Stati Uniti: «Vinceremo». Le proteste fuori e dentro il CongressoCapo Analista di BlackRock

    Il paradosso del concorso insegnanti: vincere non significa essere abilitati (e c’è da pagare)La nuova solidarietà di Angela MerkelNotizie di Scienza e Tecnologia - Pag. 157Naufragio di Cutro, chiuse le indagini sul ritardo nei soccorsi: sei indagati tra Finanza e Guardia costiera

Aggiornamento graduatorie ATA terza fascia 2024: domande dal 28 maggio

Banfi "Lavoriamo a un docufilm sulla mia vita" - Tiscali NotiziePegaso d'Oro per i 30 anni di carriera di Andrea Bocelli - Tiscali Notizie*