Enrico Letta: “Con Matteo Salvini il rapporto può essere positivo”Mozione di sfiducia a Speranza, l'annuncio di Giorgia Meloni: "Dimissioni, basta perdere tempo"La moglie di Grillo contro la Boschi: "Lei era consenziente, c'è un video che lo dimostra"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0617/20220617084237554.jpg)
Recovery plan, Draghi convoca il CdM sabato 24 aprile alle ore 10"Il ricatto è una brutta parola,trading a breve termine ma non c’è dubbio che per la prima volta politica e giustizia hanno un episodio molto chiaro e delineato". Così l'ex governatore Giovanni Toti ai microfoni di RTL 102.5. "Da troppo tempo la politica ha rinunciato alle sue prerogative. La giustizia e la politica sono due poteri dello Stato che corrono parallelamente e ognuno ha le sue immunità e capacità di non influenzarsi. Così come i magistrati sono indipendenti dalla politica, anche la politica dovrebbe avere quelle protezioni che consentono a un politico di rispondere davanti alla legge ma tenendo conto che il politico esercita un ruolo che i cittadini gli hanno dato e che incarna milioni di cittadini da cui ha avuto fiducia", sottolinea. "Se la politica non sarà in grado di rimettere sui binari questa separazione dei poteri - avverte Toti - continueremo in una guerra tra giustizia e politica senza aiutare la verità. Contesto la necessità, dopo 4 anni di indagine e una montagna di prove, di sterilizzare tutto con degli arresti a sorpresa, c’è qualcosa che mi lascia perplesso". "Non faccio polemica con la magistratura -precisa - perché ho piena fiducia dei magistrati giudicanti e nel nostro sistema giudiziario, ma questa vicenda interroga la politica oltre al caso Giovanni Toti". "Il ricatto è una brutta parola, ma non c’è dubbio che per la prima volta politica e giustizia hanno un episodio molto chiaro e delineato. Sia il giudice per le indagini preliminari sia il tribunale del riesame - rimarca - scrivono con precisione che la reiterazione del reato è direttamente collegata alla permanenza in carica del governatore della Liguria. Non si può tenere in carcere o agli arresti domiciliari una persona per un'ipotesi generica che egli possa tornare a delinquere, occorre che ci sia uno specifico momento e rischio delineato". "Quindi quei criteri di attualità e concretezza che la legge prevede perché vi sia una reiterazione, questo rischio delineato dai magistrati, per la prima volta lo collegano alla carica di governatore. Questo è un tema che riguarda la politica più che la mia posizione individuale che si è risolta con le dimissioni. Dopodiché la politica si deve interrogare. Pensare a una reiterazione del reato di fronte a un’inchiesta di questa natura, la mole di controllo, era poco ipotizzabile. Eppure questa è stata la posizione dei magistrati e siccome la legge lo consente e le leggi le fa il parlamento, io credo che di questo se ne debba occupare il parlamento della Repubblica", afferma l'ex presidente della Liguria."Non vedo futuro da governatore, mia esperienza finisce qui""Dopo questa esperienza, la mia esperienza da governatore di Liguria finisce qui - sottolinea quindi - Sono stati 9 anni importanti, abbiamo gestito il Covid e la tragedia del ponte Morandi. Non vedo un futuro da governatore, ho dato il mio contributo. Aiuterò la mia parte politica, poi farò qualche riflessione sulla mia vita che potrà vedere un impegno politico in altro modo o tornare alla mia beneamata professione. Per le prossime elezioni vedremo una importante lista civica, che è un movimento molto importante con ampi consensi. Se ci sarà il mio nome sopra, dipenderà dall’utilità, dagli altri partecipanti, dalla scelta che faremo con gli alleati sul prossimo candidato...''. ''Ci sono un po' di nodi da sciogliere - dice ancora Toti - e lo faremo i primi di settembre. Sarà un referendum non su me stesso ma su un modello di Liguria che ha cambiato faccia, che ha cambiato prospettive di sviluppo. Una Regione che cresce". Leggi anche Liguria, Toti vede Salvini e assicura: "Nessuna preclusione da centrodestra su candidato civico" Toti, processo immediato: prima udienza il 5 novembre Toti torna libero: "Ho la coscienza a posto e mi difenderò da ogni accusa" { }#_intcss0{ display: none;}#U11708383984g3H { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11708383984b6F { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11708383984n9E { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11708383984QWE { font-weight: bold;font-style: normal;}
Sondaggi politici Swg 13 aprile: Pd a soli due punti dalla Lega, testa a testa tra FdI e M5sConferenza delle Regioni, a Fedriga il ruolo di presidente. Il nuovo vice è Emiliano
Grillo: "Mi propongo per fare il segretario del PD. "Il 2050 è lì"
Covid, Sileri annuncia: "A maggio qualche riapertura"Nuovo decreto covid, Salvini: "Non lascio il governo ma non voto a scatola chiusa"
Salvini e Speranza: l'incontro riservatissimo prima del nuovo Decreto del governo draghiCollaboratrici non pagate, Laura Boldrini attacca i giornali
Gli italiani sono favorevoli alle nuove restrizioni: il sondaggioPranzo in terrazza a casa di Marattin, multato: "Chiedo scusa"
M5s, salta il vertice a casa di Grillo? Le motiviazioniDraghi incontra Enrico Letta, tra le priorità il decreto ImpreseNuovo dpcm: tutti i divieti dalle seconde case alle palestreBonaccini con Salvini: "Ragionevole riapertura ristoranti di sera"
Minacce e insulti al presidente Mattarella: denunciati
Covid, Fontana: “È necessario stabilire procedure per le riaperture”
Covid, Solinas: "dall'otto marzo test rapidi per entrare in Sardegna"Lamorgese: "Fiduciosa per l'estate ma serve resposabilità"ll Pd verso il nuovo segretario: cresce la quota di Enrico LettaNotizie di Politica italiana - Pag. 342
Nuovo dpcm, Decaro: "Scuole chiuse ma favorita la movida"Bozza dpcm: cosa si può fare in zona gialla, arancione e rossaVaccini, atteso vertice tra Governo e Regioni il 29 marzoNotizie di Politica italiana - Pag. 355