Elezioni 25 settembre, Calenda: "Corro io da premier se Draghi è indisponibile"Elezioni, Salvini: " I sondaggi dicono che stiamo per stravincere"Piano per il razionamento del gas in Italia: quali sono le misure sul tavolo del governo
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0116/20240116102432212.jpg)
Crisi di Governo, Conte: “Draghi sprezzante. M5s è diventato il bersaglio di un attacco politico”Economia>Inps: tra gennaio e luglio 7 milioni di posti di lavoro,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock boom contratti a tempoInps: tra gennaio e luglio 7 milioni di posti di lavoro, boom contratti a tempoContratti a chiamata e contratti a somministrazione la fanno da padrona nel mondo del lavoro: è boom dei contratti a tempo, in sostituzione dei voucherdi Chiara Corradi Pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 16:04 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatainps#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiSolo il 24% sono contratti a tempo indeterminatoUn rafforzamento della fase di ripresa occupazionaleLe statistiche sulle assunzioni nei primi sette mesiBoom del lavoro a chiamata in Italia: negli ultimi sette mesi un milione di persone è stato assunto con questa modalità. Niente più contratti a tempo indeterminato, ma contratti a tempo: a dirlo è uno studio dell’Inps che si basa su dati reali dei primi sette mesi dell’anno in corso. “Nei primi sette mesi del 2017 – afferma l’Inps – nel settore privato si è registrato un saldo di assunzioni e cessazioni pari a più 1.073.000“: dati nettamente superiore rispetto a quelli dei periodi corrispondenti negli anni 2016 e 2015.Solo il 24% sono contratti a tempo indeterminatoUn aumento dovuto alla crescita dei contratti a tempo determinato: se ne sono contati 501.000 in più rispetto agli anni di riferimento precedenti, compresi i contratti stagionali. Un dato significativo che va ad inserirsi in un contesto dove i contratti a tempo indeterminato sono solo 24,2% del totale. In particolare ad aumentare sono stati i contratti a chiamata, con un incremento del 124,7% nell’arco temporale che va da gennaio a luglio. Aumento significativo, del 20,4%, anche per i contratti di somministrazione: due tipologie che hanno letteralmente preso il volo dopo la cancellazione dei voucher.“Il significativo aumento – ha commentato l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale – del lavoro a chiamata, dei contratti di somministrazione e dei contratti a termine è una conseguenza della necessità delle imprese di trovare strumenti contrattuali in sostituzione ai voucher che non è più possibile utilizzare dalla metà del mese di marzo scorso“.Un rafforzamento della fase di ripresa occupazionaleL’aumento dei contratti a tempo, nel periodo tra gennaio e luglio, è in positivo rispetto alle cessazioni dei rapporti di lavoro. Un dato importante, nell’analisi dell’Inps, anche per capire le dinamiche del mercato del lavoro nel settore privato. Si registra un aumento di 825.000 contratti rispetto al 2016, che salgono a 930.000 se l’anno di riferimento è il 2015.“Il saldo – continua l’Inps – permette di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro che, su base annua, risulta sempre in positivo e stabilisce valori di crescita continua analizzando i dati da gennaio a luglio“. Si tratterebbe, dunque, di una tendenza positiva che conferma il buon andamento della fase di ripresa dell’occupazione in Italia.Le statistiche sulle assunzioni nei primi sette mesiValori positivi e trend occupazionali in netta crescita sono confermati anche dall’analisi degli ultimi dati provenienti dallo studio dell’Inps. In particolare vengono rimarcate le crescite di assunzioni: da gennaio a luglio si contano 4.182.000 assunzioni in più rispetto all’anno precedente, con un percentuale pari al 18,5%. Per quello che riguarda, invece, le cessazioni dei rapporti di lavoro si conta un aumento del 15% rispetto al 2016, per un totale di 3.108.000 contratti risoluti.“Il maggior contributo nell’ambito delle assunzioni – ha concluso l’Inps nella sua analisi – è quello dato dalle assunzioni a tempo determinato, che sono aumentate del 25,9%. Alla stessa percentuale si collocano anche i contratti di apprendistato, In diminuzione, invece, quelli a tempo indeterminato che sono scesi del 4,6% rispetto al 2016: un dato imputabile prevalentemente alla scelta di assunzioni a part time“.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Elezioni 25 settembre, Salvini: "Sì a ponte sullo stretto, nucleare e flat tax"Duello Crisanti-Salvini sul Covid: il virologo “Con lui 300mila morti”
Crisanti su Bassetti: “Anche i tecnici vanno votati”
Salvini e lo scostamento di bilancio: “Meglio adesso che a dicembre”Mattarella: “Vicino a noi una guerra scellerata all’Ucraina voluta dalla Russia”
Carlo Calenda insulta Silvio Berlusconi: "Fuori di sé, non deve essere eletto"Letta alza un muro sul Pnrr: “Va attuato così com’è”
Al posto di Letta Renzi come premier ci vede BonacciniElezioni 25 settembre, sondaggio BiDiMedia: il Pd sorpassa Fratelli d'Italia
Rotondi: “Letta ha già in tasca l’accordo con i Cinquestelle”Berlusconi, telefonata con l'ambasciatore russo: "L'Ucraina voleva attaccare la Russia"Elezioni 25 settembre, Conte: “Non ho ancora deciso se mi candiderò”Elezioni 25 settembre, Calenda: "Corro io da premier se Draghi è indisponibile"
Crisi di governo, santini e Madonne dietro Salvini per l'inizio della campagna elettorale
Scriveva “Berlusconi amore mio” e il M5s la esclude dalla candidatura
Tajani sull’alleanza di centrosinistra in frantumi: “Sembra di stare su Scherzi a parte”Elezioni 2022, Berlusconi torna a parlare di giustizia: “Le assoluzioni devono essere inappellabili”Elezioni anticipate 25 settembre: i possibili schieramentiFunerali Niccolò Ghedini, assente Silvio Berlusconi: presente la figlia Marina
Consiglio nazionale del Movimento 5 stelle: arriva la decisione dei pentastellatiBiDiMedia e la “valanga azzurra”: il sondaggio in cui il centrodestra sfiora il cappottoEcco quanti collegi “si gioca” il centrosinistra con Calenda-Renzi al 6%Decreto Aiuti Bis, tutte le misure del provvedimento varato dal governo