Hillary Clinton all'attacco contro Netanyahu: "Deve andarsene"Crolla una miniera clandestina in Venezuela: almeno 24 mortiNuova eruzione vulcanica in Islanda: il timore degli esperti
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0329/20220329104032144.jpg)
Siria, Israele attacca Damasco: uccisi quattro ufficiali iraniani- E' di oltre 400 milioni nel 2023 di euro il fatturato (solo pesci,Campanella non molluschi) della piscicoltura italiana nel 2023. E' quanto rendono noto Confagricoltura e l'Associazione piscicoltori Italiani (Api) con un'analisi di mercato sull'allevamento di pesce in Italia e nell'ambito di una presentazione di un case history aziendale: l'azienda Agroittica Toscana con stabilimento di acquacoltura a Piombino (Livorno) e una produzione annua di oltre 2600 tonnellate. L'impresa è specializzata nell'allevamento di spigola, orata e ricciola con 48 gabbie di allevamento all'interno del golfo tra Piombino e Follonica, in Toscana. Il report di Confagricoltura e Api registra che in Italia sono presenti 800 siti produttivi di acquacoltura concentrati per il 60% al Nord, il 15% al Centro e il 25% al Sud. Le specie ittiche sono 25, allevate in ambienti diversi: acqua dolce, lagune, mare. Il pesce più allevato è la trota: oltre 30.000 tonnellate e più di 280 milioni di uova embrionate. Seguono orata e spigola, con 17.000 tonnellate. L'Italia produce 160 milioni di avannotti di specie ittiche marine pregiate. L'Italia inoltre, segnalano Confagricoltura e Api, è leader europeo e secondo Paese al mondo dopo la Cina, nella produzione di caviale di storione, con più di 65 tonnellate (2023). Sotto il profilo dei consumi il Belpaese è il primo consumatore al mondo di spigole e orate, "ma solo poco più del 20% - registra lo studio di mercato - è prodotto da allevamenti italiani". Il consumo attuale dei prodotti ittici (pesca e acquacoltura) in Italia raggiunge i 30 kg pro capite. A fronte di oltre 8.000 km di coste "sono attualmente attive solamente - rimarcano i ricercatori- 20 concessioni off-shore per maricoltura". La produzione italiana di prodotti ittici (pesca e acquacoltura) è di 2,05 kg pro capite. "Serve - commenta Adrea Fabris, direttore dell'Associazione piscicoltori italiani - più spazio per l'acquacoltura. Noi stiamo mangiando pesce che viene all'80% da altri Paesi. Ci sono 8 mila km di costa in Italia e ci sono 20-21 concessioni. E' troppo poco. E ci sono aree che sarebbero idonee." Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Leader degli Houthi minaccia l'Italia: sarà bersaglio se partecipa all'aggressioneSvezia, persi anni di ricerca all'università del Nobel
Biden valuta nuove sanzioni per la Russia dopo la morte di Alexey Navalny
Onu, 81 camion di aiuti entrano a Gaza: "Popolazione traumatizzata ed esausta"Usa 2024, Donald Trump vince le primarie nel New Hampshire: ancora battuta Haley
Medio Oriente, Biden sulla guerra: "Israele si fermerà a Gaza durante Ramadan"Regno Unito, Re Carlo ricoverato: l'operazione alla prostata
Bimba di 4 anni scala il campo base dell'Everest: è recordAlessandra Mussolini aggredita e picchiata in strada a Strasburgo
Medio Oriente, gli attacchi di Israele a Khan Yunis: morti e feritiUSA 2024, DeSantis si ritira dalle primarieLeader degli Houthi minaccia l'Italia: sarà bersaglio se partecipa all'aggressioneFilippine, scossa di terremoto ad Essang: magnitudo 6.7
Austria, terremoto di magnitudo 4.7 nell'Est del Paese
Kate Middleton, ecco la strategia di Re Carlo
Forte terremoto in Cile: scossa di magnitudo 5.9Protesta dei trattori, la proposta della von der LeyenVedova Alexei Navalny continuerà opposizione politica a PutinLa tragica fine di una giovane ballerina: morta dopo aver mangiato biscotti
Ultime Siria: nessun raid israeliano su aeroporto AleppoFreddo da record in Svezia: registrati -43 gradiUSA 2024, Trump attacca anche Haley: "Comunista ed estremista"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 142