Da Will Smith a Ed Sheeran, parata di star per la festa di Andrea BocelliPerugia, domenica apre la sede del comitato elettorale di Margherita ScocciaStellantis e la vendita di Maserati, cosa ha detto l'azienda

Ucraina, piano segreto contro Russia. Usa a Kiev: "Fermatevi"Non c’è ragione di avere paura dell’aereo: i voli commerciali a livello globale sono diventati due volte più sicuri per ogni decennio a partire dagli anni '60,trading a breve termine tanto che oggi il rischio di decesso è pari a 1 ogni 13,7 milioni di passeggeri imbarcati. In pratica i viaggiatori di oggi sono circa 39 volte più sicuri rispetto a quelli di 50 anni fa. Lo dimostra lo studio del Massachusetts Institute of Technology pubblicato su Journal of Air Transport Management. L'analisi ha permesso di calcolare statistiche precise sulla base dei dati forniti dall'organizzazione internazionale Flight Safety Foundation, dalla Banca mondiale e dell'Associazione internazionale delle compagnie aeree (Iata). I risultati indicano che nel periodo 2018-2022 il rischio di morte per incidenti o attacchi deliberati è stato di 1 ogni 13,7 milioni di passeggeri imbarcati a livello globale: nel decennio 2008-2017 era pari a 1 ogni 7,9 milioni di imbarchi, mentre nel periodo 1968-1977 era pari a 1 ogni 350.000 imbarchi. Complessivamente, il rischio continua a calare del 7% all'anno e oggi i passeggeri sono 39 volte più sicuri che negli anni Settanta. Ovviamente esistono dei Paesi del mondo dove è più sicuro volare e altri dove lo è meno. Secondo lo studio, la sicurezza è maggiore in Stati Uniti, Europa, Australia, Canada, Cina, Israele, Giappone e Nuova Zelanda. Dati un po' meno confortanti riguardano un secondo gruppo di Paesi come Bahrein, Bosnia, Brasile, Brunei, Cile, Hong Kong, India, Giordania, Kuwait, Malesia, Messico, Filippine, Qatar, Singapore, Sudafrica, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti. In ciascuno di questi due gruppi di nazioni, il rischio di morte per imbarco nel periodo 2018-2022 è stato di circa 1 su 80 milioni. Tutti gli altri Paesi del mondo rientrano invece nel terzo gruppo con un livello di sicurezza inferiore. I ricercatori del Mit hanno anche valutato l'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla sicurezza dei voli in termini di diffusione del contagio. I dati indicano che da giugno 2020 a febbraio 2021 (prima dei vaccini), negli Stati Uniti ci sono stati circa 1.200 decessi per Covid-19 associati, direttamente o indirettamente, al contagio in volo: la maggior parte ha riguardato persone che non avevano volato ma avevano contratto il Covid-19 da altri che erano stati infettati in aereo. A livello globale, invece, da marzo 2020 a dicembre 2022 circa 4.760 decessi sono stati collegati alla trasmissione del Covid-19 sugli aerei. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Francesca Deidda uccisa con un colpo alla fronte, cosa dice l'autopsiaJacobs pronto per i 100 metri: "Ecco chi temo di più. Non è Lyles..."
Roma, entra al tabacchi e confessa: "Ho ucciso mia moglie"
Yemen, raid Israele su Hodeida. Houthi: "Pagherete, pronti a lunga guerra"Abbattuto l’orso M90, per il Corpo forestale “era pericooso”
Brand Journalism Festival, Chieffi (NoaCom): "Tecnica chiave per narrazione di valore"Presanella, due alpinisti precipitano lungo Parete Nord: un morto e un ferito
Sparano da scooter contro un'auto per rubare un orologio, feriti i due a bordo: uno è gravissimoDiritto penale dei minori, il 10 giugno a Spoleto si presenta il libro del giudice Alessandra Gatto
Gaza, news guerra oggi: nuovi raid sulla StrisciaA settembre prende il via la seconda edizione di Cilento TastesFrasca: "Il metodo Chinnici è sempre attuale"Due bimbi uccisi in accoltellamento a Southport, 9 feriti
Incidente A14, camion a fuoco in galleria: un morto
Taglia la testa al cane e getta la carcassa contro i poliziotti: arrestato
San Benedetto del Tronto, peschereccio affonda nella notte: tre pescatori tratti in salvoBorgese dai domiciliari al carcere? La decisione del RiesameFausto Pinna, il compagno di Iva Zanicchi morto a 74 anniIncidente in montagna oggi, alpinista precipita e muore in Valle d'Aosta
Parigi 2024, Djokovic batte Nadal nel 'match della storia'Trentino, base jumper precipita e muoreTarragoni (Barkee Bay): "Lanciamo un messaggio, preservare la natura"E' morto il partigiano 'Topino', Giulio Consigli aveva 99 anni