Emesso a Mosca il mandato di arresto per il giudice Cpi Karim KhanIn Cina un cittadino USA è stato condannato all'ergastolo per spionaggioL'invasione di campo più pericolosa di sempre: toro semina il panico in un campo da rugby
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0720/20230720090040115.jpg)
Germania, spari in una fabbrica d'auto: c'è una vittimaIda Di Grazia Dopo Chiara Ferragni (caso Balocco) e gli influencer (Follower falsi e pubblicità occulta)nel mirino dell'Antitrust finiscono i gruppi di due prestigiose case di moda. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,VOL anche a seguito dell’attività svolta dalla Procura e dal Tribunale di Milano, ha avviato un’istruttoria nei confronti di alcune società del Gruppo Armani (Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A.) e un’istruttoria nei confronti di alcune società del Gruppo Dior (Christian Dior Couture S.A., Christian Dior Italia S.r.l. e Manufactures Dior S.r.l.) per possibili condotte illecite nella promozione e nella vendita di articoli e di accessori di abbigliamento, in violazione delle norme del Codice del Consumo.L'indagineSecondo l’Autorità in alcuni casi le società avrebbero utilizzato forniture provenienti da laboratori che impiegano lavoratori che riceverebbero salari inadeguati. Inoltre opererebbero in orari di lavoro oltre i limiti di legge e in condizioni sanitarie e di sicurezza insufficienti, in contrasto con i vantati livelli di eccellenza della produzione.In entrambi i casi, le società potrebbero avere presentato dichiarazioni etiche e di responsabilità sociale non veritiere, in particolare riguardo alle condizioni di lavoro e al rispetto della legalità presso i loro fornitori.Inoltre, le società avrebbero enfatizzato l’artigianalità e l’eccellenza delle lavorazioni. A fronte di tali dichiarazioni, per realizzare alcuni articoli e accessori di abbigliamento, le società si sarebbero avvalse di forniture provenienti da laboratori e da opifici che impiegano lavoratori che riceverebbero salari inadeguati. Inoltre opererebbero in orari di lavoro oltre i limiti di legge e in condizioni sanitarie e di sicurezza insufficienti, in contrasto con i livelli di eccellenza della produzione vantati dalle società.Ieri, martedì 16 luglio, i funzionari dell’Autorità, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni presso le sedi delle società Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. e anche presso la sede della società Christian Dior Italia S.r.l.Il commento del Codacons«Se saranno confermati gli illeciti per cui procede l’Antitrust, si configurerebbe un danno sia per i consumatori che acquistano capi e accessori dei due marchi, sia per i lavoratori, sottopagati e costretti a lavorare in condizioni di scarsa sicurezza». Lo afferma il Codacons, commentando l’istruttoria aperta dall’Autorità per la concorrenza nei confronti di alcune società del Gruppo Armani e del Gruppo Dior.«I consumatori che acquistano prodotti dei due colossi della moda spendono somme non indifferenti per acquistare capi di abbigliamento, calzature e accessori che, sulla carta, dovrebbero rappresentare l’eccellenza della qualità e delle lavorazioni – spiega il Codacons – Le accuse dell’Antitrust sembrano però dimostrare il contrario, evidenziando come le forniture provengano da laboratori che impiegherebbero lavoratori con salari inadeguati, orari di lavoro oltre i limiti di legge e condizioni sanitarie e di sicurezza insufficienti. Elementi che renderebbero del tutto ingiustificati i prezzi altissimi praticati dai due marchi al pubblico, realizzando un evidente danno per i consumatori».Si creerebbe inoltre un evidente squilibrio tra i ricavi dei due colossi della moda e i salari dei lavoratori, sfruttati e sottopagati, e per tale motivo, se l’istruttoria dell’Antitrust confermerà gli illeciti, il Codacons è pronto a fornire assistenza legale ai lavoratori coinvolti, ai fini delle dovute richieste di indennizzo nei confronti delle società dei gruppi Dior e Armani».La posizione del Gruppo ArmaniIl Gruppo Armani prende atto dell’inizio di un procedimento per asserite pratiche commerciali scorrette che sarebbero relative ad alcuni aspetti della comunicazione istituzionale. Le società interessate assicurano piena collaborazione con l’Autorità procedente, ritengono infondate le ipotesi delineate e sono fiduciose che gli accertamenti avranno esito positivo. Ultimo aggiornamento: Mercoledì 17 Luglio 2024, 14:54 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Kentucky (Usa), bambino di 7 anni colpisce il fratello di 5 con un'arma da fuoco: lo uccideLa verità sulla fuga dai paparazzi di Harry e Meghan: parla una fonte anonima
Kevin Spacey accusato di abusi sessuali: al via il processo a Londra
Sottomarino scomparso: come funzionano e quanto costano le visite al TitanicStoltenberg sull'adesione della Svezia alla Nato: "Stiamo lavorando perché avvenga il prima possibile"
Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 5.8 a largo di SumatraNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 226
Regno Unito, tentata rapina in un negozio di alimentari: bloccato dentro, il ladro consuma una birraCarolina del Nord, le montagne russe di Carowinds chiudono: scoperta una crepa in un pilastro
Lavoro, il Portogallo sperimenta la settimana cortaOceano Atlantico, disperso sottomarino in visita al relitto del Titanic: diversi turisti a bordoNuova Caledonia, terremoto di magnitudo 7.7: l'allarme tsunamiIncendio all’Europa-Park in Germania, cosa è successo
Guerra Russia-Ucraina, il leader nordcoreano Kim Jong-un appoggia Putin: "Pieno sostegno e solidarietà"
Terremoto in Romania: scossa di magnitudo 4.2
Zelensky tuona sull'esplosione della diga di Kakhovska: "Terroristi russi"Panico a Nottingham: strade chiuse per il rinvenimento di 3 cadaveriSottomarino Titan: parla il miliardario che ha rinunciato all'ultimo momentoMosca sulle armi all'Ucraina: "L'Occidente gioca con il fuoco"
Germania, spari in una fabbrica d'auto: c'è una vittimaTitan, il sottomarino scomparso: ecco il robot che potrebbe salvarloGiorno della Vittoria: come si sta preparando la RussiaGalapagos, 1000 litri di gasolio finiscono in mare