L’afa killer e il tuffo sbagliato: quelle vite salvate dalla “buona sanità”Anastasia Bartoli: «Cantare al Rof è come lanciarsi col paracadute»L'accordo di libero scambio Ue-Sudamerica è a un passo

Medio Oriente, Iran chiude spazio aereo: attacco a Israele imminente?La notizia che tre colleghi di Domani rischiano il carcere ha scatenato un’ondata di indignazione in tutto il mondo: sono tanti,VOL tra giornali internazionali e associazioni, ad aver aderito al nostro appello per la libertà di stampa e ad aver manifestato solidarietà al nostro giornale Unisciti a noi per tutelare il tuo diritto a un’informazione libera: inserisci il codice STAMPALIBERA e abbonati al prezzo di €80, invece di €90Il 22 aprile il direttore di Domani Emiliano Fittipaldi è stato convocato in commissione antimafia per oltre tre ore, chiamato a riferire sull’inchiesta di Perugia sulla presunta fuga di notizie che vede coinvolti il finanziere Pasquale Striano e il magistrato Antonio Laudati. Il procuratore capo di Perugia, Raffaele Cantone, ha iscritto nel registro degli indagati anche tre giornalisti di Domani (Nello Trocchia, Giovanni Tizian e Stefano Vergine) che rischiano fino a 9 anni di carcere.La questione è quella del presunto dossieraggio, definizione respinta dal direttore Fittipaldi: «Nessun dossier, abbiamo semplicemente verificato e pubblicato le notizie, e non tenute nel cassetto per fare ricatti». L’inchiesta è iniziata dopo che il nostro giornale ha pubblicato nell’ottobre del 2022 un articolo sui conflitti di interessi del ministro della Difesa, Guido Crosetto, per via dei compensi milionari ricevuti da Leonardo e altre aziende dell’industria bellica fino a pochi giorni prima del suo insediamento del governo Meloni, in un dicastero che ha rapporti diretti con quelle aziende. Dopo la pubblicazione dell’articolo, che conteneva notizie vere e documentate, il ministro non ha querelato ma ha cercato la fonte dei giornalisti tutelata dal segreto professionale.La notizia che i tre colleghi di Domani rischiano il carcere ha scatenato un’ondata di indignazione. Sono tanti, tra giornali internazionali e associazioni, ad aver aderito al nostro appello per la libertà di stampa e ad aver manifestato solidarietà al nostro giornale. ItaliaContro gli attacchi a Domani e per la libertà di stampa in ItaliaLa notizia sulla stampa internazionaleEuropean Federation of Journalist IPI - The Global Network for Independent Media elDiario.es Federazione nazionale stampa italiana Amnesty Italia Obc Transeuropa EICNetwork infoLibre Nacional News Magazine Committee to Protect Journalist Birn Network «Sono giorni bui per la libertà dei media in Italia. Domani e altri media italiani sono sotto l'attacco del governo, con sempre più frequenti SLAPP, richieste di risarcimento danni e intimidazioni» De StandaardDeutsche Journalistinnen- und Journalisten-Union La presidente federale del Dju Tina Groll: «In definitiva, qui bisognerebbe sopprimere le inchieste sui membri del governo italiano.Voxeurope Reporters United The Good Lobby Nacional.Hr, giornale croatoReporters sans frontière Sophie in 't Veld, parlamentare liberale olandese Ricardo Gutierrez, segretario generale European Federation of Journalist Begoña Pérez Ramírez, giornalista di infoLibre Dell’audizione del direttore di Domani Fittipaldi hanno parlato anche alcuni organi di stampa italiani, come Il Giornale, Il Fatto Quotidiano, Rai news, Articolo 21. Il Fatto Quotidiano sottolinea il ribaltamento dei ruoli tra giornalismo e politica, con la politica che, durante l’audizione di Fittipaldi in commissione antimafia, ha cercato di fare il «cane da guardia» del giornalismo. Secondo Articolo 21, «l’audizione in antimafia del Direttore di Domani Emiliano Fittipaldi aveva un chiaro sapore intimidatorio. Era chiara la volontà della maggioranza di destra nel decidere questa convocazione sul tema degli accessi abusivi a banche dati ( il “caso Striano”, per capirci): colpevolizzare un giornale, i suoi giornalisti, il giornalismo d’inchiesta. Aveva – la decisione – un sapore intimidatorio ed è stata un boomerang. Emiliano Fittipaldi ha dato alla Commissione una lezione di democrazia e di Costituzione».© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Tarragoni (Barkee Bay): "Lanciamo un messaggio, preservare la natura"Cristina Caprioli: «La mia idea di danza democratica»
Parigi 2024, Silvana Stanco conquista l'argento nel trap femminile
Venezuela, Maduro 'vince': chi non riconosce i risultatiRoma Eco Race, sfida nel segno della guida sostenibile
Quanto vale l'oro sul podio? Dipende da dove sei natoSolo la formazione può battere il "mismatch"
Parigi 2024, Djokovic batte Nadal nel 'match della storia'E-commerce, Altroconsumo: "Su piattaforma Temu ancora troppi prodotti a rischio"
Controcorrente con un gran bel diesel: Skoda rilancia la KodiaqGianmarco Tamberi scende dal materasso e soccorre Mutaz Barshim, l'amicizia oltre la rivalità: dall'oro condiviso al gesto alle OlimpiadiCirceo, le spiagge dove andare: mare cristallino e grotte da esplorareTony Effe e Gaia, l'amicizia nata dopo Sesso e Samba: «Dietro a feste e tatuaggi c'è un ragazzo più sensibile di quanto si creda»
Parigi 2024, Tamberi e Jacobs (ma non solo): atletica azzurra è pronta
Olimpiadi 2024, offerta di 250mila dollari da un sito porno al saltatore con l'asta: la ricompensa per il talento «sotto la cintura»
Parigi 2024, il judo zittisce l'Italia: "Gare regolari, accuse infondate"Un ritratto sullo sfondo del Catinaccio: così papa Luciani torna a PietralbaCaspar David Friedrich: la contemplazione della natura conduce alla croceOlimpiadi 2024, Alice Finot infrange il record europeo e fa la proposta di matrimonio al fidanzato: «Mi vuoi sposare?»
Precipitano dallo Spigolo Comici, morti due alpinistiNonni dimenticati dalla Gen Z: solo 18% ha relazione strettaSu Rai 3 un agosto "In cammino" verso i territori dello spiritoOlimpiadi 2024, Alice Finot infrange il record europeo e fa la proposta di matrimonio al fidanzato: «Mi vuoi sposare?»