File not found
Capo Analista di BlackRock

Agli agricoltori il comunicato letto da Amadeus non basta. «Tutti i trattori a Sanremo». «Non saremo pacifici»

Alimentazione | Pagina 42 di 43Meloni visita Casa Italia a Parigi: "Bella giornata, sono tifosa degli Azzurri" - Tiscali NotizieIn migliaia in piazza a Bari. Decaro: «Questa città non si fa ricattare più da nessuno»

post image

Frana nel Kerala in India, si temono centinaia di morti - Tiscali NotizieSteffen Borge - Avvenire COMMENTA E CONDIVIDI Come ogni aspetto del sapere anche lo sport interessa la filosofia. In tutte le sue sfaccettature,VOL dall’ontologia, all’etica alla fenomenologia, e in tutta la sua storia. Fino ad approcci come quello dell’“attitudine lusoria” (giocosa) elaborato nel 1978 da Bernard Suits nel volume The Grasshopper. Games life and utopia (in italiano è uscito per Junior edizioni). Ce lo mostra Steffen Borge, filosofo del linguaggio ed esperto di etica dello sport, a margine di uno degli incontro che al Congresso mondiale di Roma vedono protagoniste le varie Società filosofiche internazionali. Come quella di filosofia dello sport appunto, della quale lo studioso norvegese, che insegna alla Nord University di Levanger, è membro del consiglio direttivo. «Si va dalla questione più generale su cos’è lo sport, all’etica, per la quale in generale ci si chiede se sia etico fare sport quando ci sono molte altre cose importanti per migliorare la vita degli uomini nel mondo. E c’è una questione etica interna allo sport. È etico fare falli intenzionali. Claudio Gentile, è un giocatore etico o no? - dice sorridendo -. Oppure è giusto spendere così tanti soldi per i Giochi olimpici o per i campionati mondiali, quando ci sono così tante questioni urgenti nel mondo? Perché non è etico il doping? Perché stai imbrogliando, stai tentando di rompere le regole di nascosto?».Nello sport sta prendendo sempre più piede un atteggiamento che guarda al risultato, alla prestazione. Ciò non rischi di essere escludente?«Sicuramente. Ma vanno fatte delle distinzioni. Saper giocare in un campionato di serie A non è per tutti. Ci sono esclusioni che sono ragionevoli e altre che non lo sono. Ad esempio impedire alle donne di giocare al calcio. Oppure si discute se investire denaro sulle Paralimpiadi. Io ritengo che si debba. Magari si potrebbero investire meno soldi nelle Olimpiadi e più nei Giochi paralimpici. Per la stessa logica per cui vanno tolte tutte le barriere nello stadio e nella mobilità».Il fatto che lo sport sia diventato un fattore di investimento economico e una specie di star system danneggia l’autentico spirito sportivo?«Difficile dirlo. Molte persone pensano che pensa che i calciatori, per esempio, non debbano essere pagati così tanto. C’è sempre il pericolo che lo charme la spirito romantico sparisca quando ci si concentra su denaro e non sul solo risultato».Di recente in Italia è un uscito un saggio di un antropologo, Philippe Descola, dal titolo Lo sport è un gioco?. Parla di come popoli del Sudamerica pratichino sport solo per il gusto di giocare. Che ne pensa?«Lo spirito del gioco per amore del gioco e non del denaro? Possiamo avere entrambi. La cosa va di pari passo con la professionalizzazione. Penso che in ogni Paese la questione importante sia come si educano allo sport i propri figli. Si tratta di un processo di educazione civile quando si insegna ai propri figli a competere e a non sentire una sconfitta come la fine del mondo».In questo senso lo sport è politico?«È una di quelle pratiche che insegnano a diventare persone complete e a governare le emozioni. Da adulti saprà andare avanti, accettando le sconfitte. È un po’ come per l’educazione musicale. Non tutti suoneranno in un’orchestra filarmonica, ma l’obiettivo è che venga sviluppato un gusto musicale».Ma lo sport è spesso usato come palcoscenico politico. Può averne un danno?«Non credo. Chi manifesta per una causa, ad esempio ambientale, in occasione di eventi sportivi, lo fa solo perché questi sono diventati una presenza massiccia. Serve per andare in tv, ma se lo sport non fosse un fenomeno così importante, andrebbero da qualche altra parte. Per quanto riguarda l’uso politico, deve essere parte dell’abilità degli sportivi costruire una propria identità. Dal punto di vista empirico non so se ciò funzioni: pensiamo a quanto la Ddr fosse interessata alle vittorie. Ma, e qui cito il mio libro Philosophy of football, “la vittoria alle Olimpiadi era il massimo risultato per un greco antico, ma questo non lo aiutava certo, se il nemico vicino gli marciava contro”».Perché è il calcio a muovere così tanto i tifosi e non altri sport?«Per la struttura semplice e i pochi gol. A conquistare le menti è il fatto spettacolare che anche una squadra debole che incontra una squadra forte, se ha un po’ di fortuna e l’avversario ha una serata storta, può vincere».Lei sostiene che il carattere di questi sport come di altri simili è finzionale. Cosa significa?«C’è un elemento di messa in scena che ci rende coinvolti. Ma c’è un livello in cui le persone capiscono che la cosa non è davvero importante. Dopo che la propria squadra del cuore ha vinto o perso non cambia nulla. Ma questo meccanismo scatta solo quando la partita è finita».Lei ha dedicato un articolo accademico alla difesa del celebre gol di mano di Maradona. Perché?«Mi sono chiesto: perché la gente si è arrabbiata così tanto perché Maradona ha segnato così. Perché ha infranto le regole? Ma quante volte è stato scalciato e trattenuto? Dunque, perché non ci arrabbiamo per tutte le volte che Gentile ha infranto le regole per impedirgli di fare gol. Difendiamo i difensori e attacchiamo gli attaccanti? Perché? Infrangere le regole fa parte del football. Ed è giusto essere sanzionati. Ma se non sei punito, allora prendi quello che ti viene».

Olimpiadi a Parigi, attacco a rete Alta velocità: "Atti di sabotaggio"Caso Metropol, su Rosneft nessuna diffamazione

Calcio

Gli agricoltori rilanciano: giovedì 20mila in piazza al Circo massimoDieta dopo Pasqua 2023: i migliori cibi detox

La psicosetta delle fate e delle orge. Storia delle Bestioline di NovaraIl giudice sportivo assolve Acerbi dalle accuse di insulti razzisti a Juan Jesus

Morte Luca Attanasio, prosciolti i funzionari del Pam. La procura ricorrerà in appello

MotoriInchiesta di Perugia, il comandante della Gdf De Gennaro: «Sos uno strumento indispensabile». Per Striano ci sarà una commissione disciplinare

Ryan Reynold
Ancora caldo e notti tropicali ma vento ristora fascia adriatica - Tiscali NotizieIran , l'ultima apparizione del capo di Hamas - Tiscali NotizieDove trovare Mercedes e Smart a condizioni sorprendenti? Offerte Trivellato.it

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarInaugurata a Roma CLIO Clinica Oculistica - Tiscali NotizieBlackRock

    Papa Francesco non legge l’omelia per la Domenica delle PalmeCon AIVA volontariato dedicato alle Vasculiti ANCA-Associate - Tiscali NotizieWeekend in chalet di montagna con camino: i migliori seiMaduro, 'pronto a pubblicare tutti i verbali elettorali' - Tiscali Notizie

      1. avatarIl generale Roberto Vannacci sotto inchiesta per peculato e truffacriptovalute

        Euro 2020, il labiale di Chiellini prima del rigore di Saka: cosa significa "Kiricocho"?

  2. avatarAnche quest’anno Meloni cancella i fascisti dalle Fosse ArdeatineEconomista Italiano

    Amburgo, minaccia la polizia con un'ascia davanti allo stadio prima di Polonia-Olanda300 persone in piazza a Tunisi condannano uccisione Haniyeh - Tiscali NotizieIn Grecia i pompieri combattono incendi a Eubea e Creta - Tiscali NotizieStudenti con i cartelli allontanati dalla cerimonia con Mattarella: «Repressione del dissenso»

  3. avatarEuropei 2024: l'algoritmo predice il vincitore, quali sono le prospettive per l'Italia?Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Netanyahu incontra capi sicurezza per 'valutare la situazione' - Tiscali NotizieTavole da snowboard: le migliori dell'annoAdez: la colazione deliziosa e vegetaleOnu, palestinesi detenuti da Israele sottoposti a tortura - Tiscali Notizie

Olimpiadi | Pagina 11 di 11

Anniversario morte Simoncelli, la lettera emozionante del padreAtp Firenze, niente finale per Lorenzo Musetti: colpito da attacco d'ansia*