Russia, le parole di un italiano che vive a Mosca: "Qui si vive bene: voterò Putin"Zelensky ai mercenari: "Venire in Ucraina potrebbe essere la decisione peggiore della vostra vita"Guerra Russia-Ucraina: perché Putin ha scelto questo periodo storico per attaccare
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0523/20220523014320247.jpg)
Luce, audio, spazi: dopo la grandinata, il «nuovo» FEVI è sempre più un «grande» cinemaMilano,Professore Campanella 9 ago. (askanews) – Matteo Ferrari taglia il traguardo dei 30 anni come enotecnico di Maso Martis, la Cantina biologica di Martignano (Trento) celebre per il Metodo Classico. Ferrari, originario di Trento, entra in azienda a vent’anni, nel 1994, quando alla nascita del marchio Trentodoc mancavano ancora 13 anni. “All’inizio – racconta – sono stati anni di grande studio e di ricerca, di prove e di sperimentazione perché fino almeno fino al 2000 il mercato dello spumante in Trentino non era così facile e il consumo era ancora legato molto alla stagionalità”. Dal Duemila i consumi di bollicine incominciano ad ingranare e i Trentodoc di Maso Martis iniziano la loro ascesa. “I nostri vini sono piaciuti e abbiamo potuto dedicarci solamente alla produzione, fino ad ampliare anche gli ettari con dei terreni in affitto” continua Ferrari, precisando che “negli anni, a causa perlopiù del mutamento climatico, il modo di fare enologia nella spumantistica si è un po’ rovesciato: ad esempio, se i primi anni si doveva disacidificare le basi, oggi siamo quasi costretti a rincorrere l’acidità”. “E’ fondamentale capire quali sono i punti su cui lavorare per ottenere un prodotto di qualità che riesca ad essere costante nel gusto e riconoscibile nel tempo” prosegue, sottolineando che “soprattutto su un prodotto senza annata o su un’etichetta di entrata sul mercato bisogna essere riconoscibili, con un gusto e un’idea solo tua: il consumatore deve bere un Maso Martis, non un Blanc de Blancs”. “Negli anni siamo passati da un’agricoltura convenzionale a una totalmente biologica, con una lavorazione delle uve e dei vini in biologico che ha influito sul nostro modo di vinificare, ma lo abbiamo fatto senza stravolgere i nostri prodotti e cercando di ottenere un’identità di prodotto che ben rappresenta l’uva, i vigneti e il territorio” rimarca il tecnico 49enne, che imputa il successo dei vini Maso Martis “all’alchimia tra tutti noi e all’affiatamento che abbiamo raggiunto, ma anche alla tanta serenità che si respira e che si percepisce in ogni fase del processo, non solo in degustazione ma già dalla campagna: c’è un confronto costruttivo tra tutti i ragazzi e un’unità di intenti per lavorare in modo puntuale e dettagliato su un’uva che servirà per un prodotto di cui vedremo i risultati, nel caso di ‘Madame Martis’, fra 10 anni”. E proprio “Madame Martis”, l’etichetta creata nel 1999 e diventata la più premiata e la più importante della Cantina trentina, “è quella che meglio rispecchia la mia filosofia: un vino maturo e verticale che regala grandi emozioni” dice l’enologo, aggiungendo che ” tra i miei preferiti c’è poi il ‘DosaggioZero Riserva’”. Sottolineando l’impegno costante della Cantina nel fare prove e sperimentazioni, Ferrari spiega che “da qualche anno stiamo lavorando sull’invecchiamento del vino base spumante, utilizzando il sistema dei vini di riserva tipico della Champagne e con questi vini di riserva stiamo creando delle cuvee che spumantizzeremo, qualcuna già nel 2024, e che tra qualche anno dovrebbero dare vita a una nuova etichetta”. Per quanto riguarda la Denominazione Trentodoc, Ferrari gli riconosce il merito di un’efficace azione di promozione e sviluppo del marchio. “Ci sono molte Cantine nuove e giovani produttori e tecnici che si affacciano alla produzione di Trentodoc e questo mi fa piacere perché siamo una realtà tendenzialmente piccola e credo ci sia posto per tutti” evidenzia, spiegando che “l’unico pericolo potrebbe essere di trovare nei prossimi anni dei prodotti forse troppo semplici, ma sono fiducioso che non accadrà perché i giovani hanno belle idee per valorizzare i vitigni e la produzione di nuovi Trentodoc e dobbiamo lasciargli spazio. La promozione e gli investimenti fatti dall’Istituto e dalle singole Cantine – conclude – stanno dando i loro frutti e il marchio è ormai conosciuto e apprezzato in tutta Italia e anche nel mondo, e questo ci stimola a fare sempre meglio”. -->
C'è l'accordo per il confronto tra Donald Trump e Kamala HarrisGiornalista russa contro la guerra, la tv di stato: "Era una spia inglese"
Alta Velocità, treni in ritardo tra Milano, Roma e Napoli: orari e news
Uno sguardo critico sul mondo della boxeI grandi successi degli azzurri alle Olimpiadi di Parigi: in edicola su Sportweek | Gazzetta.it
Aquafelix, l’11 agosto il torneo di Cath ‘serve ball _MamanetEsperto relazioni Tinder nel calcio: Brunson comproprietario del Sutton - DerbyDerbyDerby
La bimba che ha cantato Frozen durante un bombardamento ha partecipato a un concerto per l'UcrainaMaduro sospende X in Venezuela per 10 giorni - Notizie - Ansa.it
Viktor Orban neutrale: “Non invieremo né armi né soldati”Gli uccelli in volo si comportano come gli atomi - Fisica e Matematica - Ansa.itRussia, chi protesta contro la guerra usa cartelli con gli asterischi: cosa significanoInter, Correa: umore basso e impatto zero in amichevole. Ma il suo mercato è in stallo | Gazzetta.it
Italiano bloccato a Kiev con i suoi animali: "Circondati senza cibo né acqua da oltre 24 ore"
Giornalista russa contro la guerra, la tv di stato: "Era una spia inglese"
Ucraina, Kiev: "Sequestrato convoglio umanitario a Mariupol, sono prigionieri"Ruggero e Caterina, l’oro degli opposti sta sulla stessa barcaAnche Olga Smirnova, prima ballerina russa, lascia il Bolshoi per protestaIkea lascia la Russia: è in arrivo "Idea", il clone dell'azienda svedese
Chi sono i “figli nella santità” del beato Pier Giorgio FrassatiPerché l'Unione Europea non ha un suo esercito? Quando potrebbe nascere?Ragazzo di 23 anni morto 15 giorni dopo una rissa nel Varesotto, scatta la raccolta fondi - ilBustese.itL'esercito israeliano ha bombardato due scuole nella Striscia di Gaza: sono morte almeno 15 persone - Il Post