Sanremo, quali sono gli incredibili rifiuti tirati fuori dal mare"Mi ha trascinata nei giardinetti": il racconto della donna stuprata in stazione a MilanoTerremoto in provincia di Macerata: scossa di magnitudo 3.1
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0427/20230427044811590.jpg)
Paura a Genova, pullman in gita scolastica brucia la frizione: 5 studenti intossicati dai fumiMilano,Economista Italiano 4 lug. (askanews) – L’Italia sempre più “Rifiuti Free”. Nel 2023 crescono a quota 698 (+11% rispetto alla scorsa edizione) i comuni virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani (che contengono la produzione pro capite di rifiuti indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno); e salgono a 4.058.542 (+ 539.590 abitanti rispetto al 2022) i cittadini serviti da un efficiente servizio di gestione dei rifiuti, che rappresentano il 6,9% del totale della popolazione (lo scorso anno il 6%). Il Nord Italia si conferma “campione” con 434 comuni virtuosi, ma è inarrestabile la rimonta del Sud che registra 231 comuni (+23,8% rispetto al 2022). Ancora fermo il Centro con 33 comuni (lo scorso anno 30). Questi, in estrema sintesi, i dati della XXXI edizione di “Comuni Ricicloni”, il dossier di Legambiente che fotografa e premia l’impegno dei comuni italiani nella raccolta differenziata per una corretta gestione dei rifiuti. “Fuoriclasse” nella gestione dei rifiuti urbani si confermano i comuni sotto i 5.000 abitanti: sono ben 450 sul totale; 196 comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti e i 48 quelli oltre i 15.000 e i capoluoghi, con in testa – anche in questa edizione – i comuni del Nord-Est dello stivale (Treviso, Belluno, Trento e Pordenone). A livello regionale, il Veneto si conferma primo in classifica per numero di comuni virtuosi (173), seguito dalla Lombardia (101, +27 rispetto alla scorsa edizione) e la Campania (83, +22 rispetto alla scorsa edizione). Registrano una crescita anche la Sardegna (+18) e l’Abruzzo (+9). Arretrano invece il Trentino-Alto Adige (-9) e in Piemonte (-10). “In 31 anni di Comuni Ricicloni – commenta Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente – abbiamo premiato le amministrazioni virtuose e costruito percorsi di partecipazione, condivisione e confronto tra soggetti interessati per implementare la differenziata e il riciclo dei rifiuti urbani. I nuovi dati ci riconfermano come sia indispensabile puntare sulle grandi città, dove stentano a diffondersi sistemi di raccolta (come il porta a porta) che tengono insieme qualità e prevenzione dei rifiuti avviati a smaltimento. E rafforzare l’organizzazione a livello consortile per un’adeguata e capillare rete impiantistica per il riciclo e il trattamento dei rifiuti. I comuni rifiuti free hanno un ruolo importante, così come le amministrazioni comunali che ancora devono lavorare per raggiungere questi obiettivi, ma è necessario che tutti gli attori della filiera facciano la propria parte. Oltre un buon sistema di raccolta e una forte riduzione del secco residuo, infatti, occorre accelerare il raggiungimento degli obiettivi più generali di consolidamento, nei territori, dei principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R), di sviluppo di filiere e settori strategici nel panorama nazionale (dal tessile alle materie prime critiche, dai rifiuti speciali ai RAEE fino allo spreco alimentare); ed accompagnare la realizzazione degli impianti necessari alla rivoluzione circolare del Paese, guidando i territori nella scelta e realizzazione di nuovi impianti e nella riqualificazione di quelli esistenti”. -->
Omicidio nel Trevigiano, ragazzo di 17 anni accoltellato a morte: tre giovani portati in casermaMamma prenota la chiesa per il matrimonio al posto del figlio, il prete si rifiuta
Salerno, uomo colpito da un malore in pieno centro: soccorso
San Genesio, grave incidente fra una moto ed un trattore: centauro feritoPicchiata per aver rifiutato le nozze, divieto di avvicinamento per i parenti
Travolto dalle auto mentre camminava a piedi in autostrada: grave un 34enneArrivata a Livorno la nave di Emergency
Allerta meteo per giovedì 11 maggio con temporali e nubifragi al Centro SudPietro Orlandi: “A mio figlio hanno vietato di mostrare allo stadio lo striscione di Emanuela”
Abusi sulla figlioletta di 3 anni: violenze filmate in un camperAntonella Viola: "L'alcol è cancerogeno: ho perso 11 chili in 4 mesi"Nuoro, sparatoria con inseguimento in centro: ferito un poliziottoMilano, ciclista investito e ucciso da un tir in via Comasina
Avellino, donna accusa malore per strada e muore
Italia, allerta meteo: previsto un maggio di temporali e piogge
Jonathan Bazzi e la sua esperienza a Milano: una cena take away in panetteria a 43 euroPrimo Maggio, continua il ponte "da incubo" per le Cinque Terre"Compiaciuto e sfrontato": così è apparso il ragazzo autore dello stupro a MilanoChi l'ha visto, Eleonora cerca il figlio Manolo: era agli arresti domiciliari
Simona Ventura, cosa dicono previsioni riguardanti il suo futuro in televisioneMoto contro bus Cotral, Luca Misantoni morto in un incidente a ViterboNapoli-Udinese, scontri a fine partita: gli ultras friulani caricano i partenopeiBolzano, orso danneggia un'auto parcheggiata