Manovra 2018, 305 mln per ricerca e innovazione digitaleYoudot: come trarre profitto da un dominio scaduto?Reddito di cittadinanza: nel 2019 solo 300 euro al mese?
Armo S.p.a. progetta nuovi portoni industriali a norma CEAll'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,Guglielmo lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Se possiedi uno di questi euro potresti essere ricco!Offerte Vodafone per smartphone: tariffe, recensioni, vantaggi
Come trasferire il credito Tre
Fattura elettronica 2019: le novitàIstat, sale la disoccupazione: crollo dei contratti stabili
I Millennials sono destinati ad essere poveri. Lo studioTricologo: cosa fa e quanto guadagna al mese
Rimini, Meeting per l'amicizia fra i popoli, edizione 2018Zalando, come funziona il reso
ì Lucidatrice, migliori marche e modellielemis: dove acquistare i cosmetici di lussoNetBet.it, il casinò online con tantissimi giochi per teFabbro a Milano: Cernusco sul Naviglio e zone limitrofe.
YouTube aggiunge le funzioni Premium e Music
Tutti i requisiti per aprire un negozio di bomboniere
Spread, mutui a tasso variabile e fisso: c'è rischio aumentoReato turbativa d'asta, cos'è e cosa si rischiaInps, nuove regole per pensioni di invalidità: cosa cambiaVendita usato su internet: i migliori portali e la spedizione pacchi online
Ho. Mobile: come funziona, tariffe, attivazione, recensioniCarabinieri, online il bando di concorso per 2000 allieviTensostrutture: cosa sono e le migliori promozioniEnti locali, 80 euro in più dal 1 di marzo