«Così salvammo la Tunisia dalla guerra civile. Più donne ai tavoli»Da Civitavecchia la crociera inaugurale della Celebrity Edge, prima nave creata in 3DTaormina, il take-over estivo DG Resort e la nuova pop-up botique nel cuore dell'ex monastero
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0628/20220628111419248.jpg)
Cosentino annuncia: «Dal Ministero 280mila euro a sette Comuni del Varesotto per la video sorveglianza» - ilBustese.itInes (nome di fantasia),investimenti 51enne lombarda affetta da quasi 20 anni da sclerosi multipla, è morta questa mattina in Svizzera, dove ha avuto accesso al suicidio medicalmente assistito. Lo rende noto l'Associazione Luca Coscioni. La donna è stata accompagnata da Claudio Stellari e Matteo D'Angelo di Soccorso civile, associazione che fornisce assistenza alle persone che hanno deciso di porre fine alle proprie sofferenze all'estero, di cui è presidente e responsabile legale Marco Cappato. L'azienda sanitaria locale alla quale la donna aveva inviato lo scorso maggio la richiesta per poter accedere al suicidio medicalmente assistito, reso legale in Italia dalla sentenza 242 del 2019 (sul caso Cappato-Antoniani), a oggi non ha ancora trasmesso la relazione finale e il parere del Comitato etico. Dopo una prima diffida da parte di Ines, tramite i suoi legali coordinati dall'avvocata Filomena Gallo, segretaria nazionale dell'Associazione Coscioni, ricorda l'ente, la commissione medica della Asl "ha visitato la donna due volte senza fornire la valutazione sulla sussistenza delle condizioni e le modalità per procedere, incluso il parere del comitato etico competente". Così qualche giorno fa la 51enne ha diffidato nuovamente l'azienda sanitaria e la Asl "ha risposto prendendo tempo e comunicando che la relazione medica è stata inviata al comitato etico".Ines era in possesso di tutti i requisiti previsti dalla sentenza della Corte costituzionale, ma ha comunque deciso di andare in Svizzera per accedere all'aiuto alla morte volontaria "perché ormai le proprie sofferenze erano divenute tanto insopportabili da renderle impossibile attendere ancora altro tempo", spiega una nota. Nonostante il suicidio medicalmente assistito sia legale in Italia a determinate condizioni, il Servizio sanitario nazionale "non garantisce tempi certi per effettuare le opportune verifiche. Molti pazienti rimangono in attesa di Asl e comitati etici territoriali che, per verificare le condizioni e le modalità, possono impiegare anche mesi. Un tempo che molte persone malate con sofferenze intollerabili non hanno". Per questo l'Associazione Coscioni ha promosso a livello nazionale la campagna 'Liberi subito', con una raccolta firme per una proposta di legge regionale che garantisca il percorso di richiesta di suicidio medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi certi, adeguati e definiti per giungere a una risposta da parte del Ssn. Oggi a Milano - alle 16.30 in piazza Città di Lombardia al Talent garden - conferenza stampa con Cappato, tesoriere dell'Associazione Coscioni, i due attivisti che hanno accompagnato Ines in Svizzera e in collegamento Gallo. Leggi anche Fine vita, svolta in Toscana: sì della Asl a richiesta 54enne con sclerosi multipla Fine vita e suicidio assistito, Consulta conferma: requisiti restano quelli del 2019 { }#_intcss0{ display: none;}#U116826790463DE { font-weight: bold;font-style: normal;}
Arriva la Barbie non vedente, ha il bastone bianco e rosso: il nome è scritto in braille. Quanto costaFlessibilità e welfare: la settimana è corta per mille operai
Viaggio da incubo in aereo, la passeggera seduta tra moglie e marito: «Parlano tra loro, si passano cibo e bevande...»
«Le donne se ne stanno in giro a truccarsi», licenziato il telecronista Bob Ballard per il commento sessista alle nuotatrici australianeFederauto: Ecobonus non basta, rivedere tassazione auto aziendali
Vacanze in controtendenza: 10 milioni di italiani scelgono piccoli borghi e naturaL'arte contemporanea incontra la tradizione: la mostra nelle Masserie della Puglia
«Aspetto tutto l’anno le settimane qui in oratorio»Un'alleanza globale contro la fame: il G20 di Rio cerca adesioni e nuovi fondi
Gabriel Soares mostra i muscoli: è medaglia d’argento nel doppio pesi leggeri - ilBustese.itCasa Papanice, da Scola a Mastroianni, la sua storia in un libro: la presentazione a Bari e l'omaggio all'archistar PortoghesiUn guasto informatico ha mandato in tilt trasporti e mercati. Microsoft: risoltoInclusione, riscatto, Creato: la grande ricchezza del dono
Federica, hai visto il tuo Luca? Chiumento d'argento su un 4 di coppia storico - ilBustese.it
Un mare di relax, tra dune e giochi
Martinenghi è ancora super, gli altri no: staffetta mista-mista eliminata a Parigi - ilBustese.itTriani: educare alla fede ad ogni età. Preti e laici, strade da condividere«Disabili da una parte, normodotati dall'altra»: Matteo, 18enne in carrozzina, al concerto Una nessuna centomila sulla pedana. La mamma: «Umiliante»Bilancio regionale, Cosentino (Lombardia Ideale): «Approvato emendamento che destina mezzo milione alla messa in sicurezza delle strade del Varesotto» - ilBustese.it
Cancellare il debito dei Paesi poveri? Un modo per riparare un peccato«Spes non confundit», il testo completoChiese ferite dal sisma. Lavori avviati al 90%Qual è la città più sicura al mondo per i viaggiatori? La sorpresa in Asia