File not found
ETF

Meloni al Consiglio d’Europa, Macron apre: “Non bisogna lasciare l’Italia da sola sui migranti”

European Focus 3. Con questi prezzi il cibo è salatoMeloni al Consiglio d’Europa, Macron apre: “Non bisogna lasciare l’Italia da sola sui migranti”Mattarella alla cerimonia del Ventaglio: «L’informazione è tutela della libertà, stop alle aggressioni»

post image

Zelensky a 'Porta a Porta': Bruno Vespa sarà accompagnato da altri giornalistiL’udienza da remoto è stata senza dubbio la novità più importante dell’emergenza covid: ma basta un collegamento su teams per dire,Professore Campanella “ecco qui il futuro”? “All’esperienza della legge e all’intelligenza artificiale” è dedicata la prima sessione di studio e approfondimento del IX Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Forense che si terrà a Roma, in presenza e in condizioni di sicurezza, dal 16 al 19 settembre prossimi. All’appuntamento congressuale ci sarà attenzione sulla relazione tra giustizia e avvocati, oggi compressa tra la tecnologia, le continue riforme processuali, i nuovi diritti e i modelli di organizzazione della professione, la questione previdenziale, la disattenzione della politica verso il comparto delle professioni, una nostra certa ritrosia ai cambiamenti. L’udienza da remoto è stata senza dubbio la novità più importante tra quelle contenute nelle disposizioni emergenziali che da marzo dell’anno scorso ad oggi hanno riguardato la giustizia, lo svolgimento dei processi, l’accesso agli uffici giudiziari. Il collegamento su Teams, avvocati e giudici dinanzi ad un video, et voilà il futuro. Violazione del diritto di difesa, tutela dei diritti a rischio, principi da contemperare a seconda che si tratti di processo civile o di processo penale: questi, invece, alcuni dei principali argomenti di discussione e scontro dell’anno scorso. Destinata a divenire definitivamente una possibile modalità di svolgimento del processo, l’udienza da remoto (personalmente sono favorevole e la preferisco all’udienza scritta che sembra prendere sempre più piede) si colloca nel contesto più ampio della giustizia digitale, dell’intelligenza artificiale applicata al diritto, dei big data giudiziari, delle realtà di Venezia, Pisa e Brescia che, in collaborazione con le università del territorio, hanno già fatto grandi passi in avanti  sul tema della giustizia predittiva, dell’intervento umano nei criteri di scelta dei dati che l’algoritmo deve elaborare. Il congresso Anf “All’esperienza della legge e all’intelligenza artificiale” è dedicata la prima sessione di studio e approfondimento del IX Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Forense che si terrà a Roma, in presenza e in condizioni di sicurezza, dal 16 al 19 settembre prossimi. Favorire un linguaggio comune e la condivisione di informazioni è il primo passo per comprendere il fenomeno della giustizia algoritmica, è lo strumento necessario per evitare che la tecnologia prenda il sopravvento e la “giustizia” perda quella capacità di mediazione e pacificazione nella società che le è (o almeno dovrebbe essere) propria: “Se la rivoluzione digitale cerca in tutti i modi di instaurare un determinismo nella giustizia, la giustizia consiste proprio nell’evitarlo, in nome del diritto e dell'aspirazione alla libertà” (Garapon e Lasségue, La giustizia digitale). È una nuova relazione tra giustizia e società che necessita di essere studiata in ogni sua implicazione e che vede protagonisti, tra gli altri, magistrati e avvocati a tutela delle garanzie del giusto processo e dei valori e dei principi costituzionali sempre improntati a criteri di equilibrio, di ragionevolezza e proporzionalità. Il rapporto tra giustizia e avvocati All’appuntamento congressuale della nostra associazione non può mancare, ovviamente, l’attenzione severa alla relazione tra giustizia e avvocati, strettamente collegata alla prima e oggi compressa tra la tecnologia, le continue riforme processuali (e quelle imminenti da PNRR), i nuovi diritti e l’irreversibilità di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie al di fuori del processo, da un lato, e i modelli di organizzazione della professione inadatti, la questione previdenziale, la disattenzione della politica verso il comparto delle professioni, una nostra certa ritrosia ai cambiamenti e la natura economica dei servizi legali, dall’altro. In gioco: ruolo dell’Avvocato nella giurisdizione e nella società, riconoscimento sociale, reddito. Proprio sulle pagine di Domani, all’inizio di marzo di quest’anno e alle quali rimando, ho scritto di dieci proposte per l’avvocatura; la convinzione al riguardo oggi è addirittura maggiore perché l’esame di abilitazione della sessione in corso, con modalità nuove dettate dall’emergenza pandemica, sono la prova provata che immaginare un diverso modello di organizzazione della professione, a partire dal sistema di accesso, è possibile.  Il regime di incompatibilità Le sessioni congressuali sono dedicate alle aggregazioni multidisciplinari, alle collaborazioni tra professionisti, alla figura dell’avvocato dipendente e al welfare universale per i professionisti.  Ma la nostra attenzione è costantemente rivolta anche alla revisione del regime delle incompatibilità, alla possibilità che possano coesistere diverse “figure” di avvocato a seconda dell’ambito in cui la professione è esercitata, al ripensamento dell’obbligo d’iscrizione a Cassa Forense, alle modalità di iscrizione all’albo e agli albi, alla necessità di un nuovo codice deontologico. Aperta e chiusa parentesi: la specializzazione del sapere nella professione è un valore assoluto che prescinde dall’esistenza di un regolamento ministeriale, sull’equo compenso bisogna cominciare a chiedersi se veramente pensiamo che possa essere cogente per tutte le pubbliche amministrazioni, non è un bene che si discuta tra pochi di previdenza forense e di un possibile passaggio al sistema contributivo tout court.  Ma perché discutiamo di giustizia digitale, professione, welfare universale, regolamenti ministeriali e riforme del processo? Per chi parliamo e discutiamo di tutto questo? Quale la destinazione dei lavori di un congresso? Questa sicuramente non è la sede per ripercorrere la storia dell’associazione, ma mi piace ricordare il primo “sindacato forense” nato a Napoli nel 1944, la nascita - nel 1997 -dell’Associazione Nazionale Forense con l’eredità storica, politica e culturale dei Sindacati Forensi e delle Associazioni in cui questi erano confluiti, il ruolo dell’allora FESAPI Federazione dei Sindacati degli Avvocati e Procuratori d’Italia nell’adozione della legge 798 del 1965 sulla previdenza forense e l’attenzione di ANF alle successive riforme del 2009 e del 2012, l’impegno più che decennale dell’associazione sulla legge ordinamentale del 2012 (che oggi - nemo profeta in patria - mostra tutti i suoi limiti) e (dal 2010) sulla figura dell’avvocato mono-committente, la spinta più che convinta - nella commissione ministeriale - verso il processo civile telematico nonostante le resistenze all’interno dell’avvocatura e della magistratura, la convenzione con il Ministero della Giustizia sui lavori di pubblica utilità ai fini della messa alla prova. Il ruolo delle associazioni Il riferimento ad alcuni dei momenti più importanti della vita dell’associazione è necessario per contestualizzare la riflessione all’interno del fenomeno della “disintermediazione degli interessi” e, secondo il pensiero degli studiosi, e “dell’illusione dell’interlocuzione a chilometro e tempo zero di tutti con tutti”. Corpi intermedi e ruolo delle associazioni: una loro crisi o un loro indebolimento la si è registrata in tutti i settori e l’avvocatura non costituisce l’eccezione. Tante nuove associazioni sui territori, le istanze dei colleghi sempre più numerose (a tratti  anche variegate, populiste e contraddittorie), le associazioni specialistiche e specializzate nella formazione che rivendicano l’esclusività nella materia di competenza, l’associazionismo per ricevere qualcosa in cambio, le defezioni per il venir meno degli interessi del singolo, il dualismo sulla rappresentanza tra associazioni e ordini professionali, il rapporto con la politica, la primazia dei ruoli e la primogenitura delle idee, la confusione su chi rappresenta chi e l’uso strumentale della confusione, il rapporto tra le strutture nazionali e quelle territoriali, il rapporto con le istituzioni, le altre associazioni e con la società, il rischio dell’autoreferenzialità: tutti elementi che non possono e non devono essere sottovalutati per far fronte a problematiche sempre più complesse, rimarcare nel tempo incisività ed autorevolezza dell’azione e delle iniziative dell’associazione,  Questo è il lavoro che ci attende, ci sarà molto da fare. L’aspetto più importante in questo momento storico, tuttavia, è un altro: recuperare, dopo un anno difficile per tutti, una dimensione umana e fisica dell’incontro, del confronto e della passione per quello che facciamo, della quale nessuna tecnologia può privarci.  © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediLuigi Pansini Presidente dell’Associazione nazionale forense, è avvocato civilista e fallimentarista a Bari.

European Focus 7. Quando Mosca si fa i fatti tuoiPonte sullo Stretto: Berlusconi esulta dopo l'ok all'opera

Macron indagato per aver favorito McKinsey nell’attribuzione di contratti pubblici

Orbán ha stravinto in Ungheria. «Un messaggio a Bruxelles»Perché in Croazia si abbattono le statue e cosa c'entra il fascismo

Caldo: esperti, in Abruzzo temperature record in montagna - Tiscali Notizie"Maternità surrogata sarà reato entro giugno": parola di Fratelli d'Italia

Enoteca Regionale Lucana, rinnovato il Comitato esecutivo - Tiscali Notizie

European Focus 8. Non avere paura del buioUcraina, missili su Kiev all’alba. Colpiti anche edifici residenziali, un morto

Ryan Reynold
La solidarietà di Giorgia Meloni a Michela Murgia, nonostante le parole della scrittriceGuerra in Ucraina, von der Leyen vede Kiev nell’Ue a breveSemplificazione, siglato accordo tra Ministra Casellati e Governatore Abruzzo Marsilio - Tiscali Notizie

MACD

  1. avatarIl ministro Pichetto Fratin parla del cambiamento climaticoBlackRock

    Alluvione in Emilia-Romagna, la Schlein: "Basta negazionismo sulla crisi climatica"Crisi Ucraina, la Finlandia deciderà se aderire alla Nato «nelle prossime settimane»Mattarella: "L'uomo appartiene alla nazione, non l'etnia"Comunali, bufera su RaiNews24 per il Comizio del Centrodestra trasmesso in diretta

    ETF
    1. La Uil Basilicata a Bardi: 'Ascolti le parti sociali' - Tiscali Notizie

      1. avatarDroga e prodotti contraffatti, arrestato ventenne in Abruzzo - Tiscali NotizieMACD

        La Conferenza delle Regioni dà l’ok al ddl autonomia. Calderoli: “Ora in Cdm per l’approvazione definitiva” - Tiscali Notizie

  2. avatarBerlusconi, parla l'ex moglie Veronica Lario: "Soffre e ce la mette tutta"BlackRock

    In Germania l’eredità di Merkel rischia di diventare vittima del conflitto ucrainoMeteo, arrivano temporali e bufere: cosa vuol dire che si è aperta la “porta atlantica”? - Tiscali NotizieEuropean Focus 49. La svolta polaccaEuropean Focus 3. Con questi prezzi il cibo è salato

  3. avatarMilano, contestato il presidente del Senato La Russa: "Fascista!"Professore Campanella

    Salvini, "il treno Napoli-Bari si farà"Seggi aperti per i ballottaggi: affluenza alle ore 19 al 27,65%Dopo le polemiche la Lega ritira il ddl sui nomi femminili: «Iniziativa personale»Il ministro Zangrillo: "Il governo punta a 320 mila assunzioni in due anni"

Inchiesta gestione pandemia: chiesta l'archiviazione di Conte e Speranza

Pescara, sequestrati 54mila articoli non conformi al via del "Giro" - Tiscali NotizieBologna, manifestazione dei sindacati contro le misure del governo sul lavoro*