File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Caraibi, misterioso ritrovamento di 20 cadaveri a bordo di una nave

Cina, lockdown a Guangzhou dopo crescita di casi covid: previsti testSorelline uccise dal padre a Tenerife, l'ipotesi del suicidio dopo il tentativo di fugaCalifornia, influencer si suicida in diretta su Instagram: aveva abusato della sua ragazza

post image

Nigeria, il sacerdote cattolico don Alphonsus Yadhim Bello è stato ucciso a KadunaL’estate del 2022 è stata la più calda della storia europea e ha fatto aumentare i prezzi tra lo 0,MACD43 e lo 0,93 per centoLa crisi climatica è anche una crisi di sicurezza alimentare. L’aumento di temperature, che negli ultimi otto mesi è andato fuori controllo con una lunga sequenza ininterrotta di record, potrebbe causare da solo un aumento globale dei prezzi del cibo tra 0,9 e 3,2 per cento ogni anno a partire dal 2035.L’estate del 2022, la più calda della storia europea, ha fatto aumentare i prezzi tra lo 0,43 e lo 0,93 per cento: se proiettiamo questo dato sull’aumento di temperature previsto per la metà del prossimo decennio, l’effetto potrebbe amplificarsi fino a raddoppiare. È il risultato di una nuova ricerca di alto profilo pubblicata su Communications: Earth and Environment e portata avanti dal Potsdam Institute for Climate Impact Research in collaborazione con la Banca centrale europea.Una crisi sistemicaLa prevedibilità delle stagioni, e quindi dei cicli agricoli, taglierà la produzione, la siccità metterà in difficoltà i raccolti, gli eventi estremi faranno aumentare i parassiti. Gli studiosi si sono basati sulle serie storiche dal 1991 a oggi, misurando l’impatto sugli indici alimentari dei livelli delle precipitazioni, l’aumento delle temperature e le crisi idriche. Quella che ne esce è la fotografia di una crisi sistemica. Secondo la ricerca, questa è una doppia morsa che rischia di chiudersi intorno ai consumatori.Perché l’inflazione alimentare si collega all’aumento dell’inflazione climatica (previsto fino a +1,2 per cento nel prossimo decennio): in pratica il cibo costerà di più e le famiglie avranno contemporaneamente meno potere d’acquisto per affrontare i rincari, sempre a causa del riscaldamento globale. Secondo i ricercatori, l’effetto si sentirà sui paesi ad alto reddito come su quelli a basso reddito, ma le conseguenze più dure saranno sui paesi del sud globale e in particolare dell’Africa.Lo studio sottolinea come questa doppia frustata di inflazione alimentare e generale sia un rischio non solo per la salute, ma anche per la tenuta dei sistemi politici. Tra il 2021 e il 2022, tra la coda della pandemia e la doppia crisi energetica e inflattiva, 71 milioni di persone nel mondo sono entrate in povertà. L’intersezione di clima, economia e agricoltura rischia di diventare sempre di più una specie di terremoto sistemico.Gli sprechiL’altra crisi parallela è quella dello spreco alimentare, che è allo stesso una delle cause e una delle conseguenze della crisi climatica. È uscito il nuovo Food Waste Index delle Nazioni Unite. Nonostante 730 milioni di persone vivano in condizioni di insicurezza alimentare, più di un miliardo di pasti vengono sprecati ogni giorno, sia nei paesi ricchi che in quelli poveri, anche se per dinamiche diverse.Sono numeri spaventosi: un quinto del cibo prodotto nel mondo non verrà mangiato da nessuno, «una tragedia globale», ha detto Inger Andersen, direttrice esecutiva del Programma ambiente dell’Onu, una voragine che costa oltre mille miliardi di dollari all’anno. Il 60 per cento di questo spreco avviene nelle famiglie, al livello del consumo, il resto avviene negli altri pezzi della catena di produzione e distribuzione, in tutto quello che succede (e va storto) tra il raccolto e i negozi.Alleviare questo problema avrebbe anche un grande effetto climatico. Il 10 per cento delle emissioni globali di gas serra viene causato da cibo che non sarà mai consumato, e per produrlo occupiamo un quarto delle terre agricole del mondo.Uno dei paradossi è che questo spreco è trasversale alle classi di reddito e al potere d’acquisto: in media ogni essere umano spreca ogni anno 79 chili di cibo, ma la differenza tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo è di «soli» sette chili pro capite. Una delle possibili spiegazioni secondo i ricercatori che hanno lavorato allo studio viene dalla mancanza di accesso ad adeguati sistemi di refrigerazione e di conservazione. Inoltre, l’aumento globale delle temperature riduce la finestra di tempo entro la quale è il cibo può essere consumato prima di andare a male.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Giustiziato negli Stati Uniti per omicidio: dopo la morte la scoperta del DNA che lo scagionaMorto Jason Kelk, il paziente long covid contagiato a marzo 2020

Cina, incendio in una scuola di arti marziali: morti 18 ragazzi tra i 7 e i 16 anni

Ikea France, processo per spionaggio dipendenti: multa da 1 milione di euroAbhigya Anand, la nuova previsione sul Covid: "Altri eventi gravi e terribili"

Escluso dalla cerimonia del diploma perché ha le scarpe da ginnastica: il prof gli dà le sueLa Regina Elisabetta è la vera protagonista del G7

Pfizer, ipotesi di vaccino per la fascia 2-11 anni: ma quando potrebbero essere davvero vaccinati?

Covid Francia, stop all'obbligo di mascherina all'aperto e coprifuoco abolito dal 20 giugnoGermania, obbligo quarantena per chi arriva dalla Gran Bretagna per fermare variante indiana

Ryan Reynold
Incendio in Grecia sul golfo di Corinto: centinaia di persone evacuate, case e bosco in fiammeLazaro Barbosa de Souza, caccia al serial killer in Brasile: 4 omicidi e riti sataniciPerde una gamba a causa di un assorbente: ora rischia di perdere anche l'altra

Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

  1. avatarRegno Unito, la storia di Paula Smith: la donna rapita per 52 volte dagli alienitrading a breve termine

    Cina, scossa di terremoto di magnitudo 7.0 a QinghaiSderot (Israele), bambino di soli sei anni ucciso dai razziUsa, immunità di gregge raggiunta nello stato di New York: vaccinato il 70% della popolazioneRegno Unito, il ministro della Salute Hancock si è dimesso: scandalo nel Governo di Boris Johnson

    1. Vaccini, negli Usa registrati 500 casi di miocardite fra i giovani

      1. avatarVaccini, direttrice dell'Ema: "Tutti funzionano, sì al richiamo ma non si sa quando"Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

        Germania, obbligo quarantena per chi arriva dalla Gran Bretagna per fermare variante indiana

  2. avatarIdaho, sparatoria in una scuola media: due feriti ed attimi di terroreBlackRock

    Belgio, crollo improvviso di una scuola elementare in costruzione: 3 morti, 9 feriti e 2 dispersiAttacco terroristico in Burkina Faso, almeno 138 morti a YaghaCongo, rischio collisione tra due aerei di linea: sfiorata catastrofeSchiaffo a Macron, 18 mesi all'aggressore. Il procuratore: "Un atto di violenza deliberata"

  3. avatarIndia, 18 elefanti uccisi da un fulmine: aperta un'inchiestatrading a breve termine

    Canada autorizza vaccino Pfizer per ragazzi dai 12 ai 15 anniFilippine, Duterte: “Fatevi vaccinare oppure vi sbatto in prigione”George Floyd, accusa chiede 30 anni di carcere per Derek Chauvin: sentenza il 25 giugnoDigby, il cane che ha salvato una donna che minacciava il suicidio dal ponte dell'autostrada

Bimba di 8 anni insultata da quattro minori perché ha perso i capelli per la chemioterapia

Cina, torna l'incubo del Covid: focolaio a Guangzhou, 500 voli cancellatiSorelline scomparse a Tenerife, rapite dal padre: ritrovato in mare il corpo di Olivia*