File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

Infermiere morto per Covid, il video: "Non è un addio, ritornerò"

Vescovo negazionista morto di Covid in Montenegro: funerale-focolaioRicordi: le immagini strane sono quelle più memorabili - Focus.itL’endorsement degli Obama a Harris: sarai una fantastica presidente - Vatican News

post image

Infermiere morto per Covid, il video: "Non è un addio, ritornerò"La salvezza per il pianeta arriverà dall'energia ottenuta per fusione nucleare - Trophim Lapteff/Unsplash COMMENTA E CONDIVIDI Anche i privati entrano nel settore della fusione nucleare. Una notizia importante questa,Professore Campanella perché allarga la visione su un settore, quello delle tecnologie nucleari per la fusione, che fino ad oggi – sia negli aspetti di ricerca che in quelli di sperimentazione – era sostanzialmente in mano pubblica. Sta iniziando, infatti, a cambiare il paradigma di sviluppo: l’arrivo dei privati - e l’idea che si possa fare business investendo capitali e conoscenza - avvicina ancora di più l’umanità all’ottenimento di quella che necessariamente – per costi economici e ambientali – sarà l’energia del futuro.Proprio sul filone dei privati, c’è il caso di Proxima Fusion, società nata come spin-out dell’Istituto Max Planck per la Fisica del Plasma (Ipp), che ha appena raccolto altri 20 milioni di euro in finanziamenti. L’operazione, fanno sapere dal quartier generale dell’azienda, servirà a sostenere la startup con sede a Monaco di Baviera, in Germania, che costruirà la prima generazione di impianti di energia prodotta da un processo di fusione nucleare. Questi saranno basati sugli “stellarator”, dispositivi “quasi-isodinamici (Qi)” con superconduttori ad alta temperatura, che saranno pronti entro il 2031. L’obiettivo è la costruzione di una vera e propria centrale a fusione in grado di produrre energia – accessibile e pulita – a basso costo entro la metà degli anni ‘30. Il team di Proxima Fusion - Cortesia Ufficio stampa Proxima Fusion«Abbiamo finito il design concettuale, come viene definito, e lo stiamo per pubblicare. Non è più una promessa, è piuttosto tangibile. La visione di Proxima Fusion è di guidare l’Europa in una nuova era di energia pulita», spiega Francesco Sciortino (italiano, 30 anni, laurea in fisica a Londra, un anno passato all’Epfl di Losanna e dottorato in fisica al Mit di Boston) tra i cinque cofondatori dell’azienda, che in tutto ora conta su una forza di 35 persone, tutti fisici e ingegneri di punta del sistema scientifico e tecnologico europeo. Per noi, prosegue Sciortino «non c'è sfida migliore della fusione nucleare per avere un impatto positivo sull'umanità. Abbiamo alle spalle anni di ricerca scientifica. Avremo bisogno di tempo, ma potremo davvero cambiare le carte in gioco». Anche perché la conversione energetica basata sul “no emissioni” che può garantire “l’elettrico”, per esempio su fronte della mobilità, non può compiersi senza aver a disposizione un’energia che oltre che essere pulita ed economica deve essere illimitata. Anche le continue rivoluzioni tecnologiche a cui assistiamo – ultima l’Ia – hanno bisogno di molta energia per funzionare. Rendering di uno Stellarator - Cortesia Ufficio stampa Proxima fusionMa come funziona uno Stellarator? «Proviamo a ricreare il processo di fusione che alimenta le stelle, ma sulla terra. Nelle stelle, la materia, chiamata plasma, molto calda e ionizzata, viene trattenuta dalla gravità», dice ancora Sciortino. Nel Sole poi, grazie alla sua gigantesca massa, quella la gravità “fonde” i nuclei generando i processi di termonucleari che rendono “viva” la nostra stella. «In un laboratorio sulla terra, si può confinare la materia utilizzando campi magnetici – aggiunge ancora Sciortino -. Quello che facciamo con uno Stellarator è sospendere nell'aria o, meglio, in un vuoto, questa materia calda ionizzata. La scaldiamo a 100 milioni di gradi, quasi 10 volte la temperatura che c'è al centro del Sole e creiamo le condizioni in cui la fusione può avvenire. Da qui raccogliamo l'energia che ne deriva». «Siamo convinti che il modo migliore per realizzare la fusione sia proprio attraverso gli Stellarator e non con la tecnologia a Tokamak. Per noi servono centrali a fusione, che lavorano con atomi di idrogeno pesante, in cui la potenza e la densità di energia è talmente alta da rendere il paragone con il carbone una cosa ridicola». Infatti, fondendo ipoteticamente la quantità di idrogeno (che è un gas che sul nostro pianeta non è presente allo stato puro) che starebbe su un cucchiaino da caffè, l’energia intrinseca contenuta da questo elemento ed “estratta” attraverso un processo di fusione nucleare generebbe “il lavoro” equivalente a 11 tonnellate di carbone.

India, bambino caduto in un pozzo di oltre 60 metriUragano Eta, si contano 57 morti in Honduras

"Usare l'AI senza etica nella difesa significa aver perso in partenza", intervista a Mariarosaria Taddeo | AI Talks #11 - AI news

OpenAI, torna il progetto Q* ma ora si chiama Strawberry: l'AI quasi umana - AI newsDivieto a Meta di addestrare le sue AI sui dati personali in Brasile - AI news

Elezioni USA 2020, le parole di Putin sulla vittoria di BidenPassaggio a nord-ovest: il global warming ostacola la navigazione - Focus.it

La fine dell'incorruttibile Robespierre - Focus.it

Perché fa bene assecondare i ritmi circadiani - Focus.itInfluenza aviaria in Olanda: abbattute 215mila galline

Ryan Reynold
Come ha fatto Alessandro Magno a diventare una “macchina da guerra”? - Focus.itChi sono i drusi? Religione e origini - Focus.itDue ricercatori hanno creato un virus con ChatGPT che scrive email malevole da solo - AI news

VOL

  1. avatarArchivio dei commenti ai Vangeli della Domenica, anni A-B-C, di don Fabio Rosini - Radio Vaticana - Vatican Newscriptovalute

    Lewis Hamilton ha vinto il Gran Premio del Belgio di Formula 1, dopo che George Russell è stato squalificato - Il PostFestività Liturgiche - Calendario - Vatican NewsAtto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria - Vatican NewsMemorare - Le preghiere - Vatican News

    ETF
    1. Intesa tra il Dicastero per la Comunicazione e l'Agenzia Nova - Vatican News

      ETF
      1. avatarCovid, anche l'Austria verso il lockdown totaleETF

        Ombre manipolatorie dell'intelligenza artificiale sulla Borsa? L'allarme di Bailey - AI news

  2. avatar"Lockdown salame" in Germania: cos'è e come funzionaBlackRock

    Joe Biden nuovo presidente Usa: i primi progetti del democraticoNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 804Anima di Cristo - Le preghiere - Vatican NewsCon Joe Biden, gli Americani tornano alla casa del padre

  3. avatarParte del Nord Italia si è riempita di questi insetti asiatici - Il PostETF

    In Toscana è stata autorizzata una richiesta di morte assistita finora negata, applicando l'ultima sentenza della Corte Costituzionale - Il PostÈ morto Italo Frigeri, il cordoglio dell'Aser | FNSI - È morto Italo Frigeri, il cordoglio dell'AserUcraina, Parolin: uno strazio le madri senza più figli - Vatican NewsChe cos’era il gulag di Nazino, noto anche come l’isola dei cannibali? - Focus.it

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo - Vatican News

Emergenza Sorrisi, il grande cuore di medici e infermieri per i piccoli del Benin - Vatican NewsElezioni Usa 2020: botta e risposta social tra Trump e Greta Thunberg*