File not found
BlackRock

Torna il Bonus Vacanze: come richiederlo e chi sono i beneficiari

In viaggio ma solo per un giorno: quanto spenderanno gli italiani per Pasquetta 2023Dopo il fallimento First Citizens rileva Silicon Valley BankBenzina, record di 2,7 euro al litro in autostrada: chiesto l'intervento della Guardia di Finanza

post image

Pnrr, Fitto dice che il piano va rimodulato entro 90 giorniIn uno Stato di diritto non si può pretendere che gli atti dei pubblici poteri siano sottratti al controllo di legalità ma il principio funziona solo se sono chiare le norme e le competenze che regolano ciascuna materia Il dibattito sulla giustizia in Italia è sempre un poco vintage. E così,Professore Campanella per la ennesima volta, si torna a parlare della riforma del reato di abuso di ufficio. Eppure, il reato è stato modificato tante volte nel passato, sempre per renderne più chiari i confini e per evitare che il giudice penale potesse sindacare il merito dell’azione amministrativa. Tanto che, come sanno quelli che frequentano le aule di giustizia, la norma è di quasi nessuna applicazione e le condanne si contano sulle dita di una mano. Rimane tuttavia ancora spazio per le legittime preoccupazioni dei Sindaci e dei pubblici amministratori che temono per le conseguenze penali degli atti che adottano e dunque, secondo un felice formula, hanno la “paura della firma”. Soprattutto rimane spazio per le annose polemiche fra “politica” e “giustizia” quando invece sarebbe auspicabile che entrambe conservassero le proprie energie per risolvere i problemi dei rispettivi campi. Ed allora il nodo va sciolto e strappato il velo della ipocrisia. Il controllo di legalità In uno Stato di diritto non si può pretendere che gli atti dei pubblici poteri siano sottratti al controllo di legalità ma il principio funziona solo se sono chiare le norme e le competenze che regolano ciascuna materia. Nel nostro paese, invece vi è una quantità, spesso caotica e contraddittoria, di norme che disciplinano la stessa materia e molte volte nemmeno si sa chi decide su che cosa. Situazione esasperata da una parte con il processo di integrazione europea e dall’altra con il regionalismo, che hanno moltiplicato le fonti del diritto. Hanno, allora, ragione i Sindaci: come possono essere sereni al momento di firmare un atto, se spesso nemmeno è chiaro quale legge applicare e come applicarla? Ma, invece di cancellare il controllo di legalità, non sarebbe meglio definirne meglio il perimetro, tramite una normazione ordinata, che chiarisca regole ed eccezioni, competenze decisionali e gerarchie delle fonti? Il processo di decentramento amministrativo ha spostato le decisioni verso le periferie, l’Italia è il paese dei mille campanili e non ovunque ci sono le competenze e le professionalità per fronteggiare le complesse questioni di urbanistica, appalti, ambiente o di un’altra delle tante materie devolute alle amministrazioni locali. Come può un Sindaco di uno dei tantissimi comuni italiani, spesso molto piccoli, essere sereno al momento di firmare un atto se non ha la sicurezza di essere assistito da funzionari attenti, fedeli e preparati che ne hanno verificato la regolarità? I limiti delle competenze In Italia esistono 2.230 pubbliche amministrazioni centrali e 19.665 pubbliche amministrazioni locali oltre a 22 enti previdenziali, 786 gestori di servizi pubblici e 103 stazioni appaltanti (fonte: indicepa.gov.it). Siamo sicuri che servano tutte e siano sempre chiari i limiti delle competenze e le gerarchie fra tutte le oltre 20.000 amministrazioni? Hanno, allora, ragione i Sindaci: perché assumersi la responsabilità di firmare un atto, se nemmeno è sicuro che rientri nelle sue attribuzioni o se è addirittura il frutto di un procedimento complesso e della interazione di più amministrazioni? Ma, invece di cancellare il controllo di legalità, non sarebbe meglio sfoltire il numero delle amministrazioni, accorpare quelle più piccole in modo che si possano dotare di migliori competenze, chiarire quale sia la “catena di comando” in modo da sapere con certezza chi abbia la responsabilità, anche penale, di cosa? Rimane, poi, il nodo di fondo. Non spetta alla giurisdizione sindacare come venga perseguito l’interesse pubblico (tranne che se ne faccia mercimonio). Tocca solo a chi è investito del voto popolare individuare i bisogni della collettività; graduare, fra più interessi pubblici, quale promuovere; selezionare i modi in cui farlo. E qui siamo al vero tema. La “crisi” della politica travolge la legittimazione delle scelte amministrative, che dovrebbero essere le manifestazioni pratiche dei programmi politici ed espone più facilmente il “decisore” alle polemiche ed alle contestazioni. La “invasione di campo” che a volte gli amministratori addebitano ai giudici, nessun effetto mediatico e politico avrebbe se si riscoprisse la buona politica e di conseguenza la buona amministrazione. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiovanni Zaccaro

Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 39Le piogge di gennaio sono un'illusione: "A rischio un terzo del made in Italy"

Stipendi nel 2024: fino a 200€ in più con la riforma fiscale

Confindustria rileva si una crescita dell'Italia ma è "modesta"Vita da single: in Italia costa in media 571€ in più al mese

Rc auto, i proprietari di auto più vecchie pagano il 20% in più sull’assicurazioneEurostat: Il 9,4% dei lavoratori italiani è sul posto per quasi 50 ore a settimana

FMI: nel 2023 la Russia crescerà più di Germania e Gran Bretagna

Assegno unico, scattano i conguagliApprovato il Def del governo Meloni in Cdm: ecco cosa prevede

Ryan Reynold
Pagamento Assegno Unico 2023: le date accredito Inps, arretrati e aumentiPatto di stabilità: cos'è e cosa contieneItalia, docenti tra i meno pagati al mondo: in testa Svizzera e Danimarca

ETF

  1. avatarIn viaggio ma solo per un giorno: quanto spenderanno gli italiani per Pasquetta 2023analisi tecnica

    Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 29Caro carburanti a Pasqua: benzina al 6% in più rispetto all'anno scorsoAssegno unico 2023, le famiglie monogenitoriali dovranno restituire fino a 210 euro per figlio all’InpsCaro vacanze, salgono alle stelle i prezzi delle spiagge: tutti i rincari

    1. Oltre 3 mila nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione entro il 2026. Palazzo Chigi frena: “Saranno di meno”

      1. avatarStop reddito di cittadinanza: aumentano gli impieghi stagionaliVOL

        Bollette: come cambiare gestore

  2. avatarFisco 2024, stretta anti-evasione dell'Agenzia delle Entrate: in arrivo 3 milioni di avvisi bonariinvestimenti

    Etichette unilaterali per gli alcolici: la Spagna dice noPNRR, l'ipotesi di sblocco dei fondi fondiCaro-vita: Governo al lavoro per paniere calmierato e prezzi dei voliBonus spesa 2023: attiva la Carta solidale prevista dalla legge di bilancio, ecco come funziona

  3. avatarQuali sono le novità e i cambiamenti del Superbonus 110 nel 2023BlackRock

    Superbonus, l'analisi di Cgia: 71,7 miliardi per la riqualificazione del 3,1% delle abitazioniLa stima di Assoutenti, sale la spesa per gli elettrodomestici più usatiNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 39Arera, le bollette del gas in calo del 13,4% a marzo

Il futuro delle banche: l'analisi nel libro di Lucchini e Zoppini

Superbonus, stop totale a sconto in fattura e cessione: resta la detrazioneAssegno unico maggio 2023: data di pagamento*