File not found
BlackRock

Scuola: la ministra annuncia che ci saranno altri 50 mila assunti

Caso Fontana, trovati 25 mila camici mancanti alla DamaAntonio Maione, Autore a Notizie.itBonus Inps, la Lega sospende i deputati Murelli e Dara

post image

Bonus deputati: vicepresidente Inps non sa e non farebbe i nomiSanti di Tito,BlackRock “Nicolò Machiavelli” - Wiki Commons COMMENTA E CONDIVIDI Una raccolta di saggi di Adriano Prosperi rimette al centro l’opera dello scrittore fiorentino incentrata sui temi della politica e della religione Un nome che, per generazioni, ha fatto tremare i polsi. Un nome che, alle orecchie di tanti custodi dell’ortodossia, non poteva che suonare sospetto, quasi diabolico. Un nome – se ci si pensa bene – ancora oggi resta nel vocabolario comune con suono sinistro o, nel migliore dei casi, come sinonimo di astuzia e furbizia. Nicolò Machiavelli è e resta una personalità su cui gli studiosi (e i lettori) dibattono ininterrottamente: alcuni ne hanno ventilato la possibile “riabilitazione” come sostenitore del Papa, sebbene in modo peculiare e sui generis; altri – la maggioranza – continuano a seguirne il genio tagliente e acutissimo, capace di penetrare nelle midolla dei fatti e dei ragionamenti come un coltello nel burro.Ma chi fu Machiavelli? E, soprattutto, quale fu la circolazione e la ricezione di uno degli scrittori che più di altri parvero preceduti dal loro mito, prima ancora che dalle loro opere? Sono queste alcune delle piste in cui ci si potrà avventurare leggendo la raccolta di saggi di Adriano Prosperi Machiavelli. Tra religione e politica (Officina libraria, pagine 168, euro 18,00). I saggi, scritti da Prosperi nel corso della sua lunga carriera di ricerca, sono abilmente tessuti in un percorso per quadri: il segretario fiorentino è costantemente messo “in tensione” con i grandi mutamenti religiosi che attraversarono l’età in cui visse. Inizialmente è il pensatore la cui penna non può non intrecciarsi con gli sconvolgimenti della Riforma protestante, con il dilagare dell’eresia in Italia, sebbene attraverso i canali carsici e clandestini di un territorio sotto il saldo controllo ecclesiastico. Diviene quindi l’intellettuale che affronta spinosi nodi politici – come la tirannia – destinati a tormentare l’Europa per secoli. Infine, i saggi che chiudono il volume virano nettamente sulla sua opera più celebre, Il Principe, e il suo lascito nel vecchio continente, fino ad angoli convulsi come l’Inghilterra di Maria la Sanguinaria e i suoi fallimentari tentativi di restaurare il cattolicesimo.Il volume è aperto da una prefazione dell’autore, in cui il rapporto fra lo studioso e il suo oggetto si vela di affetto. Machiavelli, per chi come Prosperi viene dalla campagna toscana, è il campione della lingua pura e schietta; e rivela – in ciò la lettura di Prosperi è lucidissima – l’inesauribile ricchezza dei classici: «L’opera di Machiavelli produce ogni volta l’effetto di scuotere i lettori, stimolarne l’intelligenza, metterne alla prova i convincimenti, costringerli a reagire e a misurare i loro strumenti di comprensione e di giudizio, restando però sempre in qualche modo irriducibile a formule o etichette». È sulla base di questa considerazione, pertanto, che il lettore del volume si troverà accompagnato in scenari tra loro molto diversi, dalla percezione che di Machiavelli ebbe un cardinale diventato quasi Papa come Reginald Pole a quella che ne maturò un intellettuale di prim’ordine: Delio Cantimori. E in fondo il viaggio offerto da Prosperi è quello del Machiavelli di Prosperi: un Machiavelli con cui l’autore, come detto, sviluppa un’irresistibile empatia invitandoci, per così dire, a fare lo stesso. Il suo sapere politico è – insegna Prosperi – un sapere artigianale, simile a quello di tanti ingegni brillanti che, nell’età del Rinascimento, furono capaci di imprese straordinarie. Machiavelli lo fece con il fascino del suo ragionamento e, ancora oggi, non è inutile né privo di gusto tornare ad assaporarlo.

Quali riforme l'Italia dovrà affrontare per il Recovery FundCovid, rinviato il Dpcm 31 luglio: slittano le riaperture

Intervento di Giuseppe Conte alla Camera, alle 15 la diretta

Coronavirus, Sileri propone tamponi a tutti negli aeroportiDl Semplificazioni: tolta la norma sul condono edilizio

Coronavirus, perché l'obbligo di mascherina è dalle 18 alle 6?Caso camici in Lombardia: si dimette Filippo Bongiovanni

Consiglio Europeo: per Conte negoziato più difficile del previsto

Selvaggia Lucarelli contro Salvini: "Irresponsabile e bifolco"Azzolina firma l’ordinanza: riapertura scuole il 14 settembre

Ryan Reynold
Notizie di Politica italiana - Pag. 478Il Cts voleva la zona rossa ad Alzano e Nembro dal 3 marzoNuovo Dpcm, l'ennesimo "decretino" in attesa della battaglia elettorale

BlackRock

  1. avatarEmanuele Filiberto fonda Realtà Italia: "Per dare idee concrete"Economista Italiano

    Nuova ordinanza Veneto: 2 test ai lavoratori di rientro in regioneNotizie di Politica italiana - Pag. 468Sgarbi è stato sospeso dalla Camera per aver offeso due deputateGualtieri apre al Mes: "Il governo non lo ha mai escluso"

      1. avatarUniversità e coronavirus, Manfredi: "Sì a riapertura a settembre"Economista Italiano

        Avviso di garanzia a Conte, Salvini: "Meglio tardi che mai"

  2. avatarOpen Arms, cosa rischia Salvini se viene condannatoCapo Analista di BlackRock

    Partito Democratico e Movimento 5 Stelle abbandonano le causeCovid, Italia circondata dal virus: l'esercito pronto per l'autunnoNotizie di Politica italiana - Pag. 475Open Arms, Salvini: "Era nel programma di governo con Conte"

  3. avatarGiuseppe Conte contro Benetton e Autostrade per l'ItaliaMACD

    Bruno Vespa contro il Premier Conte per l'immobilità del governoCosa prevede il Recovery Fund: il nuovo accordoM5S contro i Benetton: pronti a lasciare il governo se non estromessiProroga stato di emergenza: l'intervento di Conte alla Camera

Pignorato parte dello stipendio al vicesindaco di Ferrara

Salvini a Castel Volturno: selfie e mascherina abbassataIn Onda, l'attacco di un operaio contro Mario Monti*