Donati gli organi di Ciro Iemma, la sorella: "Sei nei nostri cuori"Tentano di rapinare un tassista: due arrestatiTragico incidente sulla Casalina: perde la vita un carabiniere
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0604/20220604091944962.jpg)
Padova, cammina lungo i binari e viene investito da un treno ad alta velocità: muore a 46 anniL’annuncio di un nuovo obiettivo comunitario di riduzione delle emissioni per il 2040 è previsto per il prossimo anno e potrebbe creare il necessario quadro abilitante per l’industria ed gli investimenti. Rendersi più indipendenti dalle importazioni di combustibili fossili,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella ridurre il più possibile il rischio di nuove dipendenze (come quelle sulle terre rare e i semiconduttori) e garantire prezzi bassi dell’elettricità per l’industria. Lo vuole l’Unione europea, come lo vuole l’Italia. Ma i cicli di investimento durano 10-15 anni e gli attuali obiettivi climatici ai quali sono inevitabilmente allineati quelli di ammodernamento industriale, 2030 e 2050, rischiano di perdere di rilevanza: quelli al 2030 perché ormai, al netto di alcuni possibili passi indietro, la strada maestra è tracciata, quelli al 2050 perché, per l’appunto, ancora troppo lontani se non resi salienti da un percorso credibile fatto di tappe intermedie. L’annuncio di un nuovo obiettivo comunitario di riduzione delle emissioni per il 2040 è previsto per il prossimo anno e potrebbe creare il necessario quadro abilitante per l’industria ed gli investimenti. La Commissione europea ha pubblicato una serie di strategie industriali nel passato – ne è stato responsabile Antonio Tajani per un periodo – ma i 27 capi stati non sono mai riusciti di adottare una visione comune, neanche in risposta all’Inflation Reduction Act americano. C’è da sperare che l’obiettivo per il 2040 venga chiarito il prima possibile perché l’industria ha bisogno di prevedibilità per promuovere l’innovazione. Il Green Deal Nell’attuazione del Green Deal europeo, molte aziende hanno investito nella circolarità o nell’uso dell’idrogeno verde senza una chiara previsione della domanda per i loro prodotti. Standard, quote e nuovi incentivi finanziari per i materiali riciclati e verdi (come l’acciaio) possono creare mercati in crescita e premiare i primi arrivati. Ma su quali scelte strategiche dipendono una reindustrializzazione e transizione energetica di successo? Il nuovo rapporto “Choices for a more strategic Europe” di Strategic Perspectives, think tank con base a Bruxelles, ha provato a rispondere a questa domanda prendendo come riferimento una riduzione delle emissioni nette del 90 per cento. Considerando le recenti evoluzioni politiche in Europa e il concreto rischio che il prossimo Parlamento europeo abbia posizioni diverse da quello attuale sulla transizione, una riduzione del 90 per cento delle emissioni al 2040 può suonare molto ambiziosa. Vista la ferocia dell’attuale ondata di caldo estremo è rassicurante che l’obiettivo sia fattibile quanto necessario. Non scordiamoci che il disallineamento con gli obiettivi di Parigi significherebbe andare incontro a eventi climatici estremi ancora più intensi e frequenti. Sulla competitività, rappresenta anche un’opportunità epocale per non soccombere alla concorrenza di Cina (la cui capacità di energia solare è già maggiore di quella di tutto il resto del mondo sommato insieme) e Stati Uniti (che sulle tecnologie pulite stanno impostando il proprio futuro con investimenti pari a 400 miliardi di dollari). Secondo il rapporto, le moltiplici sfide che l’Ue deve affrontare si articolano attorno a tre scelte principali: 1) aumentare l’elettrificazione in tutti i settori, sulla base del raggiungimento di un sistema energetico a zero emissioni entro il 2037, 2) sposare la circolarità per rendere l’industria europea più competitiva in un mondo di risorse limitate, prezzi energetici volatili e catene di approvvigionamento inaffidabili, 3) investire nella produzione di tecnologie a zero emissioni per garantire che l’Ue guidi la corsa globale e crei posti di lavoro nelle regioni che affrontano molteplici transizioni simultanee da industrie tradizionali come acciaio e automobili – come Piemonte, Puglia e Sardegna. È il momento per i leader di avviare un solido dibattito politico su come affrontare queste scelte e plasmare il futuro dell’industria europea. Linda Kalcher è Direttrice esecutiva di Strategic Perspectives © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediLinda Kalcher
Tragedia ad Alba Adriatica, giovane trovato senza vita sul lungomareLa donna che ha investito la piccola Patrizia: "Darei la mia vita pur di farla tornare"
Dieta del rientro: come perdere peso a gennaio
Marito regala alla moglie anello pagandolo a metà"Se papà muore io vi apro la testa, voi di qui non uscite"
Ischia, 26enne fugge dai domiciliari per picchiare la mammaChi sono i primi bambini nati in Italia nel 2023? Ecco i nomi scelti per i bebé
Finisce fuori strada con la sua auto, muore agente di commercioAuto si schianta contro un albero: Valentina è morta a 25 anni
Con la betoniera precipita in una scarpata e muoreFermati in autostrada dalla polizia con le sculture rubatePalermo, bici lanciata su un treno alla stazione Tommaso NataleCaduta con lo snowboard a Piancavallo, una vittima: forse un americano in servizio alla Usaf di Aviano
Caso Saman Abbas, ancora dubbia l’identità del cadavere di Novellara: prime risposte attese il 4 gennaio
Picchia la moglie con il mattarello, arrestato 48enne
Muore a 80 anni dopo un piatto di spaghetti: "Le hanno fatto cambiare il testamento"Malore fatale dopo l'incontro al bar con gli amici: l'addio a IvanGiallo a Pisa, ritrovato cadavere in strada: si tratterebbe di un turista di 35 anniFurgone finisce dentro a un negozio: incidente al Quadraro
Casa Batlló, tour culturale: esperienza immersiva nel mondo di GaudìCasa Batlló, tour culturale: esperienza immersiva nel mondo di GaudìDenise Pipitone, la mamma Piera Maggio riceve a casa la tessera sanitaria della figlia scomparsaPasticceria Vecchia Milano: "Chiudiamo perché non troviamo nessuno". Una giornalista però fa chiarezza