File not found
Campanella

Vaccino Covid, Sileri: "Terza dose per tutti a partire da gennaio, priorità a chi ha fatto J&J"

Variante Omicron, Di Maio: "Al primo alert chiudere con paesi a rischio"Matteo Salvini contro Mario Draghi: “Non può più tenerci sotto ricatto”Green pass, le Regioni al governo: "No a controlli su autobus e metro per studenti under 18"

post image

Lamorgese su migranti e variante Omicron: “Non provengono da paesi a rischio”Le tecnologie di realtà virtuale e aumentata sfruttano sempre di più le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Questa rende l’esperienza più immersiva e interattiva,trading a breve termine ma potrebbe minacciare la nostra privacy. La realtà virtuale e quella aumentata stanno prendendo piede sempre di più, nei videogiochi così come in ambiti più formali, come sul posto di lavoro. I recenti sforzi fatti per lo sviluppo del metaverso – web 3.0, che si aggiungerà all’internet che conosciamo oggi – puntano dunque i riflettori su questa ‘nuova’ tecnologia.L’intelligenza artificiale, inoltre, intersecandosi perfettamente con le possibilità offerte dalla realtà virtuale o aumentata, mette a disposizione strumenti e funzionalità che possono rivelarsi significative, inizialmente sviluppate al di fuori di questi ‘mondi paralleli’ e integrate o integrabili per un migliore e più ampio utilizzo.I temi trattati all’interno dell’articoloDifferenze tra realtà virtuale e realtà aumentataLe attuali applicazioni dell’AI nella realtà virtuale e aumentataL’importanza dei dati nei sistemi di VR/AR basati sull’intelligenza artificialeProblematiche e prospettive futureDifferenze tra realtà virtuale e realtà aumentataPer quanto condividano tecnologie molto simili, vi sono delle differenze importanti tra i concetti di realtà aumentata (augmented reality o AR) e realtà virtuale (virtual reality o VR).La realtà aumentata consiste in una miscela tra ambienti fisici e digitali. La realtà si estende dunque oltre ciò che viene esperito fisicamente verso il mondo digitale. Ciò avviene grazie all’utilizzo dei sensori delle fotocamere presenti nei nostri dispositivi, attraverso accelerometri, dati GPS e altro. La persona che utilizza questo genere di tecnologia, dunque, si muove e interagisce fisicamente con il mondo reale accedendo però a un mondo digitale ‘parallelo’ grazie all’interpretazione, da parte del dispositivo, dei dati raccolti attraverso l’hardware di cui è dotato. Si pensi al gioco Pokémon Go, molto utilizzato negli anni passati.La realtà virtuale, invece, è una completa simulazione digitale di immagini in 3D che permettono a chi ne usufruisce di interagire con il mondo virtuale accedendo esclusivamente a un dispositivo tecnologico. Non è dunque presente l’elemento chiave che contraddistingue l’AR, ovvero una sovrapposizione tra mondo reale e mondo digitale.Le attuali applicazioni dell’AI nella realtà virtuale e aumentataIl campo dell’AR e della VR, in passato, utilizzava soltanto tecnologie non basate sull’AI, ma, di recente, numerose aziende hanno notato le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore. Questa – soprattutto con i modelli di deep learning – può infatti eseguire in modo più efficiente compiti tradizionalmente svolti da tecnologie più rudimentali o dagli stessi essere umani, come il tracciamento degli oggetti o lo sviluppo di modelli 3D estremamente dettagliati. I modelli di deep learning, in particolare, possono aiutare un sistema di AI o VR a interpretare ambienti complessi.Le applicazioni del connubio AI-VR/AR sono innumerevoli e continuano ad aumentare. L’intelligenza artificiale, infatti, sta sostituendo sempre di più le tradizionali tecnologie di visione artificiale – integrando tecniche di computer vision più avanzate – all’interno di mondi di realtà virtuale o aumentata, rendendo l’esperienza dell’utente più realistica e interattiva. Ciò è possibile grazie all’avanzamento tecnologico, tra l’aumento delle possibilità di archiviazione dei dati e il potenziamento delle capacità di calcolo.Tra i settori che stanno integrando l’AI nelle loro esperienze di realtà virtuale o aumentata c’è, per esempio, quello aerospaziale. L’AI aiuta infatti nella gestione dei problemi di manutenzione, individuando le componenti dei velivoli che necessitano di manutenzione o miglioramenti. Anche in settori come la vendita al dettaglio, l’AI potrebbe ottimizzare l’esperienza del cliente, attraverso la creazione di showroom o camerini virtuali o l’offerta di pop-up di offerte e sconti che appaiono mentre si gira un negozio di interesse. Anche nell’ambito militare, l’AI potrebbe essere integrata a vantaggio degli utenti: si pensi ai soldati che possono effettuare il proprio training con simulazioni virtuali molto realistiche. Oppure, nelle telecomunicazioni e nei videogiochi, così come nella sicurezza.Non è quindi impensabile che presto molte persone e aziende possano scegliere di utilizzare occhiali intelligenti, che ci permetteranno di estendere la realtà fisica attingendo a informazioni utili immediatamente accessibili. Per esempio, incontrando un collega di lavoro, il sistema potrebbe fornire i dettagli relativi a quella persona, come nome o posizione lavorativa all’interno dell’azienda.L’importanza dei dati nei sistemi di VR/AR basati sull’intelligenza artificialePerché un sistema di VR/AR basato sull’intelligenza artificiale funzioni è necessario raccogliere moltissimi dati. Questo, come anticipato, viene effettuato attraverso sensori, ma anche con l’ausilio dei social e altri strumenti a seconda dei dati di interesse. Si può infatti trattare di immagini così come di audio o contenuti testuali, i quali, per essere fruibili, devono essere etichettati e descritti.Le funzionalità di sistemi simili all’interno di realtà virtuali e aumentate sono numerose. Queste tecnologie, tra le altre cose, sono infatti in grado di rilevare, classificare e segmentare gli oggetti rappresentati all’interno di immagini o video, interpretare audio e riconoscere e tradurre contenuti testuali. Google Translate, per esempio, è capace di tradurre il testo all’interno di un’immagine, sovrapponendo, nella foto, la traduzione alla scritta presente nel mondo reale.Più dati vengono raccolti, più l’ambiente realizzato sarà realistico, interattivo e personalizzato per lo specifico utente. Diversi specialisti, inoltre, stanno lavorando per sfruttare al massimo le potenzialità dell’AI e delle reti neurali nella costruzione di ambienti realistici (la cosiddetta olografia neurale).Problematiche e prospettive futureI dati raccolti da sistemi simili provengono direttamente dalle nostre vite. Si tratta di dati di geolocalizzazione e biometrici, immagini del mondo che ci circonda e audio ascoltati nell’ambiente in cui viviamo. Dati che rendono l’esperienza di AR/VR molto più immersiva, ma che ci espongono a diversi rischi.Queste criticità, dunque, rendono indispensabile un’attenta tutela della nostra privacy, attraverso l’adozione – da parte dello stato – di normative mirate ed efficaci. Bilanciare il diritto alla riservatezza e la spinta all’innovazione non è facile, ma sarà necessario sviluppare leggi che tengano in considerazione i reali rischi derivanti da queste tecnologie, ma che non limitino l’inevitabile progresso che caratterizzerà l’ambito nei prossimi decenni.

Di Maio: “Siamo pronti a tutte le misure per evitare che  l’Italia chiuda”Il costituzionalista: “Si allo scioglimento di Forza Nuova, il governo può agire per decreto”

Assalto alla Cgil, Lamorgese: "Fermare Castellino avrebbe potuto provocare reazioni violente"

No Green Pass, Meloni: “Il governo usa due pesi e due misure su chi manifesta”Covid, governatore Toti: "No a nuove chiusure, meglio restrizioni per i non vaccinati"

Green pass, Salvini: "Archiviato a novembre se la situazione sarà questa"Pensioni, Il Premier Mario Draghi ha annunciato che non ci sarà il rinnovo della Quota 100

Ddl Zan, polemiche e sconti in Senato: riunione sospesa per mancanza di intesa

Recovery Plan, il presidente Sergio Mattarella ha firmato il decreto leggeElezioni amministrative in Sicilia, domenica e lunedì 42 Comuni al voto

Ryan Reynold
Trattato del Quirinale: cos'è e perché Italia e Francia si "scambieranno" i ministriCovid, Sileri: "La situazione in vista del Natale non ci preoccupa. Sì al vaccino ai bambini"Super Green Pass, il Governo pubblica le FAQ: tutte le regole previste

criptovalute

  1. avatarStato di emergenza, Boccia: “Il PD è per la proroga, entro fine anno deve essere annunciata”BlackRock

    Covid, Mattarella: "I vaccini non solo ci salvano dal Covid ma sono anche un referendum sulla scienzSergio Mattarella contro le piazze No Vax: "Hanno provocato pericoloso aumento dei contagi"Potenziata la protezione a Mario Draghi: più blindati a Palazzo Chigi e sotto casaSottosegretario Sileri: "A Natale cenone in libertà salvo nuove varianti"

      1. avatarFratelli d’Italia caccerà il consigliere che ringraziava “i camerati” per l’elezione a TorinoCapo Analista di BlackRock

        No green pass sgomberati a Trieste, Sgarbi: "Draghi sapeva tutto"

  2. avatarStato di emergenza, stop alle proroghe: Mario Draghi preferisce tornare alle leggi ordinarieProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Scontri a Roma, informativa di Lamorgese: "Strategia del terrore? Respingo le accuse"Fedez in politica, pronto alle elezioni del 2023? La ZDF registra un dominio sul webLa proposta della Tinagli (Pd): "Prendiamo i soldi per le pensioni dal RdC"Vaccino Covid, Sileri: "Terza dose per tutti a partire da gennaio, priorità a chi ha fatto J&J"

  3. avatarNotizie di Politica italiana - Pag. 271Professore Campanella

    Covid, Sileri: "Dovremo rivedere le regole su quarantene, isolamenti e mascherine"Terza dose, circolare del Ministero della Salute: “Aumento diffusione del virus, dose booster a 40-59enni”Santachè sul caso Rossi: "Rimasi gelata: lo chiamai e qualcuno rispose, ma David era già morto"Renzi pronto a votare Berlusconi Presidente della Repubblica? Italia Viva smentisce

Elezioni comunali Roma, Calenda: "Appoggio a Gualtieri dipende dai temi"

Fratelli d’Italia caccerà il consigliere che ringraziava “i camerati” per l’elezione a TorinoGiorgetti su elezioni presidente della Repubblica: "Draghi può guidare il convoglio anche dal Quirinal*