File not found
investimenti

Paura all’aeroporto di Dublino, il vento laterale sbilancia un aereo in fase di atterraggio

A Kiev la centrale di Zaporizhzhia è in black out completoAbusi nel clero, cardinale francese confessa: "Ho abusato di una 14enne 35 anni fa"Naturista 86enne cerca un giardino in affitto per poter passare del tempo nudo nella natura

post image

Incendio uccide 10 persone chiuse in casa in Cina a causa del lockdownCOMMENTA E CONDIVIDI In Italia è possibile dare un forte impulso a uno sviluppo sostenibile e a un aumento importante dell’occupazione affrontando con misure adeguate alcune grandi problematiche ambientali. Tra queste la crisi climatica,ETF con la riduzione dei consumi di energia nelle case, nelle scuole e negli uffici e con un forte aumento delle energie rinnovabili; i forti impatti generati dallo spreco di risorse e dallo smaltimento dei rifiuti accelerando il cambiamento verso l’economia circolare; il miglioramento delle città con un programma rigenerazione urbana; un percorso per una mobilità sostenibile La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con gli economisti di Cles Srl, ha calcolato che realizzando le misure per raggiungere questi i cinque obiettivi "verdi" si attiverebbero circa 190 miliardi di euro di investimenti con circa 682 miliardi di aumento della produzione e 242 miliardi di valore aggiunto, creando circa 800mila nuovi posti di lavoro al 2025. Questo scenario è analizzato nello studio Rilanciare l’economia e l’occupazione in Italia con misure e politiche al 2025 per 5 obiettivi strategici di green economy. «Lo studio - spiega Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo Sostenibile - documenta come sia arretrato il pregiudizio che porta a ritenere che ogni misura ambientale sia solo un costo economico e come, invece, servano misure ambientali efficaci per prevenire e ridurre costi crescenti generati dalla crisi climatica, da un modello lineare di economia, da città inquinate e congestionate. E come queste misure possono essere oggi anche una formidabile leva di nuovo sviluppo sostenibile e di nuova occupazione». Ecco una sintesi degli obiettivi, delle misure per raggiungerli e dei loro impatti economici e occupazionali :1° obiettivo: Una più efficace riduzione dei consumi di energia in edifici, scuole e uffici ristrutturando 35 milioni di metri quadrati dei quali un terzo a bassissimi consumi energetici. Oltre il 40% dei consumi energetici finali in Italia è riconducibile al settore residenziale e terziario: si tratta del comparto più energivoro del Paese. Per compiere questa vasta operazione di risparmio energetico sia su edilizia pubblica che privata sono necessari investimenti di 19,3 miliardi in sei anni (otto miliardi per i pubblici e 11,3 miliardi per i privati). I primi potrebbero essere finanziati spostando l’intera dotazione del conto termico su questi interventi. Per quanto riguarda il settore privato, abitazioni e uffici, si potrà continuare ad utilizzare il meccanismo dell’ecobonus che potrebbe arrivare a finanziare il 75% degli interventi. Questi dovrebbero essere affiancati per la parte rimanente (25%) delle ristrutturazioni energetiche profonde da un meccanismo di prestito agevolato alimentato dal Fondo nazionale per l’efficienza energetica, integrandolo ed estendendolo fino al 2025. Questi investimenti creerebbero un incremento della produzione quantificabile in circa 62,7 miliardi, un incremento del valore aggiunto di circa 23,4 miliardi e 130.600 nuovi occupati al 2025.2° obiettivo: Un forte aumento delle rinnovabili elettriche, termiche e carburanti. arrivando al 2025 a 2Mtep per allinearsi agli obiettivi di Parigi. Al 2025 le rinnovabili elettriche dovrebbero raggiungere il 50% dei consumi, le rinnovabili termiche dovrebbero aumentare di circa il 33% e bisognerebbe alzare il tetto per il biometano fino a 1,5 miliardi metri cubi, con investimenti totali pari a 104 miliardi al 2025. Per raggiungere questi obiettivi è necessario rendere più efficaci le normative e le procedure esistenti (semplificazione degli iter di sostegno e di autorizzazione degli impianti e infrastrutture ecc) e sono necessari strumenti economici idonei. Per finanziare la parte non coperta dai meccanismi esistenti, questo studio propone di istituire un Fondo nazionale per la transizione energetica alimentato da diverse fonti: i proventi dell’Ets, parte dei sussidi ambientalmente dannosi, l’introduzione di un sistema di carbon pricing, utilizzando parte dei proventi anche per ridurre il prelievo sul lavoro, da applicare anche al contenuto di carbonio dei prodotti importati con una climate border tax. Queste misure e questi investimenti creerebbero un incremento della produzione di 335,7 miliardi, un valore aggiunto di 115,8 miliardi e un aumento dell’occupazione di 312mila unità al 2025.3° obiettivo: Realizzare un rapido cambiamento verso l’economia circolare aumentando il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti, promuovendo riparazioni e leasing. Recependo e attuando il pacchetto di Direttive europee in materia di rifiuti e di economia circolare, l’Italia dovrebbe anticipare al 2025 l’obiettivo europeo del 60% di riciclo di rifiuti urbani e assimilati fissato al 2030, attraverso una raccolta differenziata di oltre il 70%. Portare il riutilizzo e la preparazione per il riutilizzo al 10% dei rifiuti urbani. Anticipare al 2025 l’obiettivo europeo del 70% in peso di riciclo degli imballaggi fissato al 2030 e gli obiettivi di riciclo delle diverse filiere, con particolare attenzione al 55% delle plastiche. Aumentare la raccolta della frazione organica dei rifiuti urbani, adeguare la disponibilità degli impianti e migliorare almeno il 50% degli impianti esistenti per la produzione di biometano. Aumentare all’80% il riciclo dei rifiuti speciali. Migliorare il riciclo di qualità degli inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti. Aumentare il riutilizzo dei rifiuti speciali. Incrementare al 2025 il settore delle riparazioni del 25% e quello del leasing del 15%. Questo cambio di passo ha bisogno di alcuni adeguamenti normativi (normativa End of Waste, più consistente applicazione del Gpp, semplificazioni), insieme ad un rapido recepimento del nuovo pacchetto di Direttive. Gli investimenti per queste misure sono quantificati in 11,1 mld e genererebbero un incremento della produzione quantificabile in oltre 104,5 miliardi, un valore aggiunto di 38,5 miliardi e oltre 149mila occupati al 2025. 4° obiettivo: Una migliore qualità della città con un programma di rigenerazione urbana. Le città più avanzate e dinamiche nel mondo sono quelle che hanno puntato su programmi di rigenerazione urbana secondo il modello delle green city. Il nuovo Programma di rigenerazione urbana per il periodo 2020-2025 dovrebbe essere fondato su una strategia integrata per le diverse politiche settoriali, attraverso il recupero delle aree dismesse, la manutenzione del patrimonio edilizio, l’housing sociale, misure di adattamento climatico, infrastrutture verdi. Per raggiungere questi obiettivi si potrebbe utilizzare uno strumento simile al Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, con un nuovo bando che ripartisca fra lo Stato e le Regioni due miliardi di euro l’anno dal 2020 al 2025. Il programma permetterebbe una crescita della produzione di oltre 93 miliardi, un valore aggiunto di oltre 35 miliardi e nuova occupazione di oltre 96mila unità al 2025.5° obiettivo: Una mobilità urbana più sostenibile per abbattere smog e congestione. Per passare ad uno nuovo sistema di mobilità occorre incrementare la mobilità condivisa sia quella dei mezzi pubblici con un consistente rinnovo del parco autobus e almeno 4mila chilometri di nuove corsie preferenziali, sia potenziando i sistemi innovativi di sharing mobility. Occorre inoltre potenziare la mobilità ciclo pedonale realizzando, entro il 2025, 13mila chilometri di nuove piste ciclabili e promuovere l’elettrificazione dei veicoli e stendendo fino al 2025 l’incentivo previsto dalla legge di bilancio 2019 non solo alle auto e agli scooter ma anche ai veicoli commerciali leggeri, ai quadricicli e alle biciclette. Questo piano potrebbe produrre un incremento della produzione pari a circa 86 miliardi, del valore aggiunto di 29 miliardi e un aumento dell’occupazione di oltre 111mila unità di lavoro al 2025.

A Kiev la centrale di Zaporizhzhia è in black out completoAttivisti ambientalisti gettano un liquido nero sul quadro "Morte e vita" di Klimt a Vienna

Esplode miniera di carbone a Sumatra, almeno dieci morti: le cause

L'Iran condanna a morte per le proteste un'allenatrice di pallavoloNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 324

Nato, cosa comporta l'art. 5 del trattato Nord AtlanticoCorteo per le donne ad Istanbul, decine di arresti della polizia

Oggi l'atteso incontro fra Biden e Xi Jinping, cosa si diranno i due leader

La polizia le bussa alla porta e lei crede sia l'ex e spara: uccisaGuerra in Ucraina, Zelensky: "Concedere territori o sovranità non vuol dire pace"

Ryan Reynold
Guerra in Ucraina: allerta aerea su tutto il paeseUcraina al buio: chirurghi operano con le torceI vescovi tedeschi continueranno a benedire le coppie omosessuali che lo vorranno

ETF

  1. avatarRe Carlo e Camilla contestati a York, un uomo lancia uova contro i reali: arrestatoGuglielmo

    Guerra in Ucraina, gli Usa: "Putin potrebbe usare armi chimiche"Passeggera cerca di aprire il portellone in volo: "Me l'ha detto gesù"Frana in Camerun e strage a Yaoundè: 14 morti accertati finora"Le donne non fanno figli perché bevono troppo": bufera per le parole dell'ex premier della Polonia

    ETF
    1. Ucraina, il ministro Kuleba: "Il tempo per una mediazione non è ancora arrivato"

      1. avatarPutin: “Il rischio di una guerra nucleare sta aumentando. La Russia è pronta a difendersi”ETF

        Preservativi gratis ai giovani in Francia: l'annuncio di Macron

  2. avatarRiunione notturna congiunta e "pieno sostegno" di G7 e Nato alla PoloniaGuglielmo

    Studentessa fermata alla dogana: indossava un sex toy con le ceneri del fidanzatoMorto Clarence Gilyard: aveva 66 anniMaltempo a Los Angeles: in arrivo bufera di neveMangia una volta al giorno per evitare che i figli muoiano di fame: ricoverata per malnutrizione

  3. avatarL'ultima minaccia di Elon Musk: "Potrei creare un mio telefonino"Capo Analista di BlackRock

    Ucraina, il ministro Kuleba: "Il tempo per una mediazione non è ancora arrivato"Dopo il voto di midterm Biden cerca aree di cooperazione al G20 con la CinaMorto il cannibale di Kobe, chi era Issei Sagawa? Aveva mangiato una studentessa a ParigiRiunione notturna congiunta e "pieno sostegno" di G7 e Nato alla Polonia

Guerra Ucraina, - 4% del PIL nel terzo trimestre: la Russia è in recessione

Zelensky e la devastazione dei raid russi: "In sette giorni 258 su Kherson"Mazzette dal Qatar, Metsola: “Il Parlamento e la democrazia dell’Ue sono sotto attacco”*