Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 297Politiche 25 settembre, "Troppi centenari hanno votato all'Estero": Procura indaga sul casoAeroporto di Istanbul, panico per un passeggero che non trova più i suoi quattro cani
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0712/20230712122854383.jpg)
Caos in Brasile, assalto dei sostenitori di Bolsonaro al Palazzo del Congresso. Almeno 150 arrestiR. M. Quasi un italiano su tre (32,ETF1%) confessa di sapere poco o niente delle epatiti. Tra coloro che dichiarano di conoscere almeno qualcosa sulle patologie, oltre uno su due non sa esattamente come ci si può ammalare (57,3%), sei su dieci non conoscono i vari tipi di epatite. Né gli effetti sulla salute o le condizioni di vita di un paziente. IL TRATTAMENTOSolo sette su dieci sanno che i virus possono essere causa delle epatiti (il 58,7% indica i batteri, il 41,5% i parassiti). Meno di tre su dieci, infine, sono informati sulle possibilità di trattamento e cura.Questo il quadro delineato dall’indagine demoscopica “Italiani ed epatiti” condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences su un campione di 1000 italiani i cui risultati sono stati resi noti il 28 luglio Giornata Mondiale delle Epatiti. Si tratta di dati che evidenziano la necessità di una più capillare informazione sul tema. È per questo che riparte “Epatite C. Mettiamoci un punto” che accende i riflettori su un problema di salute pubblica che coinvolge migliaia di persone che convivono con il virus HCV, responsabile dell’epatite C, e non lo sanno, trattandosi di una malattia che può rimanere silente anche per molti anni. Un’attività che si inserisce in un più ambizioso progetto di lotta alle epatiti virali, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi Oms 2030 di eradicazione delle epatiti.“Epatite C. Mettiamoci un punto” è promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 7 Associazioni pazienti - Anlaids Sezione Lombarda ETS, Anlaids Onlus, EpaC - ETS, Associazione Milano Check Point, Cooperativa Sociale Open Group Bologna, Plus Roma, Fondazione Villa Maraini – CRI, di 3 Società Scientifiche - AISF (Associazione Italiana Studio del Fegato), SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e della Città Metropolitana di Milano.Sebbene il livello generale di conoscenza evidenziato sia piuttosto basso, è chiaro agli intervistati che si tratta di infezioni potenzialmente gravi: per otto su dieci (79,4%) possono avere come conseguenza l’insufficienza epatica, per il 72,2% la cirrosi, per il 69,1% la morte prematura, e per il 67,5% il tumore al fegato. Accanto a questa conoscenza persiste però una falsa credenza: per sette italiani su dieci le epatiti danno sintomi visibili; solo poco più di uno su dieci sa che l’epatite C può essere silente.«L’infezione da HCV può rimanere silente anche per molti anni, danneggiando progressivamente le funzionalità del fegato, senza che se ne abbia consapevolezza. Diffondere una corretta informazione sulle epatiti è parte integrante del piano per il raggiungimento degli obiettivi Oms 2030, tra i quali si inserisce l’eradicazione dell’epatite C, patologia oggi curabile per la quale c’è ancora un’importante quota di sommerso» ricorda Stefano Fagiuoli, Direttore Unità Complessa di Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo, Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Università Milano Bicocca. LE CATEGORIEUn’infezione che non è dunque confinata a categorie particolari di persone, nonostante le epatiti siano ancora avvolte dallo stigma: circa un italiano su dieci(10,8% di chi conosce le epatiti) afferma che sono da evitare i contatti con persone che vivono con le infezioni.È inoltre online epatitecmettiamociunpunto.it, un sito per conoscere l’epatite C e le sue modalità di trasmissione a partire da quattro storie di persone comuni che grazie al test hanno scoperto e curato l’infezione. Ultimo aggiornamento: Martedì 6 Agosto 2024, 16:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Covid, il monito dell’Oms: “Serve cautela, ci sono ancora troppi morti”Nuove proteste in Perù: 2 morti
Forte terremoto al largo della Grecia di magnitudo 4.7
Uganda: ippopotamo inghiotte bambino e lo risputa vivoIl grido di Zelensky al Congresso Usa: "L'Ucraina è viva e combatte"
Nessun dialogo con Kiev, Lavrov boccia la formula di pace di Zelensky: “È un’illusione”Bimbo di sette anni morto di vasculite in Portogallo: aveva ingoiato una batteria
Bimba di 3 anni trovata morta nella lavatrice: tragedia a ParigiAmmoniaca nei biscotti Oreo, l'azienda: "Nessun problema per la salute"
Usa, bambino spara alla maestra elementare: come sta la donna, ecco le cause del folle gestoQatargate, gli avvocati di Eva Kalili sotto shock: "Sottoposta a tortura."È morto Papa Ratzinger: addio al papa emerito Benedetto XVITragedia in Usa, incendio in un grattacielo di Chicago: almeno una vittima e sei persone in ospedale
Il governo Netanyahu ottiene la fiducia della Knesset
Condannata la "segretaria dell'Olocausto": due anni di libertà vigilata alla 97enne
Nuove minacce di Mosca all'Ue sulle sanzioni boomerangLa bandiera dell'Argentina si impiglia nella ruota del motorino e lo strozza: morto un giovaneNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 311Trovati resti umani nei pressi dei binari del treno a Brackley Park: risalgono ad “almeno sette anni fa”
L'avvocato della Kaili: "Lei di quei soldi non sapeva nulla"Terremoto politico, il governo sfiducia il premier slovacco HegerCucciolo di foca aggredisce i bagnanti e ferisce un'attriceIndia, urina su una donna in aereo: arrestato dirigente bancario