«L’attacco di Meloni ai media è sempre più grave, che aspettate?». Il Movimento europeo dà la sveglia a von der LeyenIncidente youtuber, il governo vuole introdurre una legge ad hocVon der Leyen rieletta con 401 voti. Sì dei Verdi, FdI vota contro
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0219/20230219112244403.jpg)
Regionali Abruzzo, il candidato Marco Marsilio al voto a Chieti - Tiscali NotizieSi è conclusa l’istruttoria dell’ufficio scolastico e la preside non ha violato alcuna norma deontologica,Professore Campanella perché non è stata dimostrata la presunta relazione con l’alunno maggiorenne. Ora potrebbe muoversi lei per ottenere un risarcimento La dirigente scolastica del liceo Montale di Roma non subirà alcun provvedimento disciplinare: dall’istruttoria dell’ufficio scolastico regionale non è emerso alcun comportamento sconveniente da parte sua. Non c’è stata prova, infatti, della presunta relazione – dalla donna sempre negata – con un alunno maggiorenne dello stesso istituto. La storia, dalle pagine dei quotidiani locali, ha però raggiunto velocemente una attenzione mediatica che ha messo la docente e l’intero istituto al centro delle cronache nazionali. l’attenzione pubblica intorno alla donna si è fatta sempre più forte: di lei sono state pubblicate le generalità, mentre sono state omesse quelle del presunto amante anche se era maggiorenne. Addirittura, su alcuni giornali sono stati pubblicati stralci di chat e trascrizioni di audio attribuiti ai due presunti amanti, che avrebbero dovuto provare l’esistenza della relazione. Lo studente, però, si è rifiutato di depositare le chat per l’istruttoria ministeriale e dunque non sono state acquisite. Ora che l’istruttoria ministeriale si è conclusa escludendo ogni accusa a carico della dirigente, lei potrebbe decidere di rivalersi sui quotidiani che hanno indebitamente divulgato e attribuito a lei le chat. GiustiziaLa relazione con lo studente può costare il posto alla preside. Anche se non ha commesso reatiGiulia Merlo Il risarcimento danni La pubblicazione delle chat sui quotidiani e in particolare su Repubblica è stata bloccata dal Garante per la privacy il 31 marzo. In un comunicato stampa, l’autorità ha fatto sapere di aver «disposto, in via d’urgenza, il “blocco” provvisorio di ogni ulteriore diffusione, anche on line, dei contenuti dei messaggi acquisiti e presentati, come loro trascrizione, in alcuni articoli pubblicati oggi da “la Repubblica” riguardanti la relazione intima che sarebbe intercorsa tra la dirigente di un liceo romano ed uno studente dello stesso istituto». La ragione dell’iniziativa è che «Gli stralci dei messaggi riportano dettagli relativi ai rapporti personali, anche attinenti alla sfera sessuale, tra la preside (identificata con il nome e cognome e con alcune sue fotografie) e lo studente del liceo, maggiorenne, di cui viene pubblicato il (presunto) nome, indugiando sulle frasi che si sono scambiati e sulle circostanze dei loro incontri, che nulla aggiungono alla necessità di fare chiarezza sulla vicenda». Il codice della privacy, però, prevede che «in caso di diffusione o di comunicazione di dati personali per finalità giornalistiche devono essere sempre rispettati i limiti del diritto di cronaca - rappresentati dalla tutela della dignità, della riservatezza, dell’identità personale e della protezione dei dati personali e, in particolare, il limite dell'essenzialità dell'informazione riguardo a fatti di interesse pubblico». Limiti che il Garante ha ritenuto superati dalle testate giornalistiche. Proprio a partire da questa iniziativa, la dirigente scolastica potrebbe agire per ottenere un risarcimento del danno in sede civile. A maggior ragione visto che le chat non sono state poi nemmeno prodotte nell’istruttoria ministeriale e quindi rimangono dati sensibili e personali, protetti dal diritto alla riservatezza della corrispondenza. Il “blocco” disposto dal Garante già potrebbe, in linea teorica di diritto, essere sufficiente a sostenere una causa civile per illecito trattamento di dati sensibili. Quanto all’ammontare del risarcimento, il danno arrecato potrebbe giustificare una somma anche piuttosto alta: le chat pubblicate, infatti, riguardano la sfera della vita sessuale della donna e quindi la violazione assume connotati di gravità maggiore. L’iniziativa, quindi, ora spetta direttamente alla dirigente scolastica che dovrà decidere se rivolgersi ad un avvocato per ottenere ristoro – almeno sul piano economico -della violazione della sua privacy. CommentiChi è davvero la vittima nel caso della preside che ha avuto una relazione col suo studente?Selvaggia Lucarelli© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.
3. Visti da vicino. Gian Lupo Osti, l’uomo che scalò l’Himalaya per una peonia - Tiscali NotizieNotizie di Politica italiana - Pag. 67
Lega, vittoria netta in Abruzzo,ora avanti col buongoverno - Tiscali Notizie
Abruzzo, centrosinistra e centrodestra a caccia indecisi - Tiscali NotizieAbruzzo, Salvini: un buon risultato per la Lega, supera M5s - Tiscali Notizie
La durissima replica dell'Anm alle parole del governoNave Galata Seaways, i complimenti di Crosetto alle forze dell'ordine
Francia, si dimette la premier Borne. Il futuro è Attal: ecco la strategia di sopravvivenza di MacronElezioni europee, intelligenza artificiale e giganti del web: le idee nei programmi dei partiti italiani
Corinne Vella: «Grave se la politica spinge i pm a cercare le fonti dei giornalisti»La Corte dell’Albania dà il via libera ai centri per migranti di MeloniApprovato l’Atto Ue sull’intelligenza artificiale: cosa prevedeDietro l’incontro tra Meloni e Salvini c’è un accordo in vista delle europee 2024
Bufera su Grillo, la reazione di Conte
Abruzzo, Salvini: noi determinanti, vinte sei elezioni su sette - Tiscali Notizie
Notizie di Politica italiana - Pag. 71Storia di Rahim, iraniano in Italia da 44 anni. Ma non gli danno la cittadinanza - Tiscali NotizieAbruzzo, Schlein “Fiduciosi su D’Amico, Marsilio fa solo promesse” - Tiscali NotizieElezioni Abruzzo, Marsilio annuncia la vittoria - Tiscali Notizie
La museruola ai giornalisti. La Camera approva la censura di Stato. Appello della Rete NoBavaglio - Tiscali NotizieRegionali Abruzzo, vince Marsilio. Il Presidente riconfermato innaffia i sostenitori con lo spumante - Tiscali NotizieMassimo Scalia ci ha lasciati: ci mancherà acume scientifico, impegno sociale e intelligenza politica - Tiscali NotiziePer intrattenere il mondo serve inclusività: la svolta di Netflix sulla disabilità