Covid, le regioni chiedono un nuovo vertice con il governo"Conte down", Biguzzi: "Nessun riferimento alla sindrome"Morra: "Calabresi sapevano Santellli malata, ma l'hanno votata"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0112/20240112054511598.jpg)
Elezioni Usa, vince Biden: Conte e Mattarella si congratulanoSecondo i dati riportati dal Computer Security Incident Response Team dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale,èilpaeseeuropeopiùProfessore Campanella l’Italia è il quarto paese al mondo più colpito da attacchi ransomware (cioè con richiesta di riscatto). E il primo nell’Unione Europea. Un dato allarmante, se consideriamo che “nel mese precedente era il nono al mondo e il quarto in Ue”. A questo si aggiunge il fatto che gli attacchi dei cybercriminali interessano per lo più i settori della pubblica amministrazione, delle telecomunicazioni e dei trasporti, con un impatto notevole sull’erogazione dei servizi al cittadino, oltre che sul PIL e sulla reputazione del nostro paese.D’altronde, negli ultimi anni non sono stati pochi i casi in cui le organizzazioni italiane sono rimaste vittime di attacchi ransomware, che hanno permesso ai criminali di comprometterne i sistemi informatici, entrare in possesso dei loro dati sensibili e poi minacciarle di renderli pubblici nel caso in cui non avessero pagato un riscatto. Una strategia che sembra funzionare considerando che, secondo quanto riportato nel report The State of Ransomware 2024 di Sophos, la percentuale di pagamento dei riscatti è aumentata del 10% dal 2023 al 2024. Anche i dati ci dicono che tra le organizzazioni che hanno accettato di pagare per riavere i propri dati un buon 44% è riuscito a versare meno di quanto richiesto dai criminali - contro un 31% che ha pagato addirittura di più -.Nonostante questo, il pagamento del riscatto si rivela una scelta particolarmente pericolosa. Un documento condiviso da Trend Micro - una compagnia attiva nel settore della sicurezza informatica - riferisce che, per ogni organizzazione che accetta di pagare un riscatto, i cybercriminali riescono a finanziare una media di altri 9 attacchi. Un dato preoccupante, non c'è che dire. E questo riguarda tanto l'Italia quanto gli altri paesi. Anche se il nostro primato europeo ci mette di fronte a un quadro decisamente allarmante: l'Italia deve trovare un modo per difendersi dagli attacchi ransomware, anche passando per una normativa chiara che regolamenti la procedura di pagamento del riscatto.
Coronavirus Bergamo, Gori: "Non chiudiamo"Scontro tra Conte e Bombardieri, il premier: "Siamo in diretta?"
Calabria zona rossa: Spirlì contro l'ordinanza
De Magistris e Sala scrivono a Speranza: risposte sul lockdownNuovo Dpcm, Conte: "Cercheremo di approvarlo questa sera"
Consegnate da Mattarella le onorificenze per gli eroi covidCampania, De Luca: "Scuole chiuse? Pronto a firmare l'ordinanza"
Covid Veneto, Zaia: "Per pochi, tutti rischiamo di rimetterci"Mara Carfagna è diventata mamma: è nata la figlia Vittoria
Covid, Spadafora annuncia: "In arrivo nuovo protocollo per palestre"Scuole chiuse in Campania, De Luca spiega: "Opportuno per un motivo"Regione Lombardia chiede il coprifuoco: stop a spostamenti di notteConte sul Natale: "Rispettiamo le regole e saremo più sereni"
Zampa sul Dpcm: per il momento niente autocertificazioni
Covid, governo valuta riaperture a Natale: si teme terza ondata
Covid, Azzolina vuole riaprire le scuole: "I contagi sono limitati"Covid, Virginia Raggi fuori pericolo: "Serve responsabilità"Nizza, per Lamorgese e Gabrielli presto un'audizione al CopasirCovid, parla Boccia: "Non escludo altre regioni rosse"
Covid, in Campania stop a lezioni in presenza fino al 30 ottobreDe Magistris è sicuro che De Luca ha alzato la bandiera biancaCovid, Bonaccini negativo: "Ma resto a casa per polmonite""No al lockdown e al blocco delle regioni", così il ministro Boccia