File not found
ETF

Terremoto di magnitudo 5.4 al largo della Grecia, l’epicentro è in mare

Filippine, terremoto di magnitudo 6.0 in mare: non verrà emessa alcuna allerta tsunamiRuba uno yacht e affronta la tempesta: travolto da un'ondaIl ministero della Difesa russo: "Intercettati due bombardieri Usa sul Mar Baltico"

post image

Chicago, incendio in casa di un vigile del fuoco: morti moglie e tre figliSimone Martini,Campanella "San Martino divide il mantello con il povero". Assisi, basilica inferiore di San Francesco - WikiCommons COMMENTA E CONDIVIDI Il tema del LXXIX Convegno del Centro di Studi Filosofici di Gallarate è Carità e fraternità per l’eguaglianza: oltre il confine tra abbondanza e indigenza. Il convegno si tiene nei giorni 5 e 6 agosto nell’ambito del Congresso mondiale di filosofia; interverranno Marianna Gensabella, Mauro Magatti, Benedetta Giovanola, Antonio Staglianò, Donatella Pagliacci, Riccardo Pozzo, Giacomo Marramao, Marina Calloni, Luca Maria Scarantino. Anticipiamo qui alcuni stralci dell’introduzione del presidente del comitato scientifico del centro, Francesco Totaro. Il riferimento letterale del nostro tema rinvia alla seconda Lettera ai Corinzi di Paolo di Tarso (8,7-15). In essa viene offerto un principio di superamento della barriera che impedisce di assumere l’indigenza di “fratelli” nella fede come problema che tocca profondamente coloro che godono dell’abbondanza. Il principio è tale da avere una declinazione sia spaziale sia temporale. La comunità dei fedeli di Corinto è chiamata a farsi carico dei bisogni della comunità dei fedeli di Gerusalemme, oltre la fruizione esclusiva della ricchezza disponibile nel proprio contesto esistenziale. La disposizione alla solidarietà è anche conveniente, perché istituisce una reciprocità che va a beneficio dei donatori se essi, a loro volta, dovessero trovarsi, nel futuro, nella condizione di indigenza. Si può dire che abbiamo qui un’anticipazione, in termini essenziali, dei temi dell’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco e dei pronunciamenti in essa contenuti (ne abbiamo estratto i capisaldi nel Materiale preparatorio al convegno). Gli ingredienti del nostro tema sono suscettibili di integrazioni. Alla gamma concettuale già evocata può essere aggiunta l’idea della giustizia. Essa è implicita nella declinazione dell’eguaglianza ed è connessa al modello sociale della solidarietà. Eguaglianza, giustizia e solidarietà si annodano strettamente. In uno scritto di Carlo Maria Martini, Sulla giustizia (Mondadori, 1999), si afferma opportunamente: « Mi sembra che la solidarietà tenda ad assumere il ruolo tradizionalmente proprio della giustizia, virtù orientata per eccellenza al bene comune, ad assurgere quasi al ruolo di virtù sociale fondamentale » e si precisa: «Solo se le trame complesse e articolate delle strutture economiche, giuridiche, sociali e politiche di un Paese saranno innervate dal riconoscimento delle solidarietà possibili – e quindi doverosamente praticabili – la solidarietà come atteggiamento morale, espressione comune e condivisa dell’attenzione all’altro in ogni suo apparire, dispiegherà al massimo grado le sue potenzialità ». La riflessione investe a ruota sia l’economia sia la politica in quanto permeate da «un ethos modellato sulla giustizia». A quali condizioni l’economia, senza subire annullamenti o svuotamenti, ma riconoscendo il carattere parziale del suo modello di razionalità, può disporsi al movimento verso una profonda comunione su scala mondiale? La condizione, certo esigente e impegnativa per la necessaria correzione dei suoi presunti automatismi, sta nell’assumere come fine ultimo la persona umana nella sua crescita integrale e solidale a livello planetario. Si delinea così il profilo, per larga parte ancora controfattuale, di un’economia giusta e solidale non dissociata dalla capacità di indirizzo della politica. Nella connessione con un’economia che in quanto dimensione relativa ne riconosce il “primato” nel campo delle decisioni ultime, la politica è dal suo canto «chiamata a mirare alle forme più alte e complete della giustizia». Nella prospettiva così tracciata diventa importante «favorire la realizzazione di un “governo mondiale” – e anche regionale / europeo – dell’economia», con il compito di «interrogarsi con coraggio e con libertà su quali siano le strutture istituzionali maggiormente idonee a raggiungere l’obiettivo». Si viene quindi a configurare un quadro della convivenza nel quale prevalga l’interesse universale «a comprendere senza discriminazioni di sorta l’essere umano in ogni dimensione della sua realtà e tutti gli esseri umani nello spazio e nel tempo». L’interesse universale coincide, né più né meno, con «l’interesse etico, che consiste nella giustizia e nella carità». Si tratta di un interesse che trova una mediazione concreta nella solidarietà e non manca pertanto di un appeal realistico. La solidarietà, infatti, «risponde a un principio etico superiore di fraternità verso chi si trova in condizioni di povertà »; al tempo stesso può essere considerata una «convenienza per il funzionamento complessivo della società».

Uccide il compagno, era convinta la tradisse: “Trasportare il cadavere è stato difficile”Bimbi travolti da un treno merci: uno morto, l'altro è grave

Papa Francesco ai fedeli in Sud Sudan: "I Cristiani possono cambiare la storia"

Bus precipita dal ponte e prende fuoco: passeggeri morti tra le fiammeSecondo pallone spia cinese nei cieli sudamericani, si valutano gli effetti di un abbattimento

Strage di Cutro, i parenti delle vittime chiedono il rimpatrio delle salmeUsa, gemelli di 18 mesi morti in piscina: la bisnonna con Alzheimer non aveva chiuso la porta

Terremoto in Turchia, i morti non finiscono più, il bilancio sale a 4300 vittime

La Germania: "Abbiamo le prove dei crimini di guerra in Ucraina"Tragico incidente negli Usa: bimba di tre anni trova una pistola e uccide la sorellina

Ryan Reynold
Pacco sospetto davanti all'ambasciata italiana a Lisbona: scritte aggressive ma nessun pericoloAnimali in fuga allo zoo di Dallas, morti e sparizioni misteriose nella strutturaIl segno dell’Italia nel dopo sisma: in Turchia è nato SergioMattarella

BlackRock Italia

  1. avatarTerremoto Turchia, Ritrovato il corpo senza vita di Angelo ZenMACD

    In Francia la maxi manifestazione contro la riforma delle pensioniFamiglie non tradizionali: alcuni sindaci continuano ad appoggiarleUsa, banche sotto pressione e borse ko, Biden: "I vostri risparmi sono al sicuro"Ciclone Freddy tra Mozambico, Madagascar e Malawi: sale il numero delle vittime

    1. Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 286

      1. avatarMadre e figlia trovate morte in un furgone mentre lo addobbavanoEconomista Italiano

        Incidente ferroviario in Grecia: tra i passeggeri molti studenti universitari

  2. avatarTerremoto in Turchia e Siria, nuova scossa 6.4: 8 vittime e centinaia di feritiCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Lui vuole fare l'amore 12 volte al giorno ma sua moglie chiede il divorzioNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 274Guerra in Ucraina, Biden dice no: "Non invieremo F-16"Bimbo di sei anni spara alla maestra ma non è imputabile: non può difendersi

    VOL
  3. avatarRinuncia al lavoro per fare la casalinga ma divorzia: il giudice ha condannato il maritoMACD

    Uk, scappano con il figlio di pochi giorni: il neonato è stato trovato morto nei boschi dopo due mesiIl vulcano Merapi erutta ancora: paura a GiavaCrac Silicon Valley Bank: tensioni sui mercati e paura per il "contagio"Valanga in Austria, morti almeno otto sciatori: tra le vittime, anche un 17enne neozelandese

Formula 1, una Ferrari è stata abbandonata in una discarica tra i rottami

Francia senza pace sulla riforma delle pensioni: altri scontri e decine di arrestiSecondo l'Unicef, in Turchia fino a 5.000 bambini potrebbero essere rimasti soli dopo il terremoto*