L'allarme di ABI: Tassi sui mutui più alti da 11 anniRincari, bollette del gas aumentano dell'8%Flat tax, agevolazioni sul reddito incrementale: tutto quello che bisogna sapere
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0130/20230130072451568.jpg)
Pensioni, riapre la campagna RED: attenzione alle scadenzeEconomia>Cos'è E.D.R. in busta pagaCos'è E.D.R. in busta pagaChe cos'è l'elemento distinto della retribuzione in busta paga?MACD Ecco una breve spiegazione.di Notizie Pubblicato il 7 Febbraio 2018 alle 10:03 Condividi su Facebook Condividi su Twitter #speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiL’EDR in busta pagaLe nuove normeLa cifra in busta pagaPer chi non lavora nel settore economico e commerciale, conoscere tutti gli aspetti e tutti i punti di contratti e retribuzioni non è per niente facile. Per questo, la maggior parte delle volte, ci si affida ad esperti in grado di gestire e leggere le entrate presenti nella nostra busta paga, in modo che anche noi possiamo capirle e interpretarle. Tra le voci presenti, ce n’è una nota come EDR o elemento distinto della retribuzione che compare nello stipendio di tutti i dipendenti privati. Volete avere qualche dettaglio in più a riguardo? È una delle voci standard, più semplici da leggere. Ecco tutte le informazioni che vi serve conoscere sull’EDR in busta paga.L’EDR in busta pagaFacciamo un po’ di chiarezza su una delle voci base delle entrate in busta paga. Forse non tutti sanno cosa sia l‘EDR, l’acronimo che sta per elemento distinto della retribuzione. L’EDR è un’apposita voce stabilita dal contratto collettivo nazionale di lavoro del 19 gennaio 2012. Riguarda gli aumenti contrattuali, diversi dall’aumento dello stipendio. Fino a pochi anni fa, l’importo in questione non veniva conteggiato nel TFR e in tutti gli istituti contrattuali nazionali o aziendali, ma veniva tassato sia da parte dell’azienda, sia da parte del lavoratore. Per quanto riguarda i neo assunti, il contratto prevedeva la riduzione del 18% per quattro anni (rispetto alla terza Area di primo Livello), mentre gli importi degli EDR erano stabiliti seguendo un preciso ordine. Questo prevedeva l’inquadramento secondo lo schema:Periodo dal 1/6/2012 3 Area – 1° livello (-18%) 33,70 EuroDal 1/6/2013 – 2° livello 67,40 EuroDal 1/6/2014 – 3° livello 114,58 EuroLe nuove normeTuttavia, seguendo la normativa voluta dal Governo Renzi, entrata in vigore da gennaio 2015, l’EDR è stato inserito all’interno della voce stipendio. Contribuisce, quindi, alla formazione del TFR e di tutti gli altri istituti complementari. Inoltre, gli arretrati relativi al periodo luglio 2014-dicembre 2014 sono stati riconosciuti tramite un’apposita una tantum nel cedolino di gennaio 2015. Come si calcola, dunque, l’EDR? In realtà, non si calcola. È, infatti, una voce standard. Vediamo a quanto ammonta.La cifra in busta pagaLa cifra dell’elemento distinto della retribuzione è oggi fissa per tutte le buste paga dei dipendenti privati. Fanno eccezione, unicamente, i dirigenti. La cifra di EDR in busta paga corrisposta corrisponde a 10,33 Euro e viene erogata ogni mese per tredici mensilità. La voce concorre alla definizione del compenso della tredicesima, delle ferie, dei permessi retribuiti, del TFR (il Trattamento di Fine Rapporto), di preavviso, dei trattamenti economici previsti per malattia, infortunio e maternità, per la cassa integrazione e per il congedo matrimoniale. Non concorre, invece, alla determinazione di altre mensilità, di straordinari, dei premi di produttività e di tutto ciò che non è stato elencato sopra. Il valore è standard. Qualifica e contratti collettivi non alterano la cifra corrisposta.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
I mercati sono incerti ma il risparmio tiene grazie all'inflazioneFlat tax, agevolazioni sul reddito incrementale: tutto quello che bisogna sapere
Rottamazione quater: prima scadenza per 3 milioni di contribuenti
I prezzi dell'estate 2024: quanto costano ombrellone e lettino in spiaggia?Pensioni maggio: previsti aumenti, ecco per chi
Lavoro, lo studio allarmante della Cgil sui giovaniPensioni maggio: previsti aumenti, ecco per chi
Schlein sull'energia: "È tassa Meloni sulle bollette"Bonus psicologo confermato per il 2024: come ottenerlo
Quota 104: come (e quante volte) sono cambiate le pensioni negli ultimi anniInchiesta Antitrust: Ryanair accusata di abuso di posizione dominanteIncentivi auto elettriche 2024: come funziona lo sconto ISEERincari, bollette del gas aumentano dell'8%
Bonus 2024, cosa cambia: nuove agevolazioni e contributi bloccati
Coronavirus, bilancio del 2 agosto 2022: 64.861 nuovi casi e 190 morti in più
Caro affitti, a Milano arriva lo studentato low cost: camere dai 250 ai 350 euroSuperbonus, Gentiloni duro: "Giusto eliminarlo"Precompilata 2024, come inserire il bonus ristrutturazioneIdentificato cadavere nell'Adigetto: un pensionato fatto a pezzi
Bonus pedaggi autostradali 2024: come richiederlo, requisiti, a chi spettaMutuo a tasso variabile, per i titolari prevista diminuzione degli interessi"Gara di mangiatrici di banane": scandalo per la "Festa degli uomini" in FriuliINPS, Riforma pensioni 2024: meno soldi per chi vive più a lungo