File not found
Capo Analista di BlackRock

Alessia Pifferi, la sorella Viviana: «Fa lo sciopero della fame dopo che ha lasciato morire di stenti la figlia? Non le credo»

Ultimo sullo yacht a Napoli, fan lo raggiunge in alto mare a nuoto: «Mamma dice che sono pazzo ma non mi interessa». Il video è viraleEcco le contro-verità sul salvataggio della bancaMostra del Cinema di Venezia, tutti i film italiani in gara. Da George Clooney ad Angelina Jolie: tornano le star

post image

Covid Italia, contagi in aumento: ecco perché, sintomi nuove variantiDopo le proteste della periferia d’Europa contro il piano,trading a breve termine visto come un favore a Berlino, i governi hanno trovato un accordo. I piani della Commissione per il taglio della domanda passano, ma fiaccati da deroghe e modifiche «Gli annunci fatti ieri da Gazprom sono l’ennesima prova che l’Europa deve farsi trovare pronta, perché lo stop all’offerta di gas può intervenire da un momento all’altro». Così Kadri Simson, la commissaria europea all’Energia, ha introdotto i piani di Bruxelles davanti ai governi europei, riuniti al Consiglio Ue sull’energia. «Dobbiamo ridurre la nostra domanda di gas». EuropaBruxelles impone l’austerità e ci riporta all’èra dei fossiliFrancesca De Benedetti L’accordo Il piano della Commissione si basa sul taglio dei consumi al 15 per cento, e sulla possibilità di imporlo. Un piano che ha destato non poche rimostranze tra i paesi Ue, a cominciare da quelli iberici. Ma alla fine l’accordo sul regolamento – emendato dal compromesso tra stati –  è stato siglato. Serviva una maggioranza qualificata, e cioè almeno 15 governi a favore, rappresentativi di almeno il 65 per cento della popolazione europea. A mezzogiorno, l’annuncio della presidenza di turno ceca. Come aveva preannunciato Simson, «gli stati hanno differenti situazioni di partenza»: ecco quindi che l’accordo prevede anche di tener contro delle istanze – o meglio, delle rimostranze – presentate dai governi. Oltre a Spagna e Portogallo, anche Grecia, Cipro, Polonia, avevano protestato sul piano, visto come un favore a Berlino. Pure la Francia ha chiesto modifiche. L’Ungheria orbaniana è l’unica a essersi del tutto opposta fino all’ultimo. Le modifiche Ciò su cui i governi hanno convenuto è la riduzione volontaria dei consumi, del 15 per cento rispetto alla media dei consumi degli ultimi cinque anni, da realizzare tra il 1 agosto e il 31 marzo, con misure che verranno stabilite da loro; ma i ministri hanno concordato di salvaguardare anzitutto i servizi essenziali. È sul punto dei tagli obbligatori che intervengono le modifiche rispetto ai piani originari di Bruxelles: i governi avocano a sé più potere, e circoscrivono il regolamento alla durata di un solo anno. Anzitutto, anche se sarà la Commissione a proporre la «allerta europea», potrà farlo solo in casi estremi o se almeno cinque governi che abbiano già dichiarato un’allerta a livello nazionale lo chiedono; e sarà poi il Consiglio ad agire, quindi lo snodo cruciale passa dai governi.  Ci sono poi tutte le deroghe e eccezioni, che il Consiglio Ue oggi mette a segno. «A condizione che tutti i paesi facciano del loro meglio per ridurre i consumi», il Consiglio prevede alcune eccezioni e possibilità di chiedere deroghe rispetto al target di tagli obbligatori. «I paesi membri che non siano interconnessi alle reti del gas altrui sono esentati dai tagli, visto che non libererebbero quantità significative di gas a beneficio degli altri paesi. Gli stati le cui reti elettriche non siano sincronizzate con il sistema elettrico europeo, e che dipendono fortemente dal gas per la produzione elettrica, sono altrettanto esentati, per evitare il rischio di una crisi delle forniture elettriche». I paesi Ue posssono chiedere deroghe agli obblighi di riduzione della domanda di gas se hanno limitate interconnessioni agli altri stati e se possono dimostrare che le loro capacità di export o le loro infrastrutture per il gas liquefatto sono utilizzate appieno per ridirigere gas agli altri stati membri. Vige la possibilità di deroga anche se si è superato il livello obbligatorio di stoccaggio, se si è estremamente dipendenti dal gas per i settori industriali più critici o se i consumi sono aumentati almeno dell’8 per cento nell’ultimo anno rispetto alla media degli ultimi 5. La versione finale del piano è insomma indebolita da una serie di deroghe e modifiche. La presidente della Commissione europea ha comunque accolto il via libera dei governi come un successo. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi

La Rai privatizzata e il dossier nomine. Sergio in ascesa, Rossi stabilizzato?Compie 117 anni e festeggia insieme alla sorella di 107: «Mangia bene e credi in Dio è l'elisir di lunga vita»

«Scrivo a mia moglie ma mi fingo un altro»

Presentata a Piacenza Hydrogen Expo 2024Mostra del Cinema di Venezia, tutti i film italiani in gara. Da George Clooney ad Angelina Jolie: tornano le star

«Sono un gastroenterologo, se avete problemi di gonfiore addominale inserite questi 7 alimenti nella vostra dieta»Gaza, Ucraina e le guerre americane arrivano al cinema: il grande schermo racconta i conflitti di oggi e di ieri

Senza dimora e ora pure senza reddito. In fila, a Roma, con i poveri

Se la libertà è a senso unico diventa violenza simbolicaIl Congo tornerà ad uccidere: revocata la moratoria sulla pena di morte

Ryan Reynold
Sei milioni di italiani discutono di risparmio ogni giornoParigi 2024, Italia 'stangata' dagli arbitri: scandalo judo e boxe, cosa è successoIncendio a Monte Mario, la paura dei residenti per le fiamme e le esplosioni

VOL

  1. avatarAscensore con 5 ragazzi dentro precipita di un piano, tragedia sfiorata: salvi grazie ai paracadute di sicurezzacriptovalute

    La condanna di Chiquita e la fine dell'impunità delle multinazionali UsaScheletro di un bambino trovato sotto al pavimento, la scoperta macabra durante i lavori di ristrutturazione dell'appartamentoPapa Francesco dice «grazie» agli organizzatori del GiubileoMeloni in Cina, l'incontro con Li e l’annuncio di un “piano triennale per nuova fase cooperazione”

    1. Nel regime di Ortega e Murillo l'unica resistenza è il silenzio

      ETF
      1. avatarMamma lascia la figlia di 3 anni sola a casa, il pianto della bimba allerta i vicini. «Sono stata via solo un'ora»Campanella

        «Dobbiamo fermare il conflitto in Sudan, la società civile chiede aiuto»

  2. avatarEmanuela Fanelli: «Le app di incontri mi annoiano, non le uso. Figli? Basta chiedere a una donna perché non ne ha»Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Bambina di 10 mesi morta in casa a Roma, la disperata telefonata del papà al 112: «È in arresto cardiaco»La solidarietà dei parroci alla scuola chiusa per RamadanMyrta Merlino a Pomeriggio 5, bufera per la frase sul troppo amore. Lei chiarisce tutto: «Vi invito a...»Allatta la figlia di un anno a bordo piscina, mamma cacciata dal bagnino: «Offensivo verso le altre religioni»

  3. avatarClint Eastwood, come è morta la compagna Christina Sandera? L'autopsia svela le cause: «È stato improvviso»BlackRock Italia

    Le vittime in bicipellegrinaggio arrivano a Trento: mai più abusi nella ChiesaIl mistero della meditazione: studiato il cervello dei monaci tibetaniEleonora Paveri, morta a 18 anni. L'autopsia: «Grave trauma addominale da caduta dal monopattino»Me too, Harvey Weinstein ricoverato: cosa è successo

Emanuela Fanelli: «Paola Cortellesi? Con lei è nato tutto a cena. Mi sono ispirata alla mia nonna romana»

Mosaico con il logo del Giubileo nei Giardini VaticaniSesso davanti alla finestra aperta, la vicina riprende tutto con lo smartphone ma viene scoperta: scatta la denuncia*