File not found
ETF

Afghanistan ai talebani, l’immediato cambio d’abito della giornalista CNN Clarissa Ward

Israele, terza dose vaccino Pfizer a over 60: “Effetti collaterali simili o inferiori alla seconda dose"Variante Delta, autorità Usa: "Contagiosa come la varicella, la guerra contro il virus è cambiata"Afghanistan, la Cina attacca Biden: "L'esercito americano lascia turbolenze e divisione"

post image

Germania, forte tempesta: presunto tornado si abbatte sul distretto settentrionaleAntonio Russo,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock vicepresidente delle Acli, eletto pochi giorni fa nuovo portavoce dell'Alleanza contro la povertà COMMENTA E CONDIVIDI «Dieci anni fa, quando è nata l’Alleanza contro la povertà, si contavano poco più di due milioni di cittadini in povertà assoluta. Oggi siamo arrivati a quota sei milioni. Nello stesso arco di tempo in Italia sono cambiati sette governi, compreso il nuovo esecutivo guidato da Giorgia Meloni, e sono state modificate già ben cinque misure di contrasto alla povertà, senza mai giungere a un approdo normativo che desse continuità alle politiche di lotta alla disuguaglianza sociale. A fronte di un aumento della povertà, occorre mettere in campo politiche strutturali serie che consentano di combattere un’emergenza che si è aggravata in modo drammatico in questi anni». Antonio Russo, vicepresidente delle Acli, pochi giorni fa è stato eletto nuovo portavoce nazionale dell'Alleanza contro la povertà e spiega subito qual è l’obiettivo principale che si pone questa realtà composta da 35 organizzazioni tra associazioni, rappresentanze dei Comuni e delle Regioni, sindacati e organismi di varia natura ed orientamento culturale: «Dobbiamo continuare sulla scia del lavoro svolto negli anni e aumentare la spinta propulsiva sul piano delle proposte e del dialogo con le istituzioni affinché il tema del contrasto alla povertà diventi davvero centrale nell’agenda Paese». Come Alleanza avete chiesto già da qualche settimana un incontro urgente al governo per discutere di misure e azioni da mettere in campo. Avete ricevuto risposta? Ancora nulla, ma mi auguro che presto verremo chiamati. I soggetti sociali che si occupano da anni di povertà non possono essere esclusi dal dibattito. Il governo sembra intenzionato a smantellare il Reddito di cittadinanza e a introdurre il sussidio Mia (Misura di inclusione attiva). Che cosa ne pensa? Finora è circolato solo un documento che potrebbe indicare una direzione di riforma del Rdc, per cui prima di esprimere un giudizio definitivo sulla Mia (Misura di inclusione attiva) aspettiamo un atto ufficiale del governo. Intanto, però, alcune premesse ci preoccupano. Pensare di combattere la povertà tagliando circa 3 miliardi di risorse, come indicano alcune proiezioni e come si evince da dati confermati da importanti osservatori istituzionali e non istituzionali, non sembra un buon inizio e rischia di rivelarsi un errore strategico in una fase in cui si allargano le fratture sociali. Va detto, inoltre, che il Reddito di cittadinanza, pur essendo una misura assolutamente migliorabile, ha impedito che oltre un milione di persone scivolassero in condizioni di povertà. Vorremmo incontrare presto il governo in carica anche per sapere quali politiche del lavoro saranno messe a disposizione dei circa 660mila “occupabili” beneficiari del Rdc, considerando che di questi circa 480mila non hanno avuto un lavoro negli ultimi tre anni e possiedono un titolo di studio che non supera la terza media. Come si spiega che, mentre crescono povertà e disuguaglianze, a gennaio e a febbraio si è registrata una riduzione delle domande del Rdc? Il calo delle richieste di circa il 65% nei primi due mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2022 è un dato che va analizzato a fondo. È possibile che l’aver preannunciato la fine del Rdc fin da subito dal governo Meloni abbia scoraggiato molte persone a presentare la domanda. Non dimentichiamoci che la platea dei poveri è costituita anche da molti soggetti non attrezzati a presentare la domanda di accesso alla misura e che spesso vivono in una condizione di difficoltà informativa che gli impedisce di fruire dei loro diritti. In tanti, per esempio, potrebbero essere convinti che il Rdc sia già stato cancellato e, per tale ragione, non si sono attivati da inizio 2023. Nonostante i numeri che dicono di una minore richiesta, l’unica certezza al momento è che non è stata abolita la povertà. L’Alleanza sostiene che non possa bastare una misura per contrastare la povertà. Cos’altro serve? Serve un impegno multidisciplinare, non misure spot. Uno degli obiettivi dell’Alleanza, per esempio, è culturale: dobbiamo combattere quell’idea che purtroppo si è diffusa nel Paese e che tende a considerare la povertà come una colpa, come dire che, chi si trova in situazioni di miseria “è perché un po’ se l’è cercata...”. Non è accettabile. Oggi ci sono varie forme di povertà. Non si è poveri solo se non si ha un lavoro. Ecco perché servirebbero misure quasi sartoriali per la presa in carico delle persone. Si deve creare un sistema di infrastrutturazione sociale che impedisca di produrre sempre più fragilità e disuguaglianze fin dai primi anni di vita. Accompagnare i ragazzi in percorsi scolastici e formativi che li accompagnino per tutta la vita, per esempio, è uno strumento di contrasto alla creazione di nuove povertà. Sono sfide che riguardano solo la politica nazionale? Assolutamente no. Non a caso come Alleanza puntiamo a rilanciare il ruolo dei Portavoce regionali dell’Alleanza e insisteremo affinché nella lotta alla povertà abbiano un ruolo maggiormente centrale i Comuni, le Regioni, le organizzazioni del Terzo Settore e gli attori dello sviluppo impegnati a livello locale e che possono dare un contributo fondamentale alla costruzione di una progettualità territoriale. Ognuno è chiamato a fare la sua parte per mettere in campo interventi strutturali efficaci. Sul piano locale e a livello nazionale dobbiamo diventare un Paese che misura le sue politiche sugli ultimi e non su chi ha maggiori garanzie.

Vaccino agli adolescenti, il Tennessee ferma tutta la campagna: "Vietare la seconda dose"Cina, 98 contagi Covid, rinviata l'apertura delle scuole: individuati 7 casi anche a Wuhan

Incendi, l'isola di Evia continua a bruciare: è il sesto giorno consecutivo

Covid, più di 100 bambini a settimana in Indonesia muoiono per il virusAfghanistan, Pentagono: “Evacuate 7.000 persone da Kabul, nessuna interferenza da parte dei talebani”

Usa, bimbo di 5 anni lasciato per ore in auto sotto il sole: è mortoIl Presidente di Haiti Jovenel Moïse è stato ucciso in un agguato nella sua residenza

Coronavirus, allarme variante Delta in California: +17% di casi

In New Jersey ha aperto il primo bar firmato OreoUsa, donna omofoba e no mask costretta a scendere dall'aereo tra gli applausi degli altri passeggeri

Ryan Reynold
USA, Donald si tuffa nel fiume ghiacciato per salvare un cane non suoNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 667Africa, il numero dei morti di Covid è aumentato del 43% in una settimana

investimenti

  1. avatarCovid, due PR di Singapore violano la quarantena: condannati a tre settimane di carcereProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    UK, Sajid Javid positivo al Covid-19: si era vaccinatoVariante Beta in Spagna, torna il coprifuoco in 165 località: boom di contagi a IbizaCroazia, autobus si ribalta in autostrada: 10 morti e 30 feritiFlorida, mamma uccisa accidentalmente dal figlio durante una chiamata su Zoom

    1. Regno Unito, bimbo di un mese trovato morto con 71 fratture e ferite al corpo e alla testa

      1. avatarCovid, Israele: Green pass per i bambini sopra i 3 anniBlackRock

        I talebani conquistano Jalalabad, ora resta davvero soltanto Kabul

        VOL
  2. avatarMigranti, bimbo di 5 anni annegato nel fiume mentre cercava di raggiungere la Croaziainvestimenti

    Variante Delta, Ecdc: “L'allentamento delle restrizioni sta provocando una nuova ondata in Europa"Indonesia, positivo al Covid indossa il niqab e si finge la moglie per salire su un aereoTunisia, il presidente Saïed sospende il Parlamento e revoca incarico a premier e ministriVariante Beta in Spagna, torna il coprifuoco in 165 località: boom di contagi a Ibiza

  3. avatarTerza dose vaccino contro il Covid, l’opposizione dell’Oms: “Prima proteggere i Paesi poveri”Professore Campanella

    New York, chiunque si vaccina contro il Covid sarà pagato 100 dollariA causa dei focolai covid il numero degli italiani bloccati a Malta sale a 120Kate Middleton già fuori dalla quarantena, è polemicaVacanze all’estero, la scelta di 1,5 milioni di italiani: i numeri sono in netto calo

    ETF

Usa, verso l'obbligo vaccinale per i dipendenti pubblici a New York

Regno Unito, Johnson dice stop alle restrizioni anti-covid: niente più mascherine e distanziamentoFiglia allergica alle noci, la mamma vuole tagliare l'albero ma rischia il processo*