Google inizierà a eliminare le app Android di bassa qualità dal 31 agosto | Wired ItaliaLe fave se ne fregano - Il PostDall'uragano di San Gallo al salvataggio delle Forze motrici grigionesi
Milano, il video choc di Klaus Davi nei quartieri islamici: odio anti-Israele e insulti a Segre – Il TempoCon l’avanzare dell’intelligenza artificiale generativa,trading a breve termine stiamo entrando in una nuova era nella quale potrebbe diventare comune creare rappresentazioni digitali e interattive di persone reali, in vita o persino defunte. A immaginarlo è anche un recente articolo firmato da Google DeepMind e dalla University of Colorado Boulder, che si focalizza sui vantaggi e i rischi che simili pratiche potrebbero generare.I “fantasmi generativi” presentati nell’articolo, in particolare, sono agenti AI in grado non solo di accedere a contenuti multimediali preesistenti relativi alla persona defunta e di riproporli all’utente, ma anche di generare nuovi contenuti e interazioni che riflettono la personalità, lo stile e le conoscenze di quella persona. Si tratta dunque di duplicati, di cloni digitali – più o meno realistici e multimodali – addestrati sulle informazioni di tali individui, con cui si può interagire post mortem in modalità digitale.Potenziali beneficiIl concetto di fantasmi generativi apre la strada a diverse possibilità interessanti. Ai rappresentati – che possono persino addestrare direttamente i propri ‘cloni’ AI nel corso della propria vita – potrebbe offrire un modo per preservare la propria eredità e i valori da trasmettere alle generazioni future. Agli amici e ai familiari potrebbe invece fornire conforto e un senso di vicinanza continua con la persona venuta a mancare, permettendo conversazioni e interazioni con il defunto come se fosse ancora in vita.Per la società in generale, infine, i fantasmi generativi potrebbero fungere da archivi ‘viventi’ di cultura, storia e tradizioni resi facilmente consultabili – in quanto conversazionali – prima che questi elementi vengano persi. Un modo per rendere i contenuti di interesse più agevolmente fruibili, sia con riferimento a personaggi storici sia relativamente a persone care delle quali si desidera preservare la storia personale. I rischi: tra psicologia, etica e reputazioneUna simile tecnologia, però, solleva anche diverse preoccupazioni e potenziali rischi. A livello individuale, un’AI in grado di simulare la personalità e la mente di una persona cara potrebbe portare a un attaccamento eccessivo alla sua versione digitale e/o ritardare l’elaborazione del lutto da parte di un familiare o di un amico dopo la sua morte.Un’altra considerazione è che un “generative ghost” non è un semplice motore di ricerca specializzato. Data la natura generativa dei modelli di linguaggio che stanno alla base di questa tecnologia, la macchina è capace di produrre contenuti nuovi, aggiuntivi rispetto alle parole e alle attività pronunciate e condotte dalla persona venuta a mancare mentre era in vita. In questi termini, c’è anche un rischio concreto di rivelare informazioni private o di generare informazioni false sul soggetto rappresentato dall’avatar, rovinandone la reputazione e il ricordo. Si pensi al caso delle allucinazioni, ossia risposte errate, parzialmente o completamente inventate, generate dall’AI, che potrebbero trasmettere un’immagine distorta della persona defunta.Regole e limitazioni, una scelta di design Per massimizzare i potenziali benefici e minimizzare i rischi legati a queste tecnologie, sarà fondamentale sviluppare interfacce e linee guida etiche attentamente elaborate. Le scelte di design giocheranno un ruolo cruciale. Si dovrà scegliere se presentare il fantasma come una ‘reincarnazione’ o una rappresentazione dell’individuo, definire il livello di embodiment fisico (ossia se renderlo estremamente realistico o un semplice chatbot), optare o meno per l’evoluzione nel tempo del modello (e quindi ‘della persona’) attraverso un training continuo che permetta l’apprendimento dalle conversazioni tenute con amici e familiari della persona rappresentata e altre caratteristiche fondamentali. Si renderà infine necessaria anche la predisposizione di un quadro normativo orientato alla definizione del consenso, alla tutela della privacy e alla garanzia di sicurezza.
La prima videochiamata immersiva della storia | Wired ItaliaPd, Ermini lascia la direzione nazionale e non molla Spinelli. Dem in tilt – Il Tempo
iPhone, è arrivato il momento giusto per un pieghevole | Wired Italia
La presidenza di turno dell'Ungheria al Consiglio dell'Unione Europea è diventata un problema - Il PostAlluvione in Mesolcina, una mano anche dall'HCAP
Liguria, gogna senza fine per Toti: nuova indagine per corruzione per una cena con Spinelli – Il TempoNel digitale la concorrenza è ancora tutta da costruire
Il trionfo di Boston fa felice mezza EuropaLe carceri italiane sono in piena emergenza. E nessuno sta facendo qualcosa per intervenire | Wired Italia
La custodia Apple Watch che trasforma l'orologio in un vecchio iPod | Wired ItaliaAltri rimpianti per la SAM, l’Olympic è a un passo dal titoloFilippo Macchi ha vinto la medaglia d'argento nel fioretto individuale - Il PostJiri Sekac al Lugano, ora è ufficiale: «È l'attaccante che ci serve»
Carlos Alcaraz primo finalista a Londra
Roma, Dovbyk sbarca a Ciampino. L'ultimo colpo targato Friedkin – Il Tempo
Monopoly diventerà un film grazie a Margot Robbie | Wired ItaliaSextortion, Facebook rimuove oltre 60.000 account in Nigeria | Wired ItaliaJulian Assange, cosa succede adesso | Wired ItaliaLa Grande Panda protagonista dei 125 anni di Fiat | Wired Italia
Secondo la Corea del Sud, il dittatore nordcoreano Kim Jong Un sarebbe a corto di farmaci per curare problemi legati all'obesità - Il PostAI Act, ecco le 6 scadenze del regolamento europeo sull'intelligenza articiale da sapere | Wired ItaliaNasa, un agente dell’intelligence nordcoreana ha hackerato i computer | Wired ItaliaCosa fu il massacro di My Lai in Vietnam - Il Post