File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Le scuse del conduttore che ha mostrato una foto di scimmie alludendo ai tifosi del Marocco

Crollo ad Aleppo, almeno 16 morti: 5 sono bambini. Si cercano sopravvissutiNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 315Terremoto in Grecia: scossa di magnitudo 5.1

post image

Muoiono di cancro a 12 ore di distanza: erano marito e moglieSarà necessaria la pubblicazione della calendarizzazione dei lavori delle commissioni; sarà indispensabile garantire ai magistrati un’informazione capillare su qualsiasi intervenuta modifica tabellare,Guglielmo sulle nomine, le conferme ed i trasferimenti e lo stato delle pratiche di suo interesse, senza dovere acquisirle con modalità “informali”. Sono Beatrice Secchi, giudice presso il Tribunale di Milano,  candidata alle  elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura. Il prossimo Consiglio superiore della Magistratura dovrà svolgere compiti molto complessi, anche in relazione alla necessità di portare a compimento – con l’emanazione delle relative circolari – la riforma Cartabia. Ritengo qui utile e doveroso affrontare uno dei nodi maggiormente problematici che dovranno necessariamente essere sciolti dal nuovo Csm, ovvero il tema della questione morale e della trasparenza.   Gli eventi della primavera del 2019 sono stati gravissimi, dirompenti e hanno reso palese una realtà drammatica, della quale peraltro si avevano vari segnali. Questi gravi fatti  hanno interessato tutti i gruppi associativi e chiamano in causa, da un lato, le responsabilità di chi gestisce i ruoli istituzionali e, dall’altro, le aspettative individuali di coloro che ai primi si rivolgono. Le conseguenze degli eventi della primavera 2019  sono oggi  sotto gli occhi di tutti. La disaffezione Una delle più gravi  è -secondo me- l’ attuale disaffezione di molti magistrati  (soprattutto i più giovani) per qualsiasi forma di partecipazione alla vita associativa, l’astensionismo dal voto, la sfiducia profonda degli stessi magistrati nel proprio organo di autogoverno, la sfiducia dei cittadini  nell’operato della magistratura. Ritengo dunque assolutamente necessario organizzare occasioni di confronto negli uffici, dialogare con i colleghi più giovani (che guardano ai più anziani con forte sospetto), spiegare loro, da un lato,  le ragioni della necessità di impegno nella vita associativa e, dall’altro, aiutarli ad elaborare una visione del nostro lavoro non burocratica, ma realmente impegnata ed attenta ad ogni vicenda umana sottoposta al nostro vaglio. Sarà poi  imprescindibile, al fine di recuperare la fiducia sia dei cittadini che dei molti colleghi oggi delusi da una certa gestione dell’autogoverno, un’azione estremamente chiara, autorevole, rigorosa, efficace e  trasparente del Consiglio. Il Consiglio dovrà rendere conto all’esterno - anche attraverso strumenti di comunicazione adeguata e nell’ottica di rendere sempre più trasparente la  sua attività -  dei propri lavori e delle motivazioni delle proprie scelte.  Sarà necessario proseguire nella via tracciata da questo Csm con la rigida calendarizzazione delle varie pratiche (in primo luogo quelle di nomina dei direttivi e semi direttivi, oggi peraltro prevista dalla disposizione di cui all’art. 2 lett. B della riforma Cartabia) secondo criteri oggettivi e predeterminati; dovrà essere assicurata la massima attenzione ed allo stesso tempo la tempestività delle nomine; dovranno essere attentamente considerate le difficoltà specifiche di ogni singolo ufficio, al fine di comprendere le reali condizioni nelle quali i magistrati si trovano ad operare ed al fine di  una migliore distribuzione della risorse. Informazione sul lavoro delle commissioni Inoltre, al fine di rendere sempre più trasparente l’attività del Consiglio, sarà necessaria la pubblicazione della calendarizzazione dei lavori delle commissioni; sarà indispensabile garantire ai magistrati un’informazione capillare su qualsiasi intervenuta modifica tabellare, sulle nomine, le conferme ed i  trasferimenti; garantire ad ogni magistrato, attraverso un apposito applicativo, la possibilità di vedere in tempo reale  lo stato delle pratiche di suo interesse e di accedere alle informazioni a lui necessarie, senza dovere acquisirle con modalità “informali”.  Il Consiglio, poi, con la propria azione dovrà alimentare una concezione della magistratura conforme a quella delineata dalla Carta Costituzionale: una magistratura orizzontale, nell’ambito della quale la “carriera” non esiste, mentre deve essere valorizzato l’esercizio delle funzioni giudiziarie con professionalità e consapevolezza del ruolo istituzionale ricoperto. Tutto questo nella certezza che solo un lavoro intenso, di qualità, efficiente e verificabile potrà consentirci di acquisire, come è stato in tante stagioni passate, la fiducia dei cittadini e di coinvolgere nella gestione dell’autogoverno il maggior numero di colleghi. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediBeatrice Secchi

Sparatoria fuori da una scuola a Chicago: 2 mortiTerremoto in California: scossa di magnitudo 6.4

Non si trova da un mese ma i genitori non denunciano la scomparsa: arrestati

Noto surfista 47enne muore mentre cavalca un'onda: stroncato da un infartoAdolescente uccide l'insegnante e chiama la polizia: "Venite, ho ucciso la prof"

Torso senza testa di una donna trovato in Missouri, fermato l'assassinoDue sparatorie in California e sette morti in poche ore, fermato un 67enne

Royal Family, la rivelazione shock dell’astrologa: “Re Carlo III e Camilla non governeranno”

Studente diventa milionario con le scommesse sul calcioAmmoniaca nei biscotti Oreo, l'azienda: "Nessun problema per la salute"

Ryan Reynold
Trovati resti umani nei pressi dei binari del treno a Brackley Park: risalgono ad “almeno sette anni fa”Regno Unito, nuove regole sul trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano per chi viaggia in aereoÈ morto Papa Ratzinger: addio al papa emerito Benedetto XVI

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarZelensky dopo gli ultimi raid russi: "L'Ucraina non perdonerà"analisi tecnica

    Youtuber francese di 23 anni vuole il suicidio assistito: "La mia vita non è un dibattito"Covid Cina, esperta Oms spiega il boom dei contagi. Crisanti: “C’è una mancanza di informazioni”Politiche 25 settembre, "Troppi centenari hanno votato all'Estero": Procura indaga sul casoBimbo ha forti dolori allo stomaco: trovano 52 palline magnetiche

    1. La Corte suprema del Brasile indaga Bolsonaro per l'assalto dell'otto gennaio

      1. avatarTragedia in Usa, incendio in un grattacielo di Chicago: almeno una vittima e sei persone in ospedaleGuglielmo

        Covid, la Corea del Sud vara restrizioni per chi arriva dalla Cina

  2. avatarIl coming out di Noah Schnapp: "Sono più simile a Will di quanto pensassi"trading a breve termine

    L'ex viceministro iraniano Akbari è stato impiccatoPutin perde la pazienza in diretta tv: la nazione è in difficoltàSul tetto del mondo: Ernesto e Patrizia conquistano il Lenouche PeakUomo armato ucciso dalla polizia di Miami in un parcheggio

  3. avatarL'ex viceministro iraniano Akbari è stato impiccatoProfessore Campanella

    Covid, Corea del Nord: lockdown a PyongyangAlec Baldwin, arriva l'accusa di omicidio colposo involontario dopo l'incidente sul set di "Rust"Genitori accusati di aver ucciso la figlia di 16anni: abbandonata in casa durante il lockdownLiverpool: sparatoria di Natale in un locale, morta una donna

Incidente a Cavriago: paura per un 36enne ricoverato in codice rosso

Uganda: ippopotamo inghiotte bambino e lo risputa vivoEsplode una bomba in Nigeria: 54 morti*