File not found
BlackRock Italia

Bimbo di 8 anni ha un pezzo di matita nei polmoni: salvato

Strage di Erba, Azouz Marzouk condannato per diffamazioneStrage di Cutro, un anno dopo: la tragedia che non ha cambiato le coseAnziano muore a Bologna: un incendio ha avvolto il suo appartamento

post image

Madonna di Trevignano, gli scienziati: "Pronti a studiare la veggente"undefined - Web COMMENTA E CONDIVIDI Tornare a Sud per realizzare un sogno: dai gusci di cozze,Capo Analista di BlackRock vongole, noci e più in genere molluschi bivalve, estrarre carbonato di calcio per produrre un macinato che sia base di un cemento ecosostenibile, con cui creare, attraverso la stampa 3D, habitat da introdurre in natura e chissà, in futuro, anche edilizia circolare. Un’idea che nasce tre anni fa come nella migliore delle tradizioni delle start up: in un garage. «Eravamo tornati a Taranto dopo gli studi universitari – racconta Serena Lotto, 31 anni, a capo delle operazioni di W3DS, acronimo di Wast3d Shells (gusci sprecati, ndr) – io da Lecce, Matteo Peluso (27 anni, ceo e cto di W3DS) da Roma, Michele De Siati (33 anni, responsabile area finanziaria) da Cremona, con l’idea di mettere su un progetto imprenditoriale nuovo che potesse essere di apporto alla città e di riscatto per noi».Il pensiero va ai gusci delle cozze, di cui la città dei due mari è regina e che generalmente vengono smaltiti nell’indifferenziato. Insieme a Giuseppe Greco, docente di grafica, riferimento per la comunicazione, l’idea di riutilizzare questo genere di scarto, comincia a prendere forma. «Ci siamo costituiti come impresa a gennaio – spiega Matteo – ma è un progetto che è nato da tre anni godendo del sostegno di varie realtà come Shell Inventa Giovani, l’acceleratore di startup Faros, Cassa depositi e prestiti, che ci ha dato una rete enorme e anche dei fondi importanti per iniziare, Pni, StarCup Puglia. Non c’è nessuno che produce questi materiali sostenibili e noi stiamo provando ad inserirci in questa nicchia di mercato. Non trattiamo rifiuti ma scarti di lavorazione prodotti da chi lavora mitili e molluschi. Ad esempio andiamo a recuperare lo scarto dalle grandi aziende che si occupano della lavorazione a mezzo guscio, per la produzione delle vaschette di cozze che si trovano comunemente in pescheria». «Ovviamente – prosegue Serena – è tutto tracciato. Compriamo e ritiriamo i gusci semilavorati, vuoti, da aziende preposte, che sono principalmente su Taranto ma non solo. Così si certifica che quei volumi non vengono smaltiti illegalmente e quello che sarebbe stato destinato ad essere un rifiuto diventa la base per qualcosa di nuovo, pulito, green». Per il momento non è possibile lavorare con i ristoranti. I gusci dei mitili che finiscono nei piatti, per la legge non possono che essere considerati rifiuti, perché contaminati da olio e altri ingredienti. «Noi su questo siamo in prima linea insieme ad altre realtà del settore, per chiedere che la legge venga modificata e lo scarto di lavorazione della ristorazione – dice Matteo – possa essere considerato da rifiuto, una materia prima seconda». Oggi la produzione del macinato di W3DS avviene in un piccolo laboratorio della provincia, a Manduria, sul terreno di proprietà di uno dei soci. Al mattino si va a macinare, il pomeriggio è dedicato alla parte gestionale. «In questo momento stiamo sperimentando macinato per le esigenze specifiche di un progetto di ricerca che prevede la realizzazione di barriere coralline artificiali, che verranno stampate a breve. Per ora forniamo solo il materiale ad un'azienda specializzata nel settore ma facendo parte di Calliope (la Casa delle tecnologie emergenti presente a Taranto e in altre 12 città italiane ndr) – specifica Serena – stiamo cercando di sviluppare ulteriormente la start up, per giungere ad occuparci anche della fase finale di stampa e distribuzione in natura». Intanto fuori città in molti si sono accorti di W3DS. «Le grosse aziende – sottolinea Matteo – per lo smaltimento dei gusci come rifiuti pagano intorno alle 230 euro a tonnellata e quindi ci contattano per venderli e risparmiare. E poi c’è tanta richiesta del carbonato di calcio “sostenibile” che produciamo. In Italia non lo realizza nessuno e farselo spedire dall’estero costa». «A Taranto – chiosa Serena – facciamo più fatica. È una città ancora troppo direzionata verso la grande industria e che non ha ben capito come affacciarsi alla piccola e media impresa ma siamo fiduciosi sia per la presenza di incubatori e acceleratori per start up, che per la presenza di realtà come Fondazione Taranto25, che ci ha appena consegnato una borsa di studio per incentivare il nostro lavoro. Fino a qualche anno fa di tutto questo neanche si parlava. Ci vuole tempo». E il coraggio di restare. O tornare.

Brescia, cade nel vuoto mentre lavora: operaio morto sul colpoAcerra in lutto: morta la professoressa Rosa Soriano

Scoperti due cadaveri in un garage di Secondigliano

Aggressione a Benevento: i carabinieri indagano sul sequestro di 3 giovani | Notizie.itAuto precipita in un dirupo: morta una donna

Strage di Cutro, un anno dopo: la tragedia che non ha cambiato le coseFrosinone, la città più inquinata d'Italia

Incidente a Bari, perde controllo dell'auto e si ribalta: un morto

Incendio a Bologna, le possibili cause del rogo: si pensa ad un cortocircuitoConfessa l'omicidio della compagna, i carabinieri scoprono che non era vero

Ryan Reynold
Omicidio Matteuzzi: "Movente nel desiderio di vendetta"Arezzo, 26enne trovato morto vicino alla stazioneIncidente a Castellana Grotte, scontro tra auto: due giovani feriti

MACD

  1. avatarItalia, congedo di paternità in netto aumento: dati triplicatianalisi tecnica

    Concorso scuola 2024, la prova scritta: assunzione di oltre 44.000 docentiBimbo di 8 anni ha un pezzo di matita nei polmoni: salvatoMaltempo nel Barese: vento forte e danniTruffa del falso incidente a Roma: come rubano i soldi agli anziani

      1. avatarMilano, arrestato 23enne per violenze fuori da una discotecaGuglielmo

        Nave Duilio, il comandante: "Situazione adesso è sotto controllo"

        VOL
  2. avatarAuto precipita in un dirupo: morta una donnaProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Michele Merlo, nuovamente vandalizzata la sua tombaVercelli: ucciso a coltellate in casaTreviso, morta la cagnolina lanciata da auto in corsaMoglie Investita dal Marito: Il drammatico incidente in un parcheggio di Ancona

  3. avatarIncidente a Potenza, bus con 40 studenti a bordo fuori strada: ferito gravemente l'autistaBlackRock Italia

    Uomo di 80 anni trovato morto in casa a CivitavecchiaIncidente a Portici: ladri in fuga travolgono auto, 76enne feritaPioltello, scuola chiusa per fine RamadanRitrovata Erika Bravi: era scomparsa a Marsiglia 8 mesi fa

Tragedia a Sesto Fiorentino, 62enne muore travolto da un rimorchio

Incidente a Bari, perde controllo dell'auto e si ribalta: un mortoTreviso, grave incidente tra due auto: morta una ragazza e quattro feriti*