File not found
trading a breve termine

Lombardia, positiva al coronavirus l'assessore ai trasporti Terzi

Lockdown morbido dal 9 novembre: l'ipotesi se aumentano i casiNuovo Dpcm, cosa cambia per i viaggi all'esteroCalabria, Gaudio rinuncia "per motivi personali e familiari"

post image

Nuovo Dpcm, la conferenza stampa di ConteL’avvocatura non può essere terrorizzata dal sospetto che,MACD forse, un algoritmo metta fuori mercato molti dei suoi membri. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati come strumenti di supporto dell’attività professionale e possono accrescere il valore aggiunto della professione, pur nella consapevolezza che vi sono problematiche da affrontare e possibili aree di rischio da prevenire. Quando si parla di innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e digitalizzazione ciascuno è attinto da molte reazioni, determinate da fattori diversi. In molti casi, tuttavia, il minimo comune denominatore è un sentimento di smarrimento misto a paura. Proviamo ad arrivare ai giorni nostri partendo da qualche fatto storico significativo. Nella seconda metà del 1800, quando uscirono i primi esemplari di automobile, i cocchieri erano terrorizzati per il rischio di perdere il loro lavoro e protestarono vibratamene contro le automobili, accusate di essere pericolose e di spaventare cavalli e greggi. Il risultato fu che dopo molte pressioni nel 1865 riuscirono a far passare in Inghilterra una legge restrittiva, denominata “Red Flag Act”, che imponeva che ogni automobile in circolazione dovesse essere preceduta da una persona a piedi che sventolasse una bandiera rossa, al fine di segnale il pericolo rappresentato dall’autovettura. Era una misura chiaramente protezionistica e di spirito evidentemente luddista, che nel 1878 fu sostanzialmente abrogata e nell’arco di qualche decennio i cocchieri furono rimpiazzati dai tassisti. Nel 1901, poi, Antonio Cicu scriveva un saggio “Gli automi nel Diritto privato” nel quale si interrogava sul come un distributore automatico potesse rendere possibile l’esecuzione di una prestazione senza l’intervento dell’uomo, ritenendo fosse da approfondire tale utilizzo in ragione delle questioni giuridiche sottese, ma anche rispetto alle questioni economiche. La storia del “Red Flag Act”, o dei distributori automatici, è un esempio di pessima gestione dell’innovazione, che nasce dall’idea di poter fermare il progresso cercando di disconoscerne l’esistenza. L’innovazione va gestita Venendo ai giorni nostri possiamo affermare che l’intelligenza artificiale è passata da essere un tema futuribile ad argomento di attualità e potrebbe seguirne la questione dell’(ab)uso corrente. In questi ultimi giorni abbiamo tutti assistito ad un “siparietto” mediatico estivo legato alla presentazione pubblica di un nuovo servizio realizzato da un’importante banca dati nazionale ed una multinazionale di marketplace, consistente nella possibilità di consultare la banca dati attraverso un assistente vocale (improvvidamente denominato “avvocato digitale”), rivolgendo anche semplici quesiti giuridici ad un assistente vocale. In questo “siparietto” è visibile, anzi tangibile, la su citata tensione, anche psicologica, fra il desiderio di cogliere le opportunità che l’IA può offrire alla classe forense ed i timori della sua implementazione. Ci si divide, infatti, tra coloro che intendono sfruttarla per migliorare il proprio lavoro e accostarsi a nuove possibilità e chi la teme per i molteplici rischi che il repentino affermarsi della stessa possa portare nel mondo professionale e più ancora nella giurisdizione. Nel caso di specie, tuttavia, si tratta di poco più che una funzione di ricerca sui contenuti della banca dati, mediata da un assistente vocale, ma tanto è bastato per scatenare una ridda di reazioni indignate e vesti stracciate. Il caso di Alexa Ne emerge, dunque, un quadro sconsolante del sistema delle professioni, spaventate e malsicure, che si arroccano per difendere scampoli di rendite di posizione, incapaci di immaginare e costruire per sé nuovi ambiti di mercato e nuove competenze, investendo sulla crescita, sulla specializzazione, sulle nuove forme di esercizio delle professioni. Sono convinto che la storia delle professioni intellettuali, ed in particolare dell’avvocatura, non possa essere terrorizzata dal sospetto che, forse, un algoritmo metta fuori mercato molti dei suoi membri. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati come strumenti di supporto dell’attività professionale e possono accrescere il valore aggiunto della professione, pur nella consapevolezza che vi sono problematiche da affrontare e possibili aree di rischio da prevenire. Il “siparietto” di questioni di questi giorni involge, in realtà, un problema di fondo. L’assenza di un convinto orientamento nel sistema delle professioni del terzo millennio: organizzate, aggregate, concorrenziali, ma pur sempre ad alta intensità intellettuale, non degradata o degradabili a mero servizio o futuribili monadi. Sta alle professioni, in primis quella forense, decidere se rimanere cocchieri o provare a essere parte attiva della società in cammino verso i mutevoli confini del presente, disegnati dal futuro, divenendo parte del sistema che scrive le nuove regole e non spettatore passivo. Come spesso ripeto: il futuro non corre innanzi a te, ti viene incontro, sta a te avere la forza e la capacità di accoglierlo rispetto al passato, il quale altro non è che il futuro di allora che hai avuto il coraggio di vivere nel presente di ieri. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiampaolo Di Marco Segretario nazionale di Anf

Sondaggi politici: Lega e Pd in vetta, separati da uno 0,6%Concorso scuola, il Pd contro l'Azzolina: "Deve essere rinviato"

Covid, Conte in conferenza stampa spiega il nuovo Dpcm

Dpcm, Zaia: "Non scateniamo la guerra tra i poveri"Bonaccini: "Pronti a lockdown molto parziali"

Nuovo Dpcm, prevista riduzione capienza sui mezzi pubbliciZampa annuncia regoler per il Natale: cene con parenti stretti

Salvini contestato in piazza: "Sei qui solo per i selfie"

Zampa rassicura sul vaccino: l'Italia ne ha ordinati diversiLegge Zan contro l'omofobia è stata approvata alla Camera

Ryan Reynold
Nuovo Dpcm: lo stop di Conte agli impianti di sciCoronavirus, dal 2 novembre ipotesi lockdown localiDpcm: il motivo per cui la Calabria è zona rossa

BlackRock

  1. avatarCovid, focolaio alla camera dei deputati. Rinviata legge omofobiaCampanella

    Lamorgese lancia monito ai politici: "Controlli per evitare chiusure"Decreto con misure anti Covid affiancato alla manovra: l'ipotesiConte, due ore di vertice per il "Patto di legislatura"Covid, il sindaco Gori: "Bergamo diventi zona arancione"

      1. avatarMeloni contro il governo: "Dicevano che non ce n'è coviddi"analisi tecnica

        Natale Cassano, Autore a Notizie.it

  2. avatarDe Luca: "Ospedale da campo? Falsità, è sciacallaggio"VOL

    Repubblica del Sutristan, dove per Sgarbi i dpcm non valgonoChiusura di strade e negozi senza dpcm: il piano del governoDpcm: rimosso il riferimento esplicito al coprifuoco dei sindaciDpcm, Gallera: "Le palestre potevano restare aperte"

  3. avatarCotticelli choc: è stato un agente dei servizi segreti?Economista Italiano

    Covid-19, Di Maio annuncia: "Ecco quando arriverà il vaccino"L'ipotesi che prende piede: Sassoli verso il QuirinaleCovid, Sileri: "Crescita rallenta, ma è presto per aperture"Contro il dpcm, Salvini toglie la mascherina in Parlamento

Sondaggi: -7%, il dratico calo di consenso di Conte

Conte si prende la responsabilità per quanto accaduto in CalabriaCovid, Rizzoli: "Nessun cinese ricoverato in Lombardia"*