File not found
ETF

Influencer come agenti di commercio? Le associazioni dicono 'no' a Enasarco

Truffa dell'amico su WhatsApp e Telegram, i messaggi a cui fare attenzione: «Ciao, non ci vediamo da un po'»Dati ancora positivi per l'occupazione a giugno: +0,1%Torna la 'Rome Future Week', eventi diffusi nella Capitale per parlare di innovazione

post image

Caldo e afa record tornano sull'Italia: domani 8 città da bollino rossoIl Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato da Prestipino e dal Csm contro la sentenza del Tar che dava ragione ai due “sconfitti”,Guglielmo Marcello Viola e Francesco Lo Voi. Il Consiglio di Stato conferma le motivazioni del tribunale amministrativo: la procedura seguita dal Csm nella nomina non è stata corretta, come nemmeno la valutazione di professionalità. Il potere di nomina spetta comunque al Csm, che dovrà prendere provvedimenti. I giudici amministrativi, tuttavia, hanno confermato l’annullamento della delibera della nomina di Prestipino. Nel mezzo della crisi dopo la rivelazione dei verbali segreti e della presunta loggia Ungheria, sul Consiglio superiore della magistratura ripiomba il problema del vertice della procura di Roma. Il Consiglio di Stato, infatti, ha confermato la sentenza del Tar del Lazio e ha ribadito che la nomina di Michele Prestipino a procuratore capo della Capitale è illegittima e va annullata. I giudici amministrativi hanno rigettato il ricorso di Prestipino e dello stesso Csm, contro la pronuncia di primo grado che aveva dato ragione ai due ricorrenti, il procuratore generale di Firenze Marcello Viola e il procuratore capo di Palermo, Francesco Lo Voi. Per ora il Consiglio di Stato ha depositato solo la sentenza di rigetto in favore di Viola, mentre per il 13 marzo è attesa quella per Lo Voi. Così la delibera di nomina, assunta dal plenum nel marzo 2020, è stata annullata: il Csm  attenderà il deposito dell’ultima sentenza e solo allora la Quinta Commissione del Csm riesaminerà la pratica. Nulla vieta, comunque, al Csm di confermare la nomina di Prestipino, però con una nuova motivazione rispetto a quella ritenuta insufficiente e illegittima da Tar e Consiglio di Stato. Cosa succede ora L’esito di questo riesame è controverso. Dopo la sentenza del Tar, l’orientamento del Csm era quello di confermare Prestipino, anche per non alterare i delicati equilibri dell’ufficio, ma di farlo attraverso la strada laterale di far “perdere di interesse” i due pretendenti e dunque nominando Viola al vertice della procura di Palermo e Lo Voi a quello dell’Antimafia, entrambi a breve vacanti. Gli ultimi sviluppi dentro il consiglio, però, potrebbero suggerire un orientamento diverso, visto che la stessa l'impugnativa alla sentenza del Tar aveva spaccato il plenum ed era passata a maggioranza con 13 voti favorevoli, 6 contrari e diverse astensioni. I motivi dell’illegittimità Nel rigettare i ricorsi, il Consiglio di Stato ha confermato le motivazioni con cui il Tar ha annullato la delibera di nomina di Prestipino.  La prima riguarda la procedura adottata: nel maggio 2019 la Quinta Commissione, deputata a vagliare le candidature, aveva individuato una terna di nomi per succedere a Giuseppe Pignatone a capo della procura di Roma: Giuseppe Creazzo, Viola e Lo Voi. Per venire sottoposto al plenum, ogni candidato deve ricevere almeno un voto da parte dei sei membri della commissione e ad avere la maggioranza era stato Viola. In seguito ai fatti dell’hotel Champagne, però, la commissione ritiene di annullare quella prima votazione e di ripetere la valutazione dei candidati. Questa nuova valutazione porta all’esclusione proprio di Viola, che era stato indicato come il “candidato” del sistema Palamara nelle intercettazioni pubblicate dai giornali e nel voto del gennaio 2020 nessuno nella commissione vota per lui. L’esito del secondo voto in commissione vede indicati i nomi dell’allora procuratore facente funzioni Michele Prestipino, insieme a Lo Voi e Creazzo. Nel marzo 2020, il plenum a maggioranza vota proprio Prestipino al vertice della procura di Roma. I giudici amministrativi hanno definito la procedura di conferimento dell’incarico «viziata a monte dalla carenza di motivazione in in ordine all’esclusione del dottor Viola», posizione confermata dal Consiglio di Stato che scrive che, per modificare la sua proposta, la Commissione avrebbe dovuto dare «puntuale giustificazione del proprio disparere rispetto quella precedente valutazione, poggiandola su specifici fatti oggettivi sopravvenuti». Il secondo motivo riguarda la valutazione dei curriculum: il Csm ha comparato in modo «manifestamente irragionevole» le attitudini direttive di Prestipino rispetto a quelle di Viola, dando maggior valore alle funzioni di aggiunto di Roma svolte da Prestipino per tre mesi, rispetto alla funzione direttiva di procuratore generale di Firenze che Viola ha svolto per tre anni. Il Consiglio di Stato ha rigettato anche il ricorso del Csm scrivendo che, nel motivare la nomina di Prestipino, avrebbe dovuto dar conto delle ragioni che «eventualmente ed eccezionalmente» attribuiscono alle funzioni svolte da Prestipino una valenza superiore rispetto a quelle di Viola. Proprio questi rilievi dovranno essere tenuti in considerazione dal Csm nel riesame: se si convergerà di nuovo su Prestipino, la sua nomina dovrà essere motivata alla luce della sentenza per non incorrere in ulteriori ricorsi. Il ruolo Davigo Anche in questa vicenda, il ruolo dell’allora consigliere togato Piercamillo Davigo è peculiare e ancora non del tutto chiarito. È proprio lui, infatti, che fa saltare il nome di Viola: lo sostiene nella prima votazione del maggio 2019, mentre in quella successiva sposta il suo voto su Prestipino senza alcuna motivazione espressa. Viola non viene votato da nessuno e quindi il suo nome non arriva davanti al plenum. Prestipino, che in commissione riceve solo il voto di Davigo, al plenum conquista la maggioranza. Proprio questo cambio di nome, aveva scritto Viola nel suo ricorso al Tar, sarebbe una «violazione del principio giurisprudenziale per il quale, in caso di valutazioni difformi ma ravvicinate nei confronti del medesimo magistrato, si deve dar conto delle ragioni sopravvenute che giustifichino il mutamento di giudizio». Proprio questo apparentemente inspiegabile cambio di fronte da parte di Davigo è uno dei tanti interrogativi mai chiariti intorno alla vicenda, ormai sempre più complicata, della successione a Pignatone. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Così si misura il benessere in azienda​MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di martedì 6 agosto 2024: i numeri vincenti

Nagorno-Karabakh, così l'Azerbaigian cancella la cultura armena

Italia-Cina, dalla guerra Ucraina Russia al Libano: di cosa hanno parlato Meloni e XiDati ancora positivi per l'occupazione a giugno: +0,1%

Antonella Clerici, come sta dopo l'operazione: la convalescenza con le letture del mattino in dolce compagniaGoogle consiglia di disabilitare il 2G sugli smartphone per evitare le truffe: come funziona l'Sms Blaster

​MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di martedì 6 agosto 2024: i numeri vincenti

Torna la 'Rome Future Week', eventi diffusi nella Capitale per parlare di innovazioneWagoneer S, parte la sfida di Jeep a Tesla

Ryan Reynold
Vacanze in hotel, il medico avverte: «Non mettete i vestiti nelle cassettiere, lasciateli nelle valigie»Ue: Il programma TikTok Lite viene ritirato definitivamentePilato, l'attacco di Di Francisca e la difesa di Federica Pellegrini: "Lasciatela in pace"

analisi tecnica

  1. avatarGoogle consiglia di disabilitare il 2G sugli smartphone per evitare le truffe: come funziona l'Sms BlasterEconomista Italiano

    Padre Lepori: «Grati anche nei momenti bui»Tony Effe e Gaia, l'amicizia nata dopo Sesso e Samba: «Dietro a feste e tatuaggi c'è un ragazzo più sensibile di quanto si creda»Il Codacons difende Flavio Briatore: «Sul prezzo della pizza polemica ipocrita, a Milano una margherita a 25 euro»​MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di sabato 3 agosto 2024: i numeri vincenti

    1. In alta quota tra i rifugi e le malghe della Valtellina: ecco i 6 itinerari da non perdere per una vacanza estiva nel piccolo Tibet d'Italia

      1. avatarSouthport, morta terza bambina ferita nell'accoltellamento vicino a LiverpoolGuglielmo

        Conte ignora Grillo: M5s cambi o muore. «Tutto in discussione, anche il nome»

        VOL
  2. avatarHaiti inizia la transizione. Ma solo sulla cartaProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Dolce e Gabbana, il Mocambo Bar rinasce grazie agli stilisti: drink, accessori e gioielli. Il nuovo volto della locationRebus Rai, centrodestra verso vertice per le nomine: ecco quandoWind Tre ha acquisito OpNet: «Adesso servizi 5G più affidabili e soluzioni tecnologiche più innovative»Autonomia, raggiunte le 500 mila firme per il referendum

  3. avatarParigi 2024, Tamberi e Jacobs (ma non solo): atletica azzurra è prontaGuglielmo

    Il Papa è andato a incontrare i giostrai di Ostia insieme a suor GenevièveSu Rai 3 un agosto "In cammino" verso i territori dello spiritoAvanzata Ucraina in Russia, Kiev mostra i muscoli e Ue dice ok: l'obiettivoLong Covid, dalla nebbia mentale al fiato corto (anni dopo il contagio): nuovo studio sui sintomi a lungo termine del virus

Parfois apre nuovi store a Pisa e Viareggio

Francesco Totti, guai col Fisco: ha pagato una cartella esattoriale da 1,5 milioni. «Un errore del commercialista»Chiedete (online) e vi sarà risposto. Con san Tommaso come guida*