File not found
VOL

In aula le accuse di Renzi a "certi Pm", Nordio promette ispezioni

Nadef, il ministro Giorgetti: "Rischiamo di avere inflazione e recessione, un incubo"Covid, Giuseppe Conte risponde a Giorgia Meloni: "Italia 24esima al mondo per numero di decessi"Riforma autonomia: FDI rimane prudente ma Calderoli spinge: "È nel programma e intendiamo realizzarla"

post image

L’uragano Beryl potrebbe essere solamente l’inizioLa ricerca di Italiadecide “L’Italia e la sua reputazione: la giustizia civile cinque anni dopo”,Campanella mostra come la situazione dello smaltimento dell’arretrato stia migliorando, ma i tempi dei processi rimangono ancora troppo lunghi rispetto alla media europea La situazione della giustizia civile in Italia sta migliorando, ma i livelli non sono ancora in linea con quelli degli altri paesi europei. Questa è la sintesi della ricerca "L'Italia e la sua reputazione: la Giustizia civile cinque anni dopo", realizzata da Italiadecide in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che confronta anche i dati italiani con altri paesi europei (Francia, Germania, Polonia e Spagna). I dati analizzati contengono anche quelli del 2020 e 2021, quindi sono condizionati dal periodo pandemico. La riduzione dell’arretrato L’Italia è uno dei paesi migliori per efficienza dei tribunali, grazie alla sua capacità di ridurre l’arretrato, con un clearence rate (procedimenti definiti/procedimenti iscritti nell’anno) del 104 per cento ogni 100 nuove cause di primo grado e del 115 per cento ogni 100 nuove cause di secondo grado. Quanto ai singoli giudici, la media è di 169 definizioni annue e risultano più produttivi rispetto ai colleghi europei (secondi nel ranking, dietro la Spagna). I tempi L’Italia risulta ultima invece per tempi di risoluzione delle cause, con un disposition time (durata dei procedimenti) di 674 e 1026 giorni, rispettivamente nel primo e secondo grado, dovuto all'enorme arretato accumulato fino al 2009. Nonostante una riduzione tra il 2012 e il 2020 di circa 1,5 milioni di pendenze, pari a quasi il 40 per cento del totale, l'Italia è in Europa il primo paese per numero di cause pendenti. Una delle variabili ancora incontrollabili è la variabilità nelle performance dei singoli tribunali, determinata non dalla localizzazione territoriale ma dalla differente disponibilità di risorse o dai diversi modelli organizzativi. E’ stato rilevato, infatti, che una parte considerevole del miglioramento complessivo, in termini di riduzione della durata media effettiva, deriva dai miglioramenti registrati nei tribunali del Centro-Sud. Sul fronte dell’abbattimento delle pendenze ultra triennali, infatti, le migliori performance sono state realizzate da Marsala, che nella variazione tra pendenti ultra triennali tra il 2022 e il 2017 ha totalizzato il -93 per cento; Crotone (-90 per cento) che ha portato le pendenze utra-triennali dal 33,5 per cento al 4,8; Savona (-82 per cento); Pesaro (-76 per cento) e Rovigo (-74 per cento). La media nazionale, invece è del -31, 3 per cento. La spesa in giustizia Confrontando la spesa nel sistema giudiziario (stipendi, tecnologia, periti, spese di formazione, manutenzione e costruzione edifici, spese per le procure e patrocini a spese dello stato) con il Pil nel 2020, risulta che l’Italia spende 61,9 euro pro capite (erano 83,2 euro nel 2018, quindi la diminuzione è avvenuta durante il Covid, come in tutta Europa). Al primo posto nel 2020 si è collocata la Spagna, con 76,4 euro pro capite, ma l’Italia si trova al terzo posto. Se confrontiamo la spesa nel sistema giudiziario con il PIL, invece, il quadro cambia leggermente. La Polonia risulta la prima con lo 0,40%, seguita da Spagna con lo 0,32% e dalla Romania con lo 0,29%. In Italia la spesa per il sistema giudiziario si attesta allo 0,22% del Pil. Il pnrr I target posti dal Pnrr in ambito civile sono la riduzione del disposition time complessivo nei tre gradi di giudizio del 40 per cento entro giugno 2026 e la riduzione dell’arretrato civile del 65 per cento in Tribunale e del 55 per cento in Corte di Appello entro fine 2024; del 90 per cento in Tribunale e in Corte di Appello entro giugno 2026. Lo studio ha dimostrato che il sistema giudiziario è in grado di smaltire l’afflusso di nuovi casi, tuttavia la durata dei processi continua a risentire delle pendenze e dell’arretrato che ancora grava sul sistema. Gli avvocati Uno dei dati che sono stati fatti emergere nel rapporto è che i livelli di litigiosità italiani sono in linea con la media degli altri paesi. L’unica differenza sostanziale è il numero di avvocati, significativamente superiore rispetto agli altri paesi.  Correlare questi due elementi significa dimostrare quindi che non esiste correlazione tra litigiosità e numero degli avvocarti. Su questo ha risposto il presidente dell’Unione camere civili italiane, Antonio de Notaristefani, scrivendo che «il rapporto smentisce la favola secondo cui i tempi della giustizia civile sarebbero conseguenza del numero eccessivo degli avvocati, che fomenterebbero la litigiosità dei cittadini». Inoltre, sottolinea De Notaristefani in merito alla produttività dei magistrati che: «nelle statistiche ministeriali per “procedimenti definiti” si intendono non soltanto quei processi che vengono decisi dai giudici, ma anche tutti quelli che vengono cancellati dai ruoli dei magistrati, nella quasi totalità dei casi perché sono stati transatti dalle parti al di fuori del circuito giudiziario». In altre parole, l’alta produttività dei giudici sarebbe condizionata dalla capacità complessivo del sistema di utilizzare strumenti transattivi alternativi al giudizio, «perché sono definizioni cui spesso si arriva proprio per sottrarsi all’inefficienza della giustizia». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Il giudizio di Fausto Bertinotti: "La Sinistra è morta, Pd e M5S non lo sono e non vogliono esserlo"Gian Luigi Gatta: «Senza l’abuso d’ufficio cittadini meno tutelati. Rischi di infrazione Ue»

Notizie di Politica italiana - Pag. 145

Manovra 2023, parla il premier Giorgia Meloni: "Ogni risorsa va sulle bollette"Servizi, incontro Renzi-Mancini: ora l'autrice del video rischia il processo

Migranti, ministro Piantedosi: "Su diritti umani non prendiamo lezioni da nessuno"Conte critica il governo Meloni sulle misure per contanti e Pos

Meloni dice la sua su Predappio ma Conte chiede chiarezza sul corteo

“Per questi motivi”: il podcast di Domani sui processiUna nuotata lunga sessant’anni, perché rileggere John Cheever

Ryan Reynold
Meloni sulle pensioni: "Rischiano di essere inesistenti". L'appello di Uil: "Detassare le tredicesime"Nadef, il ministro Giorgetti: "Rischiamo di avere inflazione e recessione, un incubo"#CoesioneItalia nell’appennino reggiano: dietro la filiera del parmigiano ci sono i fondi Ue

criptovalute

  1. avatarVenezia, attivisti della Ong Mediterranea contro Piantedosi: "Fateli sbarcare!"criptovalute

    Addio all’abuso d’ufficio, ecco nuovi problemi di costituzionalitàNotizie di Politica italiana - Pag. 134Ponte sullo stretto, Salvini: "Basta rinvii, opera strategica"Movimento 5 Stelle, Roberto Cenci lascia il partito: "Nessuno ha veramente attenzione per l’ambiente

      1. avatarRegionali Lazio, Giuseppe Conte smentisce le indiscrezioni su Fassina e MarinoCapo Analista di BlackRock

        Migranti, Piantedosi: "Ci faremo carico solo delle emergenze"

  2. avatarGiorgia Meloni sulla manovra del 2023: "Sarà attenta a famiglie e imprese". Letta replicaVOL

    Roberto Formigoni chiede foto di nudo su Twitter, ma si difende: "Sono stato hackerato"La contromanovra del Pd: più aiuti per famiglie e impreseGiorgia Meloni sui rave party: "Finita l'Italia in cui solo alcuni rispettano le regole"Lavoro e crisi energetica, Landini (Cgil): "Abbiamo chiesto di incontrare il presidente del Consigl

  3. avatarViviamo nell’epoca dei grandi incendi: colpa della siccità e dell’uomoCampanella

    Microsoft va in tilt e il mondo si ferma: «Problema risolto», ma danni miliardari#CoesioneItalia nell’appennino reggiano: dietro la filiera del parmigiano ci sono i fondi UeIl ministro Carlo Nordio replica sul governo "vecchio" e si paragona a ChurchillLa manovra del governo è stata bocciata dai medici e dagli ospedali

La Commissione europea contro Apple: «Il suo store viola il Digital Market Act»

Pioggia, temi forti e popolarità: cosa dice la scienza delle protesteSabato partirà il Congresso del Pd ma è già polemica sulle modalità*